Edizione 2010-2011. Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
Brusnengo Comune digitale ANPCIDirettivo Roma
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
ASSESSORATO REGIONALE DEL LAVORO, DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLEMIGRAZIONE Assessore: On.le Dr. Francesco Scoma Unità
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Reti telematiche ed informazione giuridica II Informatica giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006.
Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Master in Management Infermieristico.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Nuove truffe on line Phishing.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
Laboratorio Comunicazione e Reti Il portale del Comune di Roma A.A. 2009/10 Le fasi di evoluzione del sito 1.La nascita 2.Evoluzione del sito in portale.
Information Architecture DOL carlotta melon zannini DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO - DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse II INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE Manuale di supporto alla compilazione della.
Documentare un progetto Workshop Lazio Roma, 6 aprile 2006 A cura di Silvia DellAcqua.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Il codice in materia di protezione dei dati personali è un decreto legislativo (atto avente forza di legge) della Repubblica Italiana emanato il 30 giugno.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
Corso di formazione congiunta Tutela del consumatore Sintesi primo lavoro di gruppo.
Progetto sicurezza in rete:
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
SICUREZZA INFORMATICA
Referente 2.0 Prof.ssa M.R.Mazzola Risultati questionario Abitudini informatiche 2.0 1A a. s Alunni n Scuola Secondaria.
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Incontri di prossimità In collaborazione con. LE CARTE DI PAGAMENTO: COSA SONO E A COSA SERVONO Le chiamiamo genericamente carte di credito, ma in circolazione.
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
RETE TELEMATICA DI IMPRESE FORMATIVE SIMULATE Clic per continuare uscita.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
Sicurezza Informatica. Conoscere ed evitare! 2/19 I Virus e le truffe informatiche.
Progetto OTD La rete unitaria dell Osservatorio Turistico di Destinazione Provincia di Livorno.
Didattica on line.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE E LINGUISTICO MODERNO “GIULIO CESARE” Indirizzi: IGEA, MERCURIO, LICEO TECNICO, LINGUISTICO
Quando parliamo di pedofilia on-line ci riferiamo al comportamento di adulti pedofili che utilizzano la rete internet per incontrare altri pedofili (chat,
Indice Tematico Cos’è Internet Chi esegue gli attacchi e perché? Attacchi Tecniche di difesa Sicurezza nei pagamenti.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Carta Regionale dei Servizi
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Progetto Progetto Gestione ICI e Pagamenti online Obiettivi  Fornire al cittadino un sistema per la gestione dei principali pagamenti, interattivo e online,
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
La richiesta di autorizzazione per iniziare attività in materia di oggetti preziosi
Comunicazioni. 5.1 POSTA ELETTRONICA 5.1 POSTA ELETTRONICA.
Il portale della scuola Anno scolastico 2006/2007 Classi prime incontro genitori 30 settembre 2006.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
Introduzione a Captivate Brevi note a cura di Silvio Grosso e di Emanuele Lana
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
Edizione Lezione precedente: ricerche sul sito Internet della Regione Lazio.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Come sfruttare la rete e i nuovi canali di comunicazione nella ricerca attiva del lavoro Cercare lavoro con internet.
2Ai Alex Alvoni 2015/2016. Cos'è il Phishing? E’ un tipo di truffa effettuata su Internet: un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola.
Phishing Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire.
Cos'è il phishing? Il phishing è un' attività illegale nella quale un malintenzionato cerca di scoprire attraverso messaggi finti nei quali offre dei servizi.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

Edizione

Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia

E oggi? Argomento sicurezza in rete e sito antiphishing Ricerche sul sito Internet del Comune di Roma e dell’ATAC Ricerche sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate

Regole per la sicurezza in rete: 1.Fornire i propri dati solamente a siti istituzionali e a siti che offrono servizi garantiti da associazioni di consumatori 2.Evitare il phishing rispondendo a truffa (phishing=furto di dati da parte di finti siti ufficiali di Enti Pubblici, banche, …) 3.Controllare la barra degli indirizzi: nei siti sicuri viene visualizzato un lucchetto e/o il prefisso https

Attività: 1.navigare sul sito antiphishing Italia e cercare i video che parlano del phishing 2.navigare sul sito del Comune di Roma e cercare le modalità di identificazione al portale le agenzie ed aziende del Comune 3.soffermarsi su “Calcola percorso” di ATAC

Attività: 1.trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate i servizi on line senza registrazione 2.trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate i servizi on line con registrazione