Statistica e informazione Domenico Di Spalatro Pescara, 23-10-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Dati e numeri per scegliere: linformazione statistica per linformazione di comunità Laura Ballestra – Consiglio regionale Umbria 25 settembre 2006.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Il nuovo Portale del Sistan
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Lorganizzazione di eventi come incontro e confronto con i diversi utenti della statistica Fabio Cozzi | Istat Direzione Centrale Diffusione e Comunicazione.
CUIS - Le interazioni con gli stakeholders Roma, 20 febbraio 2013 Ernesto Belisario | Associazione italiana per lOpen Government.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
COMUNICARE IL TERRITORIO
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
i risultati conseguiti
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Liceo Umberto di Napoli.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 24 gennaio 2014 Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Domizia De RocchiVenezia 7 dicembre Il SISTAN, le rilevazioni dei Comuni e il Programma Statistico Nazionale USCI formazione:due giorni di Statistica.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
PRESENTAZIONE Sezione Giovani - Società Geologica Italiana - 19 novembre Botticino (BS)
Statistica economica (6 CFU)
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni riproduzione,
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Modello di pianificazione strategica
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Statistica La statistica è
A Prato l’EUROPA finanzia il CRM CARMEN (Citizens Advanced Relationship ManageENt): questo nome lirico e femminile è una acronimo che sintetizza gli obiettivi.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Presentazione della giornata Annamaria Cavorsi Torino, 21 Ottobre 2014.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Napoli che bella…….munnezzz!!!!
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Gioca con la statistica… … e scoprirai il tuo profilo Iniziativa per la promozione della cultura statistica d’intesa tra la sede Istat per la Toscana e.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
LA COMUNICAZIONE.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Statistica e informazione Domenico Di Spalatro Pescara,

Indice 1.Big Bang dell’informazione 2.Statistica e vita quotidiana 3.L’Istat - Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014

Big Bang dell’informazione Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Nel secolo scorso l’uomo ha assistito ad un “Big Bang dell’ informazione” con la sua “infosfera” (termine coniato dal futurologo Alvin Toffler) che si è gonfiata come un universo in espansione.

Big Bang dell’informazione Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Pensiamo alle dimensioni della bolla mentale che circonda un neonato. Lo spazio medio da cui riceve informazioni ha un raggio molto piccolo Quando l’uomo diventa adulto la sua infosfera si espande fino a comprendere l’intero pianeta.

Big Bang dell’informazione Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 In un giorno l’uomo contemporaneo riceve, analizza, scarta, conserva e invia anche fino ad un centinaio di messaggi. Piccolo contributo alle centinaia di miliardi di messaggi che circolano ogni giorno.

Big Bang dell’informazione Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Con un clic, mentale ancor prima che fisico, ci si sposta da una città all’altra passando da un’ in sospeso da 1 settimana (un tempo geologico!) ad un’asta elettronica che ha già attirato molti acquirenti.

Big Bang dell’informazione Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 L’uomo del Rinascimento (ad esempio un contadino) nella sua vita oltre agli abitanti del suo villaggio incontrava non più di un centinaio di persone. La sua geografia e la sua storia erano racchiuse nel raggio di una decina di chilometri dal campanile del paese. Voci e messaggi gli giungevano molto lentamente e in misura assai limitata.

Big Bang dell’informazione Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 L’uomo a) si proietta nello spazio e nel tempo attraverso strumenti che comprimono entrambi (da Google Earth, Skype); b) si rapporta con gli altri attraverso i social network; c) cambia il modo di ragionare e il metodo di ricerca delle informazioni, che avviene per parole chiave e immagini, con interazione continuamente riproposta. Senza contare la sovrabbondanza di informazioni proprie della nostra epoca.

Statistica e vita quotidiana Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Nella vita quotidiana, sono numerose le situazioni in cui abbiamo bisogno di informazione – e in particolare informazione statistica. Ad esempio per:  un acquisto importante;  la scelta del corso di studi o della professione;  una decisione sulla salute.

Statistica e vita quotidiana Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Siamo però bombardati da una miriade di informazioni che rendono spesso complesse le nostre analisi e le nostre scelte. Occorre perciò individuare degli strumenti capaci di  selezionarle  sintetizzarle  interpretarle nel modo migliore. In questo la statistica può aiutarci.

