I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
IL VALORE DELLA DOCUMENTAZIONE Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale.
I. C. 3 PARCO VERDE CAIVANO Insegnante: D’ Elia Raffaele
Il progetto SAPA - Diffusione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Area: la gestione dei progetti complessi
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
MIUR- Sala della Comunicazione
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Quali le modalita’ di lavoro ?
Ruolo delle tecnologie
Cambiamento e miglioramento Eraclito: tutto scorre Non sono la stessa cosa. Dall’autovalutazione non si passa in modo automatico al miglioramento 1 Cambiamento.
Ruolo dell’insegnante
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Perché le TIC nella Didattica
Prof.ssa giovanna mirra
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Per la promozione di attività di formazione, di qualificazione dell’aggiornamento docenti, dell’offerta formativa e della didattica, di incremento delle.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità e competenze dei docenti; 4 – introdurre sistematicamente le tecnologie nella scuola. L’applicazione in classe della metodologia PBL richiede che si verifichino almeno quattro condizioni essenziali:

Il supporto istituzionale si deve garantire un adeguato supporto tecnico e organizzativo; si deve mettere in relazione la metodologia PBL con il curriculum scolastico esistente; si deve garantire un’adeguata dotazione tecnologica (disponibilità di strumenti hardware e software e di personale che ne garantisca il corretto funzionamento e la manutenzione); si deve favorire, attraverso l’autonomia riconosciuta al piano dell’offerta formativa, la diffusione di una visione dell’apprendimento centrata sull’allievo; si deve supportare la crescita delle professionalità dei docenti, che, da tradizionali erogatori di sapere e conoscenza, devono assumere più il ruolo di facilitatori dell’apprendimento. Il supporto istituzionale al diffondersi della metodologia PBL deve avvenire su più livelli:

Nuove competenze per i docenti In che modo la scuola può favorire lo sviluppo delle competenze dei docenti necessarie all’applicazione in classe della metodologia PBL? 1. Attraverso politiche ministeriali di formazione dei docenti sulla metodologia PBL 2. Attraverso l’appoggio dato alle comunità di pratica che potranno formarsi tra gli insegnanti per condividere i progetti e le esperienze costruiti intorno alla metodologia PBL