Scienze comportamentali e regolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Standard formativi minimi
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Corso di Scienza delle finanze
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Società dell’informazione
Il management del marketing
Imprenditorialità e managerialità
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Il marketing mix nei mercati internazionali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Presentazione dellofferta formativa
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Roma Giancarlo Galardi
Formazione a distanza (fad)
Università di Macerata
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Il ruolo delle Risorse Umane
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Economia delle Aziende Pubbliche
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Corso di Economia Industriale Obiettivo del Corso è lo studio di alcune delle strategie tipiche delle imprese, e delle loro conseguenze in termini di profitti.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Dipartimento di Scienze della Formazione
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

Scienze comportamentali e regolazione Fabrizio Cafaggi SNA

Il Master Master in Scienze comportamentali e pubbliche amministrazioni SNA-LUISS Obiettivi formativi Introduzione alle scienze comportamentali ed al loro impiego nell’attività delle pubbliche amministrazione. In particolare Premessa contribuire ad una riforma dell’attività emmionistrativa favorendo decisioni informate circa i potenziali e reali effetti dell’azione delle pubbliche amministrazioni Struttura del corso Corsi + laboratori Corsi. Introduzione ai concetti base dell’approccio comportamentale. Temi trasversali come valutazione dell’attività amministrativa, produttività ed efficacia dell’azione ed aree di policy come behavioral finance, consumer policy, politiche industriali e tutela ambientale Funzione dei laboratori. Introduzione al metodo sperimentale come strumento per informare l’attività della PA e l’analisi sulla relazione tra amministrazione ed amministrati. Svolgimento di esperimenti in laboratorio per definire metodi di decisione informata

Il Master Metodo Approccio case-based I corsi partono da studi di caso e problemi delle amministrazioni e sviluppano la struttura teorica necessaria per la loro soluzione. Esempi la corruzione, politiche industriali caso ILVA, politiche ambientali caso terra dei fuochi Gli studenti sono invitati a sottoporre questioni che vengono ove vi sia un interesse collettivo sufficiente strutturate in micro-moduli

Architettura e strumenti della regolazione Architettura delle scelte e strumenti della regolazione Gli strumenti della regolazione: quando sono alternativi e quando complementari? Il diritto Le norme sociali La comunicazione Le tecnologie  L’approccio comportamentale consente una migliore combinazione A) tra gli strumenti e B) nell’ambito di ciascuno strumento L’esempio del fumo e della circolazione stradale

Approccio comportamentale e regolazione L’approccio comportamentale impone l’adozione di uno specifico modello di regolazione? Esiste una correlazione necessaria tra approccio comportamentale e paternalismo libertario? Neutralità del modello regolativo ed approccio comportamentale I vantaggi dell’approccio comportamentale nella definizione di strategie e strumenti della regolazione rispetto ad altre metodologie ( e.g. cost-benefit)

Prima, durante e dopo la introduzione della regola L’importanza delle assunzioni comportamentali e la rilevanza degli aspetti empirici L’enfasi dell’AC sulle informazioni concernenti i comportamenti degli amministrati Prima, durante e dopo la introduzione della regola Un sistema decisionale informato costituisce un elemento costitutivo di una regolazione efficace anche oltre l’approccio comportamentale

L’importanza delle assunzioni comportamentali e la rilevanza della sperimentazione

Le assunzioni comportamentali e l’approccio relazionale

La relazione tra regolatori e regolati Come l’approccio comportamentale incide sulla definizione della relazione tra regolatori e regolati? Internalizzare le aspettative di comportamento dei regolati. In particolare le risposte alla regola e la reazione alla sanzione in caso di inosservanza. Le assunzioni sulla razionalità dei singoli regolati Le assunzioni sulla razionalità della comunità dei regolati. Come l’interdipendenza delle reazioni dei regolati vada internalizzata nel disegno regolativo. Esempi di interdipendenza ( fumo, raccolta dei rifiuti e sicurezza stradale) Oltre la teoria degli incentivi Ridefinire le aspettative dei regolati e dei beneficiari Esempi: la definizione di compliance e la combinazione tra premi e punizioni ( rewards and sanctions)

La comunicazione tra regolatori e regolati Standard setter regolato regolati monitor Enforcer

Framing

Simplification Le ragioni della complessità ed il ruolo delle amministrazioni. Una premessa complessità artificiale e complessità da disegno istituzionale 1) ragioni strutturali della complessità ( liberalizzazione dei mercati, globalizzazione del commercio) 1.1 La concorrenza richiede di ampliare la scelta dei consumatori. Ampliamento non regolato conduce ad un information overload che riduce invece di ampliare la scelta. L’offerta contrattuale va governata in modo che l’ampliamento dell’offerta si traduca in efficace selezione da parte dell’utente e del consumatore della scelta preferita Regolare l’offerta contrattuale nel settore delle utilities, in quello della sanità e dell’istruzione A) definire i contenuti ed il linguaggio dell’offerta B) definire le modalità di comparazione tra offerte di imprese diverse 2) Ampliare le scelte e ridurre la complessità. Come è possibile conservare la complessità delle alternative ed allo stesso tempo semplificare le scelte? 3) framing e staging 4) Ruolo delle norme giuridiche e delle norme sociali

Mandatory versus default

Verifica delle assunzioni con analisi delle risposte Effetti sul processo di regolazione della comunicazione nella relazione tra regolatori e regolati Internalizzazione ex ante dell’aspettativa di comportamento del regolato nella strategia del regolatore Assunzioni comportamentali circa la razionalità individuale e collettiva Verifica delle assunzioni con analisi delle risposte Modifica delle assunzioni comportamentali Modifica dell’approccio regolamentare