Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
GERMANIA.
COMUNICARE IL TERRITORIO
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Tesi di Laurea Specialistica
La Campagna Elettorale per le Elezioni Europee 2004 vista da Il Corriere della Sera e La Repubblica.
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 13 – Referendum.
Lezione 8: La comunicazione politica
XIII lezione 20 maggio.
Italiani, media ed influenzamento politico Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine.
Italia = dal 1990 al 2005 : Governo Berlusconi Germania = dal 1930 al 1993 :Ascesa di Hitler.
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze.
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
DIOCESI DI VERONA Scuola di formazione allimpegno sociale e politico Laboratorio pratico Le fabbriche del consenso Elementi di comunicazione politica:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Il futuro dei tre modelli
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.
del sistema politico italiano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
Da smascheratori a smascherati.
Cara Elettrice, caro Elettore, questo è un sondaggio politico per monitorare il gradimento degli Italiani nei confronti del Governo delle Libertà, a più
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Università degli Studi di Pavia La politica e le sue eterne logiche
Gli spot elettorali nelle campagne presidenziali americane Marco Morini Cultura Anglo-Americana.
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Immagine. Teoria delle Elite ● Abbiamo detto che i percorsi per cui dai “partiti” siamo pervenuti alle “facce” come simboli partitici è diverso per i.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Costituzione e forma di Governo.
Gli stregoni della notizia MARCELLO FOA.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Sociologia della comunicazione 1.1
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Elezioni e sistemi elettorali
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE A. A UNA NUOVA FORMA DI COMUNICAZIONE POLITICA IN INTERNET: IL BLOG.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Propaganda storia, modelli, esempi
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
COMMUNICATION POWER Il potere della comunicazione.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
IL WOMM Word of Mouth Marketing (Il marketing del passaparola)
Comunicazione politica
Transcript della presentazione:

Lezione 7 I media e la comunicazione politica

Politiche Pubbliche

Definizioni di Comunicazione politica Le informazioni ed i messaggi che che circolano nel sistema politico, che ad esso arrivano e da esso partono (Almond e Powell 1978) Lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino- elettore (Mazzoleni 1998)

Definizioni di Comunicazione politica Le informazioni ed i messaggi che che circolano nel sistema politico, che ad esso arrivano e da esso partono (Almond e Powell 1978) Lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino- elettore (Mazzoleni 1998)

Opinione pubblica e democrazia L’opinione pubblica fondamentale per il funzionamento di una democrazia in quanto costituisce un’arena di discussione che mette in contatto cittadini e governanti ed è strumento di trasmissione della volontà dei primi ai secondi L’opinione è pubblica perché si occupa della cosa pubblica, avviene tramite dibattiti pubblici ed è aperta a tutti (pubblica)

Il Quarto potere Importanza dei media nell’influenzare partecipazione politica e comportamenti elettorali Manipolazione dell’informazione, propaganda e comportamenti elettorali Media, campagne giornalistico-televisive e influenza sulle politiche pubbliche I media per i gruppi di pressione: uno strumento cruciale per il canale di rappresentanza funzionale

Scongelamento e marketing elettorale “Scongelamento” dell’asse destra sinistra e caduta delle ideologie aumentano la volatilità del voto Aumenta il numero di elettori indecisi sul chi votare e che possono essere conquistati con tecniche di marketing elettorale per cui sono cruciali i media Professionalizzazione delle campagne elettorali, personalizzazione della politica e ruolo cruciale dei media

Videocrazie La formazione dell’opinione pubblica passa dai “salotti” della buona società ai salotti televisivi, dalle piazze alle televisioni La spettacolarizzazione della politica come elemento distorsivo della partecipazione che da attiva diventa passiva (homo videns) I sondaggi come strumento d’indirizzo dell’elettore usato dai media Esempio di homo videns vedi files video

Media e rappresentazione dei candidati Accresciuto ruolo dei comici come opinion-maker e incidenza sui risultati elettorali del modo in cui caratterizzano i leader Esempi: 1.Crozza-Bersani Vs Vauro-Bersani 2.Crozza-Berlusconi Vs Vauro-Berlusconi 3.Crozza-Ingroia Vs Vauro-Ingroia

Il Quinto potere Dalle televisioni a Internet: monopolio dei media vs libero accesso Maggiore pluralismo o maggiore confusione? E-democracy e democrazia diretta digitale Il digital divide: chi non ha accesso a internet come fa a partecipare?