LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE CINQUANTA ANNI MODELLI ICONICI E MODELLI SIMBOLICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
Advertisements

Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
IL PROGETTO GENOMA UMANO (HGP)
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Cristallografia a raggi X
Classificazione delle carte tematiche
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
Strumentazione per bioimmagini
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Grafico probabile di funzione
Classi seconde programmazione didattica
Prospettive di ricerca nel linguaggio amministrativo Seminario nellambito del corso di Analisi del linguaggio amministrativo Università degli Studi di.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
© AIART Marche. © AIART Macerata © AIART Marche.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
MODELLI DI RIFERIMENTO
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Programma MOBILITA.
Sistema di riferimento
Percezione visiva illusione e realtà
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Benvenuti Anno scolastico
Le Competenze chiave di cittadinanza
Ecco come è OGGI….
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Presentazione di: - Cristina D’Andrea - Eleonora Fasoli -Valentina Schinelli CLASSE 4^E GRUPPO: I CETACEI.
Disequazioni di secondo grado
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
LE FORZE:.
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Radicali e potenze ad esponente frazionario
OGGETTO, FINALITA’, METODI
prof.ssa Giulia Quaglino
Perché le TIC nella Didattica
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Quali sono le forme maggiormente ricorrenti nella realtà circostante? Le forme piane si prestano a divenire la base per spazi dall’ambiguità visiva.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Ecco, ogni giorno tu ti umilii, come quando dalla sede regale discendesti nel grembo della Vergine;
della superficie terrestre.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPACORBARIA A.S. 2014/2015.
Laboratorio di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ”
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Parte 5 Sommario Uso routine di calcolo predefinite di Matlab –Risoluzione equazioni non lineariRisoluzione equazioni non lineari –Ricerca minimo di una.
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
ECCO FATTO.
Transcript della presentazione:

LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE CINQUANTA ANNI MODELLI ICONICI E MODELLI SIMBOLICI

MODELLI ICONICI I modelli, denominati iconici (dal greco, icona, sembianza, immagine, apparenza), abbracciano una vasta gamma di oggetti della vita quotidiana. Essi rappresentano oggetti o situazioni non ancora in esistenza nella vita reale.

Rappresentazione fisica b Oggetti reali b In scala ridotta b Miniature architettoniche b Giocattoli b Simulazione di consolle di controllo: b Jumbo jet, b sottomarino nucleare, b navicella spaziale

Modelli simbolici b Linguaggio b Scrittura b Analogia sistemica b Formulazione matematica b Schematizzazioni deboli e forti

Che cosa è un sistema ? b Eccitazione b Sistema b Risposta

System Analysis b Eccitazione nota b Funzione di trasferimento del sistema nota b Risposta incognita b b Eccitazioni oscillanti b b Eccitazioni impulsive b b Analisi di rumore

System Identification b Eccitazione nota b Risposta nota b Sistema incognito b a.k.a. Model Identification

System Control b Sistema noto b Risposta nota b Eccitazione incognita b b reti sismiche

Ecco a voi Rosalind Franklin

L’alta professionalità di Rosalind

Un seminario didattico

La fisica della diffrazione

Il caso dei cristalli di NaCl è di facile interpretazione

Il caso delle proteine è di interpretazione più complessa

Questa è una foto bidimensionale di una struttura tridimensionale