La supervisione: contenuti e metodologie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il laboratorio di tirocinio
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
didattica orientativa
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
AVVIO ALLA CONSULENZA EDUCATIVA Il servizio sociale contatta gli operatori per un progetto di affido Patrizia Paoletti E2DOL.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Presentazione del progetto
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
INFANZIA S. TERESA.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
progetto di educazione familiare.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
La ricercazione partecipativa
Metodologia tutoriale
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LEQUIPE LEQUIPE MULTIDISCIPLINARE E UNA SQUADRA COMPOSTA DA OPERATORI CON QUALIFICHE E RUOLI DIVERSI.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Declinazione obiettivi
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Tutoring fra pari Approccio cooperativo dell’apprendimento
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La consulenza educativa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
METODOLOGIE ARTICOLATE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Luciano Vettore.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

La supervisione: contenuti e metodologie Prof. Domenico Simeone

Supervisione Attività che un operatore “esperto” intraprende con un collega in formazione o meno esperto, al fine di favorire l’apprendimento di tecniche specifiche o di modalità operative che permettano di collegare apprendimenti teorici e prassi operativa.

Supervisione Supervisione psicoanalitica Esperienza di formazione o esperienza terapeutica? Integrazione tra teoria e clinica; Supervisione e servizio sociale L’operatore non apprende dal supervisore bensì dall’esperienza. Favorisce la riflessione sull’azione e la rielaborazione dell’esperienza professionale.

3 assi regolativi della supervisione Attribuzione di fiducia. Specificità pedagogica della professione dell’educatore. Connessione tra elaborazione dell’esperienza e dimensione organizzativa del servizio.

Dare significato a ciò che accade L’educatore che porta in supervisione alcuni frammenti di un colloquio, di un incontro, di una relazione di aiuto; oppure l’operatore che propone di mettere in discussione un progetto educativo, compie già una prima elaborazione di quanto è accaduto. Parlare non è solo pronunciare delle parole: è soprattutto trovare il senso o dare senso a quanto accade nella relazione educativa.

Un contratto chiaro Di fronte ad una realtà così composita e poco definita gli educatori sono chiamati a formulare un “contratto formativo” chiaro e realistico, superando la semplice attribuzione fiduciaria e stabilendo un rapporto di reciprocità positiva con il supervisore.

Il supervisore facilitatore dell’apprendimento Il supervisore non è la fonte dell’apprendimento dell’operatore, bensì il mezzo che facilita il confronto personale e diretto con una realtà, che diventa fonte primaria di conoscenza e di esperienza: l’operatore apprende non dal supervisore ma dall’esperienza.

Vari tipi di supervisione Centrata sulla gestione del caso (eterocentrate) Centrata sugli aspetti intrapsichici (autocentrate) Centrata su entrambe gli aspetti Centrata sulle dinamiche di interazione del gruppo di lavoro

La supervisione: due piani differenziati Il piano tecnico-operativo Mira all’apprendimento strumentale e metodologico Operatore omologo per competenza e campo d’intervento Il piano personale Rielaborazione e rinnovamento della persona Persona esterna all’equipe con competenze relazionali ed emozionali adeguate

Caratteristiche della supervisione La supervisione non può essere imposta Il supervisore deve godere della fiducia degli operatori L’approccio teorico e l’oggetto della supervisione devono essere espliciti Congruenza tra approccio impiegato per l’intervento e quello impiegato per la supervisione Setting ben definito

Uno sguardo al futuro Recuperare la dimensione educativa e formativa del processo di supervisione; Formare operatori con competenze educative in grado di svolgere la funzione di supervisione; Sviluppare l’attività di ricerca; La supervisione come impegno etico nei confronti degli utenti