LE RICERCHE DI MARKETING E PUBBLICITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Approcci di MARKETING TRIBALE
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Obiettivi del Capitolo
Modelli di consumo: prospettive di analisi e tendenze evolutive
Il marketing mix nei mercati internazionali
Definizione di prodotto culturale Alcuni modelli di prodotto
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
L’organizzazione sociale della conoscenza
attraverso la segmentazione
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Humanistic management e marketing relazionale come cardini dellazienda: indagine esplorativa allUnione Industriali della Provincia di Pavia Università
Caratteristiche della fase adolescenziale
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 3
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Analisi del consumatore Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
MOJITO SODA.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
Lavoro e stratificazione sociale
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Prof. Luca Zanderighi Università degli studi di Milano
1 ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI AREE DA ESPLORARE Dinamica evoluzione CONSUMATRE Chi sono? Quanti sono? N.B. Non solo dati quantitativi.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Principi di marketing.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
L’ADVERGAME: QUANDO LA PUBBLICITÀ DIVENTA UN GIOCO
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Alessandro Rosina Docente Demografia e statistica sociale UCSC Direttore Laboratorio statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Partecipazione.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
‘SEGMENTARE IL MERCATO’  cosa significa  come si fa.
Il Comportamento del Consumatore
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Corso di Qualità e Relazioni con il cliente. 1.Dimensioni della qualità 2.Customer Satisfaction 3.Customer Loyalty 4.Analisi del comportamento 5.Analisi.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Transcript della presentazione:

LE RICERCHE DI MARKETING E PUBBLICITA’ Qualitative si basano su tecniche di analisi psicologica (es. interviste individuali in profondità, focus group) Quantitative si basano su tecniche statistiche (es.questionario)

LE RICERCHE SUL MESSAGGIO concept test (verifica di un nuovo concetto) pre test (verifica della campagna da lanciare) post test (verifica della campagna avviata o terminata)

METODI DI ANALISI DEI CONSUMATORI VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE età, sesso, luogo di residenza, classe sociale, istruzione, ecc… VARIABILI PSICOGRAFICHE stili di vita, abitudini di consumo, ecc... L’analisi psicografica si fonda su atteggiamenti, valori, opinioni e comportamenti che consentono una segmentazione del mercato più sofisticata rispetto all’uso dei soli parametri demografici e socioeconomici. In Italia il primo esempio di analisi psicografica è la ricerca Psicografia condotta da Eurisko nel 1976, trasformata in Sinottica nel 1986.

GLI STILI DI VITA Gli stili di vita sono aggregazioni omogenee di individui costruite a partire dalle componenti sociali e culturali del comportamento. Esempi di profili dei consumatori secondo gli stili di vita sono le 10 Italie dell’istituto GPF & Associati e le tipologie di Sinottica di Eurisko.

LE 10 ITALIE ARCAICI anziani, tradizionalisti, diffidenti verso la pubblicità CIPPUTI insoddisfatti della società, orientati a sinistra, dediti al lavoro, diffidenti verso la pubblicità PURITANI forte propensione al risparmio, no alle frivolezze, pubblicità semplice e austera CONSERVATORI attenti ai prodotti di status, risorse economiche medio-scarse, attenti alla pubblicità INTEGRATI ben inseriti nel panorama dei consumi, soddisfatti della loro condizione, attrazione per nuovi prodotti, atteggiamento positivo verso la pubblicità AFFLUENTI tenore di vita elevato e forte propensione all’acquisto, amano la pubblicità spettacolare ACHIEVERS spiccato senso dell’imprenditorialità, desiderio di emergere, prodotti di status, preferiscono la pubblicità informativa AUTODIRETTI punto di equilibrio tra passato e moderno, acquisti ragionati, diffidenza verso la pubblicità ECOLOGISTI attenzione per l’ambiente e per i prodotti che acquistano, atteggiamento negativo verso la pubblicità PROGRESSISTI comprano il necessario senza badare alla convenienza, sono indifferenti alle mode e alla pubblicità

SINOTTICA EURISKO STILI DI VITA GIOVANILI liceali, delfini, spettatori STILI DI VITA SUPERIORI arrivati, impegnati STILI DI VITA CENTRALI MASCHILI organizzatori, esecutori STILI DI VITA CENTRALI FEMMINILI colleghe, commesse, raffinate, massaie STILI DI VITA MARGINALI avventati, accorti, appartate

