La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imposta municipale unica IMU
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Le prestazioni di lavoro dipendente fuori sede e la residenza fiscale
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Incontro di studio in memoria di Antonio Scicutella 8 lug lio 2011 Hotel Excelsior – Via Partenope, 48 - Napoli Istanze di fallimento proposte da Equitalia.
Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR
Definizione di doppia imposizione internazionale
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
FISCALITA’ DIRETTA E INDIRETTA DEL TRUST Convegno IL TRUST IN EUROPA: esperienze a confronto nell’ambito patrimoniale e del lavoro Torino, 5 ottobre.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
“IMPRESA E PATRIMONIO DI FAMIGLIA”
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
I REDDITI IMMOBILIARI TRANSFRONTALIERI
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
Interessi dividendi e canoni
Lunedì 29 Novembre CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI e PIANIFICAZIONE FISCALE PARTE II NORMATIVA Lucia Zocca Dottore Commercialista Revisore.
Il regime dei dividendi
Centro Nazionale Economi di Comunità Domus Mariae Roma 2012 Aspetti fiscali delluso degli immobili degli enti non commerciali e della riorganizzazione.
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
La soggettività passiva ai fini IRES
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
IMPOSTA DI DONAZIONE L’imposta colpisce le attribuzioni ai singoli beneficiari IMPOSTE SUGLI IMMOBILI se prima casa se altro immobile se prima casa se.
Economia politica per il quinto anno
Profili fiscali dei patti di famiglia
1 L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL PRESUPPOSTO DELLA TERRITORIALITA’ I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
L’obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono stati effettuati trasferimenti (non al seguito) da o verso l’estero di denaro, certificati.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
L’Irpef: soggetti passivi e determinazione dell’imposta
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Dott. Daniele Calcagnile Notaio in Collegno
REDDITI DA LAVORO Emanuele M. Chieli Torino, 14 dicembre 2005.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
1 Monaco, 23 ottobre 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE : aspetti operativi del provvedimento di proroga dei termini di adesione La regolarizzazione dei trust e.
AZIENDA DI FAMIGLIA E PATRIMONIO DELL’IMPRENDITORE Profili fiscali del Trust 1° dicembre 2006Dott. Riccardo RANALLI.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Dott. Francesco Buscaglia - Confindustria Pesaro Urbino 1 Esterovestizione: la corretta impostazione fiscale al fine di escludere la doppia tassazione.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Transcript della presentazione:

La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali Relatore: dott. Francesco Nobili 26 marzo 2015

FONTI Decreto Legislativo 31 ottobre 1990 n. 346 – art. 2, comma 47, D.L. 3 ottobre 2006 n. 262.

I CRITERI DI TERRITORIALITA’ L’imposta è dovuta in relazione a tutti i beni e diritti, anche esistenti all’estero (art. 2, comma 1). Se alla data di apertura della successione o a quella della donazione il defunto / donante non è residente in Italia, l’imposta è dovuta limitatamente ai beni e ai diritti ivi esistenti (art. 2, comma 2). E’ irrilevante la residenza del beneficiario.

(gestione patrimoniale presso banca estera) I CASI RELATIVI AL DE CUIUS ED AL DONANTE RESIDENTE Beni ovunque esistenti: in Italia e all’estero. PF residente Immobile all’estero PF residente C/C e titoli all’estero (gestione patrimoniale presso banca estera)

I CASI RELATIVI AL DE CUIUS ED AL DONANTE RESIDENTE (continua) La definizione di residenza per l’applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni: residenza come definita dal TUIR (art. 2, commi 2 e 2-bis, TUIR); l’onere della prova in capo al contribuente di cui all’art. 2, comma 2-bis, TUIR; residenza come definita dal codice civile.

I CASI RELATIVI AL DE CUIUS ED AL DONANTE NON RESIDENTE Beni esistenti in Italia. Presunzione assoluta di esistenza in Italia per i beni indicati nell’art. 2, comma 3.

I CASI RELATIVI AL DE CUIUS ED AL DONANTE NON RESIDENTE (continua) PRINCIPALI FATTISPECIE: immobili in Italia; azioni o quote di società con sede legale / sede dell’amministrazione / oggetto principale in Italia il caso della società con sede legale all’estero ma con sede dell’amministrazione in Italia (cd. Esterovestite); obbligazioni / titoli emessi dallo Stato o da società con sede legale/sede dell’amministrazione/oggetto principale in Italia;

I CASI RELATIVI AL DE CUIUS ED AL DONANTE NON RESIDENTE (continua) PRINCIPALI FATTISPECIE (continua): i crediti di ogni specie, se il debitore è residente in Italia; i crediti garantiti da beni esistenti in Italia fino a concorrenza del valore dei beni medesimi, indipendentemente dalla residenza del debitore.

I CASI RELATIVI AL DE CUIUS ED AL DONANTE NON RESIDENTE (continua) PF NON RESIDENTE immobile in Italia obbligazioni emesse da SPA crediti garantiti da ipoteca su immobile in Italia (anche se il debitore non è residente in Italia) azioni/quote SPA/SRL crediti verso SPA/SRL

I CRITERI IMPOSITIVI DEI TRASFERIMENTI DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO ART. 3, COMMA 4-TER Non sono soggetti all’imposta (né in caso di successione, né in caso di donazione) i trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli artt. 768-bis e seguenti c.c. a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende, di rami di azienda, di quote sociali e di azioni. Condizioni: per le quote sociali / azioni di soggetti fiscalmente residenti in Italia il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è acquisito o integrato il controllo ai sensi dell’art. 2359, comma 1, n. 1), c.c.; gli aventi causa devono proseguire l’attività di impresa / detenere il controllo per un periodo non inferiore a 5 anni dalla data del trasferimento.

