STATEMENTS CAMPUS 2015. SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
VISITA IMMUNOALLERGOLOGICA:
Block Note Percorso ragionato all’utilizzo delle Note AIFA
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
Definizione Il termine recidiva viene usato per definire la ricomparsa di malattia dopo resezione chirurgica curativa Per recidiva clinica si intende la.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
IPERTENSIONE ARTERIOSA
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA)
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
La percezione della malattia celiaca nella medicina di base
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Il Braccialetto Elettronico
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Che cosa è il Lupus? Il Lupus é una malattia AUTOIMMUNITARIA.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Risorse terapeutiche nella stipsi cronica.
I percorsi diagnostici
Percorsi diagnostici in Allergologia
LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA
prove broncodinamiche
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
Allergie ed intolleranze alimentari
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
RISULTATI DELLA SURVEY PRE E POST CAMPUS. SI = 67% SI =70% PREPOST Ritieni che le intolleranze alimentari rivestano davvero un ruolo importante nella.
LO SPECIALISTA QUANDO E PERCHE’
Laboratorio di Genetica medica
Reazioni avverse ad alimenti hanno raggiunto proporzioni “epidemiche” Una prevenzione primaria (no sensibilizzazione e induzione di tolleranza) è oggi.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
Istituto Leonardo da Vinci
Segnalazione di Tb Dai Laboratori SISP (referenti simi) Segnalazione degli esiti del trattamento della Tb polmonare TUBERCOLOSI: SEGNALAZIONI DI CASO E.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Consensus conference sugli esami di follow up
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Antonella Bonucci Celiachia.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Disostruzione Meccanica
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
ALLERGIA ALIMENTARE,ANGIOEDEMA, ANAFILASSI: QUALI PERCORSI ??
Transcript della presentazione:

STATEMENTS CAMPUS 2015

SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.

SI = 82% La prescrizione della dieta di esclusione rientra tra le competenze del MMG

SI = 94% La prescrizione della dieta di scatenamento (provocazione) è di competenza specialistica

SI = 98% Il primo approccio diagnostico nel sospetto di malattia celiaca è rappresentato dal dosaggio degli anticorpi antitransglutaminasi e dal dosaggio delle Immunoglobuline A

SI = 80% La diagnosi di malattia celiaca nell’adulto richiede sempre una dimostrazione istologica

SI = 44% Un test sierologico nel paziente con diagnosi di celiachia non deve essere ripetuto prima di 12 mesi.

SI = 98% Non sono disponibili evidenze che incoraggino un uso ex-adiuvantibus di una dieta aglutinata per la gestione di sintomi digestivi

SI = 98% Alcune differenze fra i vari ceppi di probiotici sono apprezzabili clinicamente per cui la prescrizione dovrebbe essere guidata dalla evidenze disponibili e da criteri condivisi?

SI = 80% Esistono evidenze di efficacia dei probiotici nella prevenzione della diarrea da antibiotici?

SI = 94% L’utilizzo dei probiotici presenta evidenze di efficacia nel miglioramento di qualche sintomo della sindrome da intestino irritabile?

SI = 90% Esistono soggetti a cui è controindicata la somministrazione di probiotici?

SI = 98% Nella gestione della stipsi cronica devono essere innanzitutto considerati interventi sugli stili di vita, l’alimentazione, l’assunzione di terapie croniche?

SI = 90% L’intervento terapeutico di prima scelta nella terapia della stipsi cronica è rappresentato da lassativi osmotici o di massa?

SI = 88% I lassativi di contatto devono essere riservati ad un utilizzo non continuativo in particolari categorie di pazienti?

SI = 90% Il paziente con stipsi refrattaria e severa è di competenza specialistica?

SI = 96% L’esame endoscopico va riservato nei casi di stipsi con sintomi di allarme?

SI = 94% Nel paziente giovane senza sintomi di allarme è utile eseguire test sierologici di funzionalità gastrica prima di una eventuale EGDscopia?

SI = 95% Nel paziente giovane senza sintomi di allarme è utile eseguire test sierologici di funzionalità gastrica al posto di una EGDscopia?

SI = 91% E’ utile eseguire test sierologici di funzionalità gastrica per completare il quadro clinico dopo EGDscopia?

SI = 98% In corso di EGDscopia dovrebbero essere sempre eseguite biopsie per esame istologico?

SI = 98% Test sierologici di funzionalità gastrica sono utili nei pazienti con diagnosi di patologia autoimmune?

SI = 99% E’ possibile tramite test sierologici di funzionalità gastrica contribuire a migliorare l’appropriatezza della prescrizione dei farmaci antisecretori?