Preparazione allo stage aziendale classe 4^Igea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
COME ORGANIZZARE IL MONITORAGGIO E IL TUTORAGGIO Unità formativa 8.1 Ruoli e profili professionali per il monitoraggio e il tutoraggio.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Tirocinio formativo a. s
Università della Calabria
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Per una pedagogia delle competenze
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE di TIROCINIO CORSO di.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
L'alternanza scuola - lavoro.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Certificazione delle competenze
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Linea guida del consulente-formatore
Lo stage Enrica Savoia.
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
WORKSHOP ABILITA’ E COMPETENZE SPECIFICHE DEL DOCENTE TUTOR:
ASL una scuola che cambia
Progettare per competenze
a cura di Rosalba Ganassali
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Istituzione per i Servizi Sociali del Comune di Cabras Settembre 2001 ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Istituzione per i Servizi Sociali del Comune di.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
ISTITUTO B. MELZI DI LEGNANO
Alternanza scuola – lavoro
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Progettare attività didattiche per competenze
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

Preparazione allo stage aziendale classe 4^Igea Relazione a cura di Prof.ssa Teresa Viganò a.s. 2011/2012 Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe FINALITà e obiettivi Collegio Villoresi San Giuseppe

Finalità generali dello stage Favorire la sinergia tra sapere teorico dato dalla Scuola e fabbisogno di competenze delle Aziende Consentire agli studenti di verificare la validità della preparazione scolastica nel confronto con la realtà lavorativa Favorire nello studente la consapevolezza delle proprie attitudini e capacità Favorire il processo di orientamento degli studenti circa le scelte post-diploma Lo stage rappresenta l’opportunità di conoscere e misurare l’aderenza dell’offerta didattica alla richiesta di abilità e competenze del mondo del lavoro l’Azienda è riconosciuta come “contesto formativo”, in cui formare e trasferire conoscenze Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Obiettivi formativi Sviluppare la capacità critica e di osservazione in relazione alla struttura organizzativa, ai ruoli, ai soggetti coinvolti e alle dinamiche relazionali all'interno dell’azienda Acquisire, consolidare e/o sviluppare conoscenze tecnico-professionali in contesti produttivi o nell’ambito dei servizi Acquisire competenze relazionali, comunicative, organizzative e finalizzate alla risoluzione di problemi Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Obiettivi formativi Socializzare nell'ambiente di lavoro Aprirsi al confronto e all'adattamento al mondo del lavoro grazie alla conoscenza diretta e al rispetto delle norme che lo regolano Sviluppare motivazione allo studio, alla riflessione e all'impegno Riutilizzare l'esperienza all'interno del percorso scolastico Collegio Villoresi San Giuseppe

Competenza, abilità e conoscenze Collegio Villoresi San Giuseppe

Allegato al Progetto formativo Competenza ATTIVITÀ presso studio commercialista Svolgere compiti semplici di natura amministrativa COMPETENZA Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata Collegio Villoresi San Giuseppe

Allegato al Progetto Formativo Abilità e Conoscenze Archiviare i documenti Inserire dati in programmi gestionali Leggere documenti quali: libri sociali, situazioni patrimoniali ed economiche, dichiarazioni IVA e dei redditi Svolgere semplici lavori d’ufficio (fotocopie, FAX, mail, telefonate) CONOSCENZE Normativa relativa alla valutazione delle principali voci da inserire nel bilancio d’esercizio Modalità di costituzione delle diverse tipologie di società Normativa IVA Struttura in linee essenziali del sistema tributario italiano Le obbligazioni del venditore e del compratore nei contratti di compravendita, contratti di distribuzione, disciplina antitrust Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Soggetti coinvolti Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Soggetti coinvolti Alunno STAGE Studio ospitante Soggetto promotore Tutor aziendale Tutor scolastico la Scuola, chiamata istituzionalmente alla responsabilità della gestione e organizzazione del corso di studi e delle relative attività, tirocinio pratico-applicativo incluso Convenzione Progetto formativo Collegio Villoresi San Giuseppe