I CRITERI IMPOSITIVI DEI TRASFERIMENTI DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO (continua) Padre detiene il 100% di SPA Italiana dona 50% a ciascuno dei due figli: l’agevolazione non si applica perché nessuno dei due figli acquista il controllo, salvo la detenzione in comunione (Circ. 11/E del 16 febbraio 2007; Circ. 3/E del 22 gennaio 2008). Padre detiene il 100% di SPA Italiana dona 51% a figlio 1 e 49% a figlio 2: l’agevolazione si applica solo per il trasferimento a favore del figlio 1 che acquista il controllo (Ris. 75/E del 26 luglio 2010). Il requisito del controllo non è richiesto per i trasferimenti di quote di società di persone commerciali (Circ. 3/E del 22 gennaio 2008).

I CRITERI IMPOSITIVI DEI TRASFERIMENTI DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO (continua) DE CUIUS/DONANTE RESIDENTE PF residente detiene il 100% delle azioni (controllo) di una società non residente. PF residente muore e il 100% delle azioni della società non residente vengono trasferite al figlio (residente o non residente): il trasferimento è rilevante sotto il profilo della territorialità (beni ovunque esistenti, anche all’estero); l’esclusione da imposizione di cui all’art. 3, comma 4-ter, è applicabile ai trasferimenti di partecipazioni in società non residenti? (Agenzia delle Entrate – Dir. Reg. Lombardia, consulenza giuridica n. 904-3/2011); il requisito del controllo è richiesto per i trasferimenti di partecipazioni in società non residenti? (come sopra).

I CRITERI IMPOSITIVI DEI TRASFERIMENTI DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO (continua) DE CUIUS/DONANTE NON RESIDENTE: PF non residente detiene il 100% delle azioni (controllo) di SPA Italiana. PF non residente muore e il 100% delle azioni di SPA Italiana vengono trasferite al figlio (residente o non residente). Il trasferimento è rilevante sotto il profilo della territorialità ma l’imposta non è applicata ex art. 3, comma 4-ter.

LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI EFFETTUATE ALL’ESTERO Gli atti di donazione sono soggetti a registrazione secondo le disposizioni del testo unico sull’imposta di registro, concernenti gli atti da registrare in termine fisso (art. 55, comma1). Secondo tali disposizioni sarebbero da registrare in termine fisso solo gli atti formati all’estero aventi ad oggetto immobili o aziende situate in Italia. MA Sono soggetti a registrazione in termine fisso anche gli atti aventi ad oggetto donazioni, dirette o indirette, formati all’estero nei confronti di beneficiari residenti in Italia (art. 55, comma 1-bis).

LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI EFFETTUATE ALL’ESTERO (continua) DONANTE RESIDENTE: PF 1 residente dona beni (italiani/esteri) a PF2 residente con atto formato all’estero registrazione in termine fisso. PF1 residente dona beni (italiani/esteri), diversi da immobili/aziende situate in Italia, a PF2 non residente con atto formato all’estero no registrazione in termine fisso.

LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI EFFETTUATE ALL’ESTERO (continua) DONANTE NON RESIDENTE: PF1 non residente dona beni esteri a PF2 non residente con atto formato all’estero no registrazione in termine fisso no territorialità. PF1 non residente dona beni italiani, diversi da immobili/aziende situate in Italia, a PF2 non residente no registrazione in termine fisso. PF1 non residente dona beni esteri a PF2 residente con atto formato all’estero registrazione in termine fisso? Ma l’operazione è carente del requisito di territorialità. PF1 non residente dona beni italiani a PF2 residente con atto formato all’estero registrazione in termine fisso e l’operazione è rilevante sotto il profilo della territorialità.

PROBLEMATICHE E SOLUZIONI DELLE DOPPIE IMPOSIZIONI Dall’imposta sulle successioni italiana, sono detratte le imposte pagate ad uno Stato estero, in dipendenza della stessa successione ed in relazione a beni esistenti in tale Stato, fino a concorrenza della parte dell’imposta di successione proporzionale al valore dei beni stessi, salva l’applicazione di trattati o accordi internazionali (art. 26, comma 1, lettera b)). Dall’imposta sulle donazioni si detraggono le imposte pagate all’estero in dipendenza della stessa donazione ed in relazione ai beni ivi esistenti, salva l’applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni (art. 55, comma 1- bis).

PROBLEMATICHE E SOLUZIONI DELLE DOPPIE IMPOSIZIONI (continua) Le Convenzioni contro le doppie imposizioni in materia di imposte sulle successioni, attualmente in vigore, sono state concluse con i seguenti Stati: Danimarca Regno Unito Grecia Israele Stati Uniti d’America Svezia Francia Solo la Convenzione firmata con la Francia si estende anche all’imposta di donazione.

PROBLEMATICHE E SOLUZIONI DELLE DOPPIE IMPOSIZIONI (continua) I Criteri OCSE per evitare doppia imposizione sono: Esenzione: i beni sono imponibili nello Stato in cui si trovano sono tassati solo in quello Stato (cfr. convenzione con Danimarca, Grecia, Israele, Svezia). Eventuali doppie imposizioni potranno essere risolte mediante la procedura di «ricorso / reclamo». Credito di imposta: i beni sono imponibili nello Stato in cui si trovano, sono tassati anche nell’altro in virtù del domicilio del defunto / donante al momento del decesso / donazione, l’imposta percepita dal primo Stato viene detratta da quella dovuta allo Stato del domicilio (cfr. convenzione con Francia, Regno Unito, Stati Uniti d’America).