STILI DI VITA E SOCIETA’ POSTMODERNA La segmentazione per stili di vita è efficace per quei mercati di grandi dimensioni, dove atteggiamenti e comportamenti di consumo possono essere raggruppati in categorie omogenee. Il comportamento del consumatore è sempre più imprevedibile, contradditorio, incoerente Si assiste quindi a: Frammentazione Permeabilità Eclettismo

MARKETING GENERAZIONALE MATURI NATI TRA IL 1909 E IL 1945 BOOMER NATI TRA IL 1946 E IL 1964 GENERAZIONE X

IL MARKETING MAIEUTICO DI FRANCESCO MORACE La persona vuole ricevere dal mercato delle proposte che lo anticipino. “Maieutico” perché in grado di far nascere nel consumatore quel desiderio autentico che già in lui alberga. http://www.futureconceptlab.com/htm/overview.htm

DAL LIFESTYLE AL MINDSTYLE “Non sono più l’acquisizione e la difesa di uno stile a costituire e supportare l’identità del soggetto avanzato, ma il lavorio esistenziale dei valori e delle esperienze su un terreno relazionale aperto all’esplorazione di nuove sensibilità. Lo stile di vita era prescrittivo, lo stile di pensiero è esplorativo.” (Francesco Morace, Previsioni e Presentimenti)

SOCIETA’ E CONSUMI Primitiva Preindustriale Moderna Tardo moderna Postmoderna TRIBU’ ARCAICA COMUNITA’ CLASSI SOCIALI INDIVIDUALISMO NETWORK, NEOCOMUNITÀ, TRIBÙ POST-MODERNA TRIBU’ : aggregazioni sociali aperte cementate da sentimenti forti dalla condivisioni di brani importanti di esperienze da un’elevata frequentazione.

IL NUOVO CONSUMATORE Autonomia di giudizio Competenza Ha sviluppato un reale potere e soprattutto ne va prendendo consapevolezza. Autonomia di giudizio Competenza Discrezionalità di scelta Insofferente alle tradizionali pratiche di marketing / proposte di mercato Il consumatore rivaluta il potere di cui è depositario quindi non si limita a ricevere in modo passivo quanto le imprese riversano sul mercato.

IL NUOVO CONSUMATORE E LA POSTMODERNITA’ “Il consumatore postmoderno non è un semplice processatore di informazioni e stimoli, ma un produttore attivo di significati.”(Visconti, 2006) “Attraverso il consumo egli comunica attivamente la realtà sociale che vuole vivere.” (Mattiacci, 2000) “Un’importante prerogativa delle attuali dinamiche di consumo è che esse si interconnettono sempre più strettamente alle altre “pratiche di vita” degli individui.”(Romano, 2000)

IL RAPPORTO AZIENDA-CONSUMATORE MARKETING MODERNO MARKETING POSTMODERNO STILI DI VITA MOMENTI DI VITA GRUPPI DI RIFERIMENTO NEOTRIBU’ E PUNTI DI CONTATTO TARGET-CONSUMATORE INDIVIDUO-CONSUMATORE COMUNICAZIONE VERTICALE COMUNICAZIONE ORIZZONTALE CONSUMATORE FIDELIZZATO ALL’AZIENDA AZIENDA FEDELE AI CONSUMATORI MARCA TOP-DOWN MARCA BELOW UP CUSTOMER SATISFACTION HUMAN SATISFACTION Tratto da Pitteri, Pellegrino, Advermarketing, Carocci

TIPOLOGIE DI RAGGRUPPAMENTI TRIBALI TRIBU’ molto di più di un gruppo di consumatori SOTTOCULTURA DI CONSUMO una realtà al di fuori del sistema dominante COMUNITA’ DI MARCHIO nascono attorno ad un prodotto ma non sono basate su un insieme strutturato di rapporti sociali

Le tribù possono: Nascere spontaneamente attorno ad un prodotto/marca Esistere a prescindere dal prodotto/marca Essere “indotte” da chi gestisce il prodotto/marca

I TREND GLOBALI La domanda di sicurezza La ricerca dell’occasione di risparmio Individualismo/individualità Mescolanza di stili e culture Ricerca del successo personale Cambiamento del ruolo femminile Ricerca del divertimento Desiderio di avventura Ricerca di giovinezza Desiderio di autenticità Desiderio di semplicità Sensibilità ecologica Essere connessi sempre e ovunque Le relazioni virtuali La domesticità tecnologica Il piacere dello shopping Consumatori più esigenti Vivere per lavorare Vite stressate Vite più mobili Il piacere del benessere Fare nuove esperienze La ricerca di equilibrio psicofisico Indagine Roper Reports Worldwide

http://www.trendwatching.com/ http://www.happyspotting.com/