Soggetto promotore (Scuola) Commissione alternanza: di concerto con la Direzione stabilisce la metodologia e le regole di attuazione dei tirocini correlandole sia con i contenuti didattici sia con le realtà aziendali che ospitano il tirocinante Resp. Organizzativo: individua le aziende ospitanti in base alla residenza degli alunni risolve problemi concreti legati all’interazione scuola/azienda/alunno produce la modulistica necessaria provvede al monitoraggio dell’esperienza aziendale Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Soggetto promotore Tutor scolastico: è guida e supporto per lo studente è garante della metodologia e dell’efficacia dell’esperienza dal momento in cui presenta l’alunno al tutor aziendale fino al completamento del tirocinio, mantenendo contatti con l’alunno e con il tutor aziendale riporta al Resp. Organizzativo la sua valutazione sull’andamento del tirocinio e sul coinvolgimento dell’azienda riferisce in CdC sui risultati e sul comportamento degli alunni in stage Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Soggetto promotore CdC recepisce le valutazioni scaturite da: le osservazioni dei tutor scolastici la scheda di valutazione del tutor aziendale gli elaborati degli alunni CdC informa le famiglie sui risultati del tirocinio, consegnando la copia dell’attestato e del certificato delle competenze acquisite Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Studio professionale È partner della Scuola, in quanto soggetto attivo in relazione costante e diretta con essa Resp. Aziendale: con questa figura la Scuola contratta e concorda la disponibilità e la realizzazione dell'esperienza di stage Tutor aziendale: garantisce la significatività dell'esperienza in sintonia con gli obiettivi generali e specifici propri del tirocinio è il punto di riferimento dell’alunno per tutti gli aspetti organizzativi e professionali riguardanti la propria esperienza aziendale Resp. Aziendale e Tutor aziendale possono coincidere Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Alunno Da “soggetto passivo” di un progetto pensato per lui… …a “soggetto attivo” di un processo che lo vede direttamente coinvolto, con aspettative e comportamenti in grado di incidere significativamente sul risultato finale del tirocinio L’alunno deve essere: cosciente del significato formativo del tirocinio in azienda preparato ad affrontare adeguatamente una realtà aziendale in gran parte sconosciuta assistito nella fase di permanenza e attività in azienda valutato alla fine dell'esperienza Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe FASI stage Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Fasi previste Progettazione Attivazione Valutazione Certificazione Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe FASe 1: progettazione Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Fase 1: Progettazione Nomina dei tutor scolastici Ricerca partner disponibili ad accogliere gli studenti Stipula delle convenzioni Predisposizione del materiale di supporto Eventuale programmazione da parte del CdC di attività didattiche propedeutiche all'esperienza Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe FASe 2: attivazione Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Fase 2: Attivazione Incontro di preparazione allo stage Consegna del materiale agli studenti e compilazione dei documenti Incontro con il tutor aziendale, consegna della documentazione da parte del tutor scolastico e definizione orario giornaliero Inserimento degli studenti nella struttura ospitante Svolgimento attività Verifica dell'andamento delle attività da parte del tutor aziendale e scolastico Collegio Villoresi San Giuseppe

Modalità di svolgimento Il tirocinio si collega direttamente all’indirizzo di studio integrando e completando il curricolo Sono richieste 7 ore giornaliere per 10 giorni (25 gen – 10 feb) È attività didattica a tutti gli effetti L’assenza va giustificata telefonando tempestivamente al tutor aziendale inviando un FAX (039323544) alla Scuola all’attenzione del Preside Collegio Villoresi San Giuseppe

Attività richieste al tirocinante RELAZIONARSI: comunicare, entrare in sintonia INTERPRETARE: percepire e decifrare il contesto AFFRONTARE: mettersi in gioco con creatività, autonomia e decisione Collegio Villoresi San Giuseppe

Per “Relazionarsi” il tirocinante deve: Ascoltare e dare informazioni corrette a seconda del contenuto e dell’interlocutore Adottare lo stile di comunicazione adeguato allo scopo, al contenuto e all’interlocutore Individuare lo stile di comunicazione che l’interlocutore utilizza e condurre anche una comunicazione non verbale Governare gli atteggiamenti e i comportamenti personali per diffondere una buona immagine di sé e, di riflesso, anche della Scuola Imparare a gestire una situazione ansiogena Collegio Villoresi San Giuseppe

Per “Interpretare” il tirocinante deve: Acquisire una visione complessiva della specifica realtà aziendale Analizzare la nascita, l'evoluzione e la situazione attuale dello studio professionale Entrare in contatto con i problemi e le implicazioni inerenti i servizi offerti 1. La raccolta dei dati e delle informazioni necessarie potrà essere fatta con la acquisizione e la lettura di dati e documenti dell'azienda, sia istituzionali che promozionali, e con interviste all'imprenditore e ai responsabili funzionali. I bilanci aziendali, i cataloghi dei prodotti e dei servizi offerti, l'organigramma e la struttura organizzativa dell'azienda, le brochure di presentazione, i depliant illustrativi, etc. costituiscono il materiale basilare su cui esercitarsi, e dal quale trarre spunto, eventualmente, per colloqui personali 2. L’azienda flessibile, orientata al marketing, orientata all’innovazione, creativa, anticipativa, organizzazione basata sulle motivazioni e sugli obiettivi, organizzazione basata sui team di lavoro e sulla creazione di valore aggiunto, l’azienda globale, l’organizzazione dei fattori di competitività, il marketing, l’organizzazione di una rete di vendita, i ruoli professionali dell’area marketing e vendite 3. Azienda a piramide, a cerchio Collegio Villoresi San Giuseppe

