Prof.ssa Magri Cinzia Gustav Klimt.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
150 anni di stereotipi e simboli italiani
Advertisements

INCONTRO CON L'ARTISTA GUSTAV KLIMT: “ LA LINEA E L’ARTE”
EVOLUZIONE DEL COSTUME NEGLI ANNI
PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
MICHELANGELO.
Prova 1 – AB – 01 Io, Internet e il Computer Di Nora Zorzella Aa 2011 – 2012 Prof. Giovanni Lariccia.
Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Caratteristica della pittura di Botero è l'insolita dilatazione che subiscono.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
IL REALISMO Cento anni prima della presenza artistica di Caravaggio, Leonardo da Vinci,sicuramente uno dei cardini del Rinascimento italiano, scriveva.
Fanciullo con canestro di frutta
Astrattismo e Astrattisti
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
FUTURISMO E METAFISICA
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
Nell'ambito della pittura erotico- seduttiva all'inizio del XIX secolo ci furono in particolare due dipinti che presero le distanze dalla pittura tradizionale-
COURBET e MONET a confronto
Le avanguardie novecentesche: simbolismo, espressionismo, surrealismo
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Espressionismo ed Espressionisti
Nei Contesti figurativi,
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
Il tema del Ritratto.
ORIGINI E SVILUPPO DEL SIMBOLISMO
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
GUSTAV KLIMT.
DONATELLO Biografia Nacque a Firenze nel 1386.
LIECHTENSTEIN.
Nuvola con corpo di donna.
LE SIGNORIE.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Romanticismo e Realismo
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
ARTE.
Lettura di un’opera d’arte
Primo rinascimento.
IL SIMBOLISMO.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
Il nostro piccolo libretto si fa bello, adottando il nome di un assai più celebre ‘Zibaldone’, prestigiosa opera del nostro conterraneo, che raccoglieva.
ART NOUVEAU Opera completa di Mucha Autore: Alphonse Mucha
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
ESPRESSIONISMO.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
VACANZE ESTIVE di Joseph Roth.  Carlo Giuseppe Trotta, il figlio quindicenne del capitano distrettuale, fa ritorno alla sua città per l’inizio delle.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
La Secessione Fenomeno di scissione di gruppi artistici dalle tendenze e organizzazioni ufficiali che ebbe particolare importanza nei paesi tedeschi nella.
Hegel: Lezioni di estetica
Ritratti e autoritratti.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Le antiche civiltà fluviali
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
SIMBOLISMO anni ‘80 Francia
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
Visita alla GAM Torino “Per fare un albero” Torino,
1 L’arte abbandona ogni ideale di bellezza perché l’obiettivo è quello di comunicare ideali e valori. L’arte non deve più rappresentare la natura, ma farsi.
Nel lembo occidentale del Paese c’è la catena montuosa degli Alti Tauri. Le vette più alte sono il Grossglockner e il Wildspitze. In Austria c’è un’unica.
Pablo PICASSO Malaga 1881-Mougins1973
5. L’arte dei popoli italici

Secessione: la pittura
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Magri Cinzia Gustav Klimt

Gustav Klimt La Vienna, in cui questo artista si trovò ad operare, era in quel momento una delle capitali europee più raffinate e colte. La presenza di musicisti quali Mahle. di intellettuali come Freud, rendeva Vienna una delle città più affascinanti d’Europa. L’aura "biedermeier" (stile della restaurazione – romantico – in contrapposizione allo stile impero) di Vienna era tuttavia l’apoteosi di un mondo che stava per scomparire, consapevole della sua prossima fine. Ciò avvenne effettivamente con lo scoppio della prima guerra mondiale, che decretò la dissoluzione dell’Impero Austro-Ungarico. Adamo ed Eva

Gustav Klimt Questa coscienza della fine, tratto comune in gran parte della cultura decadentista di fine secolo, pone anche la Secessione viennese nell’alveo della pittura simbolista. Tale caratteristica è riscontrabile anche nella pittura di Klimt che rimane il personaggio più vitale ed emblematico della Secessione viennese. Josef Hoffmann, Palazzo della Secessione le Secessioni introdussero in Austria e in Germania le novità stilistiche dell’Art Nouveau che in quel momento dilagavano per tutta Europa. La prima Secessione nacque a Monaco di Baviera nel 1892 seguita nel 1897 da quella di Vienna e nel 1898 da quella di Berlino.

Gustav Klimt Gustav Klimt nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten, un sobborgo di Vienna. Nel 1876 si iscrisse a una scuola di arti e mestieri. Ancora molto giovane, insieme al fratello ed un amico, diede vita a una società di artisti che si procurò diverse commissioni per decorare edifici pubblici. Nel 1897 fu tra i fondatori e primo presidente della Wiener Secession (Secessione Viennese). La pittura di Klimt, legata al clima simbolista europeo, acquista il suo inconfondibile stile con il quadro «Giuditta (I)» del 1901 e matura dopo i due viaggi compiuti a Ravenna nel 1903. Da quel momento l’oro, aggiunge maggiore valenza espressiva alle sue opere, fornendo la trama coloristica principale degli sfondi. Ritratto

Gustav Klimt Giovani amiche la Medicina Università di Vienna Il periodo aureo di Klimt si concluse nel 1909 con il quadro «Giuditta (II)». Seguì un periodo di crisi esistenziale ed artistica dove nel suo stile scomparvero gli ori e le eleganti linee liberty e divenne protagonista il colore innaturale, acceso e vivace della pittura espressionista, conosciuta attraverso i due artisti viennesi, già suoi allievi: Egon Schiele e Oscar Kokoschka. La decorazione per l'aula magna dell'Università di Vienna, avente per tema la filosofia, la medicina e la giurisprudenza, eseguita da Klimt tra il 1900 e il 1903, provocò aspre critiche da parte delle autorità viennesi, che gli contestarono il contenuto erotico e l'inedita impostazione compositiva dei dipinti. Klimt morì per un ictus cerebrale, nel 1918, qualche mese prima della fine della guerra.

