Le donne come popolazione migrante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Shangrila: primi passi verso le AL
Advertisements

Le filosofie della differenza sessuale
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
PROGETTO MEDITERRANEO Bruxell 9 – 12 febbraio 2012 ASSMI (Associazione Scalabriniane a Servizio con/per i Migranti Via Alba 35, Roma - Italia Donna.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Prof.ssa Eugenia Scabini
Caratteristiche del lavoro sociale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
Competenze interculturali
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Uso del tempo in Italia e in Europa.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Famiglie e Psichiatria
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Donne che viaggiano.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
e della perseveranza nell’età adulta
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Minori migranti.
La malattia nella famiglia
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
SA LIMBA STRUMENTO DI RELAZIONE E COLLABORAZIONE FRA COMUNITÀ.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
ESCLUSIONE SOCIALE E DISAGIO: dall’analisi multidimensionale delle famiglie migranti alle azioni di accompagnamento - Laura Moretto -
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
La depressione nell’adolescenza
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
L’ EDUCAZIONE FAMILIARE ALLA PROVA: EDUCARE UN BAMBINO STRANIERO
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Transcript della presentazione:

Le donne come popolazione migrante

Nelle famiglie immigrate in Italia tocca soprattutto alle donne amalgamare le due culture. L’intreccio famiglia-scuola può offrire proficue possibilità di mediazione culturale, dei valori e dei contenuti di apprendimento del paese di origine e del luogo in cui si vive. La migrazione comporta inevitabilmente una frattura rispetto alla cornice culturale di riferimento e un cambiamento nella storia familiare, pertanto può risultare talvolta traumatica. “traumatismo della perdita del quadro culturale interno, a partire dal quale si innesca il processo di decodifica della realtà esterna”.

Lo strappo nella migrazione le persone vivono la sovrapposizione di vecchi e nuovi modelli culturali propri dei processi acculturativi: sperimentano nuovi ruoli, nuove dinamiche di coppia e nuovi stili di coniugalità e parentalità, nel cui ambito le categorie del femminile e del maschile sono diverse rispetto alla cultura d’origine

Possibili esiti dei processi di acculturazione Assimilazione Separazione Marginalità Biculturalismo -Adesione profonda agli schemi comportamentali e valoriali del paese ospitante (seconda generazione) - legame con la propria cultura, rinforzo del proprio senso d’identità -allontanamento dalle proprie radici, ma difficoltà di integrazione -impegno attivo sia per la cultura d’origine sia per quella del paese ospitante

Motivazioni della scelta di partire La > parte delle donne non percepisce il progetto migratorio come una propria scelta e vive con sollievo il fatto che, originariamente, il progetto appartenga ad un altro. Al contrario, gli uomini sentono come proprio il progetto migratorio, e li colloca in una posizione di maggiore vulnerabilità in relazione anche alle maggiori aspettative di successo proprie e della famiglia d’origine.

Modelli familiari Le madri immigrate sono più vulnerabili per la criticità della transizione genitoriale in terra straniera e potenzialità destrutturanti Insicurezza durante la gravidanza parto e puerperio, mancanza della rete femminile familiare, privazione delle esperienze e del sapere della famiglia Indicazioni nell’organizzazione e nella gestione dei servizi di sostegno agli utenti immigrati

gravidanza Momento particolare che mette in luce ansie, eventuali stati di sofferenza, paure e insicurezze; importanza del significato attribuito all’esperienza

Disegno di ricerca Relazioni familiari Attività lavorative abitudini e stili di vita cambiamenti In che cosa le donne migranti sono diverse/uguali dalle loro madri ? Quali diversi percorsi avviano, quali cambiamenti rispetto ai ruoli e ai modelli? Quali relazioni si stabiliscono tra donne migranti e donne del paese ospitante? Come immaginano la vita e il futuro delle loro figlie?

Soggetti di ricerca: 37 donne immigrate (madri con figlie, residenti da almeno 5 anni) nazionalità Fasce d’età 25-34 18 35-44 14 45-53 5 Marocco 10 Tunisia 6 Sri lanka 7 Bangladesh mauritius Stato civile Coniugate 33 divorziate 3 vedove 1

Metodologia e strumenti strumento di ricerca qualitativo: intervista autobiografica Narrazione come metodo di ricerca ma anche come intervento formativo attraverso il quale si creano cambiamenti, si rivisitano le radici e le identità in vista del futuro Strumento flessibile

Risultati della ricerca Sperimentazione del ruolo lavorativo extradomestico scelta di limitare il numero di figli “doppia presenza”

Raggiungere il coniuge Decisione concorde Evento migrazione: Raggiungere il coniuge Decisione concorde ricerca di un lavoro soddisfacente Vita in Italia: Lavoro occasione di incontro con la cultura locale, di apprendimento, di socializzazione Strategia emancipatoria, Sperimentazione di “reti miste” mediazione Relazioni familiare e identità di genere: Maggiore equilibrio nei ruoli all’interno della coppia Madri e figlie: Dilemma tra riproduzione dei modelli della cultura d’origine e adesione a schemi diversi da quelli della propria tradizione Ricerca di equilibrio Strumenti:istruzione