Per “Interpretare” il tirocinante deve: Conoscere l’organizzazione che lo studio si è dato e che gli ha permesso di garantire la continuità e l'efficienza della propria attività n. associati e dipendenti ruoli e competenze mission, valori guida, identità, immagine clima di lavoro 1. La raccolta dei dati e delle informazioni necessarie potrà essere fatta con la acquisizione e la lettura di dati e documenti dell'azienda, sia istituzionali che promozionali, e con interviste all'imprenditore e ai responsabili funzionali. I bilanci aziendali, i cataloghi dei prodotti e dei servizi offerti, l'organigramma e la struttura organizzativa dell'azienda, le brochure di presentazione, i depliant illustrativi, etc. costituiscono il materiale basilare su cui esercitarsi, e dal quale trarre spunto, eventualmente, per colloqui personali 2. L’azienda flessibile, orientata al marketing, orientata all’innovazione, creativa, anticipativa, organizzazione basata sulle motivazioni e sugli obiettivi, organizzazione basata sui team di lavoro e sulla creazione di valore aggiunto, l’azienda globale, l’organizzazione dei fattori di competitività, il marketing, l’organizzazione di una rete di vendita, i ruoli professionali dell’area marketing e vendite 3. Azienda a piramide, a cerchio Collegio Villoresi San Giuseppe

Per “Affrontare” il tirocinante deve: Svolgere le attività previste dal Progetto formativo che ha sottoscritto Rispettare l’orario e il calendario concordato e avvisare il tutor aziendale e la Scuola in caso di assenza Comportarsi durante tutto il periodo con serietà e impegno Rispettare le norme in materia di sicurezza e privacy sui luoghi di lavoro Serietà anche nell’abbigliamento Collegio Villoresi San Giuseppe

Per “Affrontare” il tirocinante deve: Mantenere la necessaria riservatezza – durante e dopo lo stage – per quanto attiene dati, informazioni , conoscenze in merito alle notizie relative all’azienda e ai suoi clienti Seguire le indicazioni del tutor aziendale e fare sempre riferimento a lui Compilare e tenere aggiornata la modulistica (Foglio presenze e Diario di bordo) Raccogliere documenti aziendali (previa autorizzazione) Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Foglio presenze Ogni giorno l’alunno scrive: la data l’ora di entrata la firma l’ora di uscita Al termine del tirocinio firma in calce dell’alunno e del tutor aziendale Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Diario di bordo ……………… GIORNO, il…………………………… (PRIMO, SECONDO…) (SCRIVERE LA DATA) Descrizione dell’attività svolta nel dettaglio: es. ho registrato una fattura emessa, ho calcolato l’IRES… Tempi: indicare quanto tempo è stato dedicato alle attività svolte Documenti/Materiali utilizzati: indicare le schede di lavoro, i questionari, i materiali di accompagnamento, i documenti … Strumenti utilizzati: indicare gli strumenti/supporti utilizzati Persone coinvolte: indicare con chi - ruolo/mansione - è stata svolta l’attività oppure, se svolta in autonomia, da chi è stata spiegata Firma studente Firma tutor aziendale Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe FASe 3: valutazione Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Fase 3: Valutazione Diari di bordo compilati dagli alunni Questionario di soddisfazione compilato dagli alunni Scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale Prova sulla lettura di documenti aziendali raccolti Relazione tecnica sul lavoro svolto Collegio Villoresi San Giuseppe

Valutazione nello studio professionale Aspetti formativi e professionali motivazione e impegno raggiungimento degli obiettivi formativi adeguamento della preparazione scolastica alle esigenze aziendali acquisizione/sviluppo di competenze specifiche Collegio Villoresi San Giuseppe

Valutazione nello studio professionale Competenze relazionali inserimento nel contesto aziendale capacità di lavorare in gruppo capacità comunicative senso di collaborazione Collegio Villoresi San Giuseppe

Valutazione nello studio professionale Competenze gestionali capacità di portare a termine i compiti assegnati autonomia puntualità e costanza nel lavoro Collegio Villoresi San Giuseppe

Valutazione nello studio professionale Attività tecnico-professionali come da allegato al progetto formativo Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe FASe 4: certificazione Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe Fase 4: Certificazione Rilascio dell’attestato di tirocinio a cura dell’azienda ospitante Certificazione delle competenze acquisite a cura della Scuola Collegio Villoresi San Giuseppe

Collegio Villoresi San Giuseppe STUDI coinvoltI Collegio Villoresi San Giuseppe

Studi professionali coinvolti PBS – Monza Studio Arizzi – Monza Studio Bissanti – Monza Studio Corbella – Monza Studio Massironi – Monza Studio Merati-Vergani - Monza Studio Panigada – Monza Studio Ratti – Monza Studio Vetrano-Semeraro – Monza Studio Avarello&Balconi – Brugherio Studio Corno – Lissone Studio Galbusera - Merate Studio Vergani - Casatenovo Rapporto tutor aziendale/alunno max 1:1; alunno=Collegio Villoresi; difficile reperimento studi I criteri con cui determinare il numero di Stagisti inseribili contemporaneamente in azienda – a prescindere dal tipo di Stage - sono determinati dal numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. Tale limitazione va intesa come garanzia affinché gli aspetti formativi non vadano persi e sia garantita allo stagista un’adeguata assistenza ed un costante supporto dal tutor aziendale Collegio Villoresi San Giuseppe