Aritmie cardiache.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
Advertisements

Elettrofisiologia cardiaca
(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Elementi di sicurezza elettrica
Elettrofisiologia del cuore
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
1 Se lungo una fibra nervosa si propaga una serie di impulsi elettrici,potenziali di azione,si verifica una successione di depolarizzazioni e ripolarizzazioni.
MIOCARDIO SPECIFICO.
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
LA SINCOPE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
Proteina intatta Ala-Leu-Thr-Pro Ala-Leu-Thr-Pro Endoproteinasi Arg-C
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
PROPRIETA’ FUNZIONALI DELLE CELLULE CARDIACHE
Malattie metaboliche innate
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
L’emofilia.
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
               Il cuore è una pompa doppia che spinge il sangue attraverso i due circuiti chiusi e separati dell'apparato circolatorio umano. Il sangue.
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Infarto e Angina pectoris
FIBRILLAZIONE ATRIALE
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
ElettroCardioGramma.
Acidi nucleici e proteine
Malattie Cardiovascolari
Farmaci Antiaritmici Luca Savino Serena Manfreda.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Malattie cardiovascolari
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Canali per il K+.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
la membrana plasmatica
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
delle funzioni vitali e defibrillazione
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
GRAM + GRAM -.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
“le innocenti follie del cuore”
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
Corso di Biochimica clinica
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Definizione  Malattia del muscolo cardiaco (cardio- miopatia) che interessa il ventricolo destro  Infiltrazione fibro-adiposa  Alterazione segmentale.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Aritmie cardiache

Elettrocardiogramma: l’intervallo QT La sindrome denominata “Long QT” è una malattia definita da un prolungamento dell’intervallo QT dell’elettrocardiogramma. Elettrocardiogramma: l’intervallo QT intervallo QT L’intervallo QT inizia con il complesso QRS e termina alla fine dll’onda T. Rappresenta il periodo temporale tra la depolarizzazione ventricolare e la ripolarizzazione (rilassamento).

Caratteristiche generali Malattia genetica, frequentemente autosomiale dominante. Predisposizione ad aritmie pericolose per la vita. Appare tra i 5 e i 15 anni di età. Manifestazioni iniziali sono sincope (perdita temporanea di coscienza dovuta ad ischemia cerebrale), attacco apoplettico, arresto cardiaco o morte improvvisa. Trattabile con antagonisti b-adrenergici, pacemaker cardiaci e denervazione delle terminazioni simpatiche sinistre del cuore.

Genetica della sindrome Long QT Mutazioni nei geni che codificano i canali al K+ cardiaci sono le più comuni cause della sindrome Long QT. Difetti nei canali al Na+ cardiaci possono pure essere causa di questa malattia. Denominazione gene Proteina codificata, funzione LQT1 KCNQ1 Canale del K+ (Ks - slow) LQT2 KCNH2 Canale del K+ (Kr - rapid) LQT3 SCNSA Canale del Na+ Volt. Dip.

Biologia molecolare della sindrome Long QT Mutazioni nei canali del K+ sono state identificate un po’ in tutta la molecola. Tuttavia il numero più elevato di mutazioni è stato riscontrato nelle eliche S3 e S6 e nell’ansa S5/S6 che forma il poro. Qui sotto sono riportate le mutazioni più frequenti: gene proteina mutazione Localizz. KCNQ KvLQT1 Gly168Arg Gly314Ser Ala341Glu Ala341Val S2 Poro S6 KCNH HERG Ala561Thr Ala561Val Ala614Val S5 poro