Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
conoscere tutti insieme curare esplorare
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROGETTO DI FORMAZIONE SULLINTERCULTURA PER I DOCENTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
un’occasione per promuovere
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Quali le modalita’ di lavoro ?
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
La didattica Scienza autonoma.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
“Montessori & Multimedia”
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Perché le TIC nella Didattica
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Dalla lezione precedente…
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
nella Scuola dell’Infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Lo sfondo integratore 9 novembre 2011

Tracce teoriche Winnicott: l’ambiente attendibile (che sostiene) e lo spazio potenziale (significati condivisi che servono da mediazione). La pedagogia di Freinet e le « istituzioni » (tecniche e scambi pedagogici). Lapassade e l’autogestione pedagogica

Baldacci, 2005

La pedagogia istituzionale Pedagogia istituzionale (Oury, 1958). Attenzione alla complessità del contesto e alla globalità dello studente). Il riconoscimento dei bisogni soggettivi deve indurre un cambiamento delle istituzioni intese anche in senso antropologico-culturale. L’istituzione può cambiare le sue regole in base a diverse azioni e situazioni. Progettare insieme. Affrontare insieme. Più figure di riferimento (adulti e coetanei).

LE ORIGINI DELLO SFONDO INTEGRATORE SCOPO: realizzare integrazione dei soggetti disabili EVENTO RUMORE come occasione di lavoro educativo SFONDO come riferimento per alunni disabili SFONDO come strumento per integrare linguaggi, strategie, competenze e percorsi di tutti RICERCHE PEDAGOGICHE con la DISABILITÀ a cura di PAOLO ZANELLI PEDAGOGIA DELLA COMPLESSITÀ relativa ai singoli rapporti educativi e alla struttura dell’organizzazione educativa ISTITUZIONE: strumento mediatore condiviso che si modifica attraverso le relazioni sociali RUOLO ATTIVO e PARTECIPE del bambino, nella sua globalità PEDAGOGIA ISTITUZIONALE concepita da ANDREA CANEVARO Prospettiva sociologica che ANALIZZA la PRATICA EDUCATIVA introducendovi miglioramenti; L’educatore promuove la CONSAPEVOLEZZA negli ATTORI della loro pratica ATTORI e FORMATORI sono impegnati nell’ apprendimento, nella ricerca e valutazione Favorisce l’AUTOREGOLAZIONE e la crescita professionale RICERCA-AZIONE

Sfondo Sfondo istituzionale (interno): particolare organizzazione di spazi, tempi, meditori, regole di comunicazione… Struttura di connessione narrativa: la storia educativa innanzitutto.

Ricerca-azione (modalità formativa per gli insegnanti) Per affrontare un problema Attraverso la ricerca tra pratici e ricercatori Sperimentando nuove strategie Raccogliendo dati e discutendo sulle interpretazioni FASI - identificazione del problema - ipotesi - prima raccolta dati - analisi e riformulazione del problema - sperimentazione - riflessione finale

Uno sfondo per integrare Costruire uno sfondo che attivi l’autoorganizzazione cognitiva degli studenti. L’insegnante opera come “regista” che opera soprattutto di negoziazione (tempi, spazi, argomenti), mediazione, connessione. Rimando alla

Caratteristiche Imprevedibilità dello sviluppo del percorso (coevoluzione) Incertezza dei risultati Apprendimento prodotto dall’ esplorazione, dalla scoperta, dalla riflessione, dalla revisione, è costruzione di un continuum (la storia di apprendimento in un contesto)

Fasi L’osservazione iniziale degli studenti (le tracce) La predisposizione di uno sfondo narrativo, le storie per recuperare l’esperienza, le storie durante l’esperienza La co-progettazione La continua connessione operata dal docente

FASI DELLA DIDATTICA PER SFONDO INTEGRATORE OSSERVAZIONE o CO-OSSERVAZIONE NARRATIVA DIRETTA Osservazione generalizzata Osservazione occasionale Sistematica e regolare Qualitativa Confrontabile Registrazione audio, video, scritta ANALISI DEI PROTOCOLLI ed ELEMENTO ANALIZZATORE Confronto Osservazione mirata Individuazione delle tracce Individuazione dei bisogni e degli interessi Elaborazione mappa nodale Conversazione Provocazione Ri-osservazione CO-PROGETTAZIONE Mediazione Negoziazione Co-progettazione Co-costruzione della trama narrativa e del contesto Co-evoluzione delle direzionalità in gioco DOCUMENTAZIONE e VALUTAZIONE Che cosa documentare? Perché documentare? Come documentare? Per chi documentare? Cosa valutare? Quando valutare? Perché valutare?

Non e’… Un filo conduttore: questa metodologia si limita ad individuare un personaggio, un tema che guida, attraverso diverse proposte, verso lo sviluppo di obiettivi definiti dall’insegnante. La storia di Alberto Mago Esperto funge da sfondo integratore alla presentazione di tutte le letterine.

Cosa fa l’insegnante Osservazione dei giochi spontanei La registrazione dei colloqui tra bambini La negoziazione di un progetto da realizzare La predisposizione dell’ambiente con i bambini Osservazione dei comportamenti

Un percorso da analizzare Osservazione dei giochi spontanei: nasce l’idea di costruire una barca per fare un viaggio (p.71) L’idea del viaggio (p.72) La co-progettazione e il coinvolgimento (p.78-9) La costruzione della nave La preparazione della valigia (p.102) La partenza (p.111) E poi?????