Gustav Klimt Lo stile di Klimt è caratterizzato, quasi sempre dalla contrapposizione degli sfondi, estremamente ornati e bidimensionali, e l’incarnato delle figure, rappresentato con estremo realismo, quasi fotografico, tanto da risaltare come un altorilievo su una superficie impreziosita. L’artista costruisce attorno alle figure uno sfondo a mosaico che come un velo ha lo scopo di coprire e nascondere tutte le problematiche e le inquietudini della decadenza.

Gustav Klimt GIUDITTA I Il soggetto è una rivisitazione della storia biblica di Giuditta, una nobile vedova ebrea che riuscì a salvare la sua città (Betulla) dall’assedio degli Assiri, ordinato da Nabucodonosor, seducendo e poi decapitando il loro generale Oloferne. Nel clima simbolista la figura di Giuditta si presta alla esaltazione della «femme fatale» quale simbolo di seduzione fino a confondere i confini tra Eros e Thanatos: Klimt infatti rappresenta Giuditta non come una guerriera vendicatrice, come fecero Donatello o Caravaggio, ma come essenza esasperata di femminilità e di sensualità, armi che uccidono più della spada.

Gustav Klimt GIUDITTA I L'immagine ha un taglio verticale molto accentuato con la figura di Giuditta che ha il totale controllo di tutto lo spazio fino ai bordi, così come domina ormai i resti brutali di Oloferne. La testa di Oloferne, appena visibile in basso a destra, infatti è tagliata ed è mostrata solo in parte. L’incarnato della figura ha una resa tridimensionale, mentre le vesti, sono trattate con decorativismo bidimensionale. Klimt riprende dai mosaici bizantini, ma con la volumetria mette in evidenza la figura, al contempo riesce a fondere mirabilmente la pelle rosea con lo sfondo aureo e astratto. I tratti di Giuditta sono probabilmente quelli di Adele Blochbauer, esponente dell'alta società viennese, ma l’immagine mantiene comunque la sua valenza di icona sacra come suggerisce lo sfondo e la preziosa cornice dorata

Gustav Klimt GIUDITTA I La posa, proiettata in avanti, è volutamente sensuale: la veste semitrasparente lascia intravedere un morbido incarnato. L’espressione distaccata degli occhi socchiusi comunica il perfetto controllo dell’estasi dei sensi e le labbra semiaperte esprimono un crudele trionfo. i folti capelli neri cingono la testa come un’aureola, alludendo a un’atmosfera ambigua, misteriosa e oscura, fra sacro e profano. Giuditta ha al collo un pesante gioiello in stile liberty, forse riferimento alla decapitazione, e con le dita lunghe ed affusolate, più simili ad artigli, accarezza subdolamente la testa del generale. Il paesaggio arcaico e stilizzato di alberi di fico e viti è tratto da un fregio assiro

Gustav Klimt Le Tre Età Il quadro, conservato nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, è una delle poche opere di Klimt presenti in Italia. Nel 1911, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario dell’Unità d’Italia, si tenne un vasto programma di manifestazioni artistiche, tra cui una mostra internazionale svolta a Valle Giulia. L’Austria dedicò a Klimt il suo padiglione, che in quest’occasione fu allestito su progetto di Hoffmann, e tra le opere esposte vi fu «Le tre età della donna», che si aggiudicò il primo premio e fu, quindi, acquistato dallo Stato Italiano.

Gustav Klimt Le Tre Età Le tre figure sono simboli delle fasi della vita della donna: l'infanzia, la maternità e il declino della vecchiaia e l’artista le presenta come figure asciutte e sintetiche al centro di un decorativismo geometrico che si concretizza in forme che ricordano pulviscoli preziosi, sete raffinate e pietre preziose. Il diverso sentimento della vita è suggerito dalle posizioni assunte dalle figure e dalla scelta di rappresentarle nude, sul piano bidimensionale di un fondo astratto, privo di elementi naturalistici.

Gustav Klimt Le Tre Età Il pittore ritrae la donna anziana di profilo, per evidenziare, attraverso un forte realismo del modellato, la deformazione provocata dal tempo sul corpo. La giovane madre, l’unica idealizzata, perché l’unica feconda, è in contrasto con i volumi delle altre due figure. questa si offre frontalmente alla visione: il nudo risulta piatto nel rilievo e luminoso nella colorazione e, quasi ad evocare una dimensione sacra, ha i capelli di fiori che si intrecciano con gli altri, estremamente realisti. La bambina, infine, assorbita totalmente nella figura materna, è ritratta di tre quarti con il corpo arrotondato, abbandonata in un sonno tranquillo. le tre età rappresentano il progressivo degrado dall’innocenza dell’infanzia alla tristezza della vecchiaia oppure, al contrario, possono essere interpretate come elemento di continua rinascita, come un ritorno alla giovinezza.