Statistica e vita quotidiana Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 La statistica può essere vista come un insieme di regole con le quali è possibile pervenire ad una più accurata percezione di fenomeni collettivi che si manifestano con un grado di variabilità. Quando la realtà si esprime in modo complesso, al punto che l’occhio fatica a leggerne con chiarezza i numerosi aspetti, paio di occhiali la statistica permette di mettere a punto un appropriato “paio di occhiali”. Un supporto che va però usato solo dopo aver letto le “prescrizioni d’uso”

Statistica e vita quotidiana Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Il valore aggiunto della statistica è la sua capacità di trasformare i dati in conoscenza per operare scelte responsabili

Statistica e vita quotidiana Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 In quest’ottica occorre fare riferimento soprattutto alle giovani generazioni “i giovani di oggi saranno i decisori di domani ed abituarli a trattare i dati e a comprenderli, anche per evitare di essere esposti a chi li usa in modo scorretto, è un ottimo e doveroso investimento per il futuro del paese e della democrazia”. (Enrico Giovannini) L’Istat investe tanto per la promozione della cultura statistica nella scuola Il saper elaborare e interpretare i dati è oggi parte di un bagaglio culturale necessario per decidere e vivere pienamente la “società dell’informazione”.

L’Istat – Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 L’Istat è il principale produttore di statistica ufficiale. La statistica ufficiale fa riferimento ai soggetti che la producono e diffondono sulla base di un mandato istituzionale L’informazione statistica ufficiale (D. Lgs. 322/1989) è fornita dal Sistan (Sistema statistico nazionale) composto da organismi pubblici e privati Ne fa parte l’Istat, a cui è affidato, per legge, il suo coordinamento.

L’Istat – Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Ha la propria sede centrale a Roma e una rete di uffici territoriali che operano a stretto contatto con gli enti locali.

L’Istat – Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 L’Istat effettua INDAGINI TOTALI Qui si prendono in considerazione tutte le unità di rilevazione appartenenti al collettivo su cui viene «osservato» il fenomeno oggetto di studio. A tal proposito possiamo ricordare gli ultimi censimenti svolti dall’Istat - Censimento Generale dell’Industria e dei Servizi - 31 dicembre Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - 9 ottobre Censimento Generale dell’Agricoltura - 24 ottobre 2010

L’Istat – Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 L’Istat effettua anche INDAGINI CAMPIONARIE Qui si considera solo una parte delle unità di rilevazione appartenenti al collettivo su cui viene «osservato» il fenomeno oggetto di studio. Ciò avviene selezionando un «campione» rappresentativo del collettivo. Estrazione del campione

L’Istat – Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Area famiglia e comportamenti sociali: Indagine Multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana” Rilevazione sulle Forze di lavoro Area economica: Rilevazione dei prezzi al consumo Rilevazione sull’innovazione nelle imprese

L’Istat – Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 L'Istat a conclusione dei processi di produzione del dato statistico mette a disposizione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni i risultati delle rilevazioni attraverso. - una biblioteca (inaugurata nel 1926) che ad oggi conta circa volumi, periodici in corso, e un fondo antico di volumi antecedenti al un Centro di informazione statistica inaugurato a Roma nel una serie di Centri di informazione statistica nelle sedi territoriali inaugurati nei primi anni ’90 ove è possibile la consultazione e l’acquisto di tutti i prodotti editoriali dell’Istituto con assistenza e servizi all’utenza (elaborazioni statistiche personalizzate, interrogazione banche dati, ecc). - un sito internet inaugurato nel 1996.

L’Istat – Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Le informazioni sono rilasciate gratuitamente sul sito web sotto forma di comunicati stampa, pubblicazioni, tavole di dati, banche dati e sistemi informativi.

L’Istat – Organizzazione e attività Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 Le banche dati sono “magazzini” in cui l'utente può scegliere in base alle proprie esigenze il tipo di dati e il loro livello di dettaglio e costruire le tabelle in maniera personalizzata. Le banche dati dell’Istat sono numerose e spaziano dall’economia alla demografia ma sviluppano anche temi trasversali Un patrimonio informativo completo su temi trasversali di recente costituzione è la banca dati I.stat Banche dati e sistemi informativi

Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014 I.stat Temi Sottotemi L’Istat – Organizzazione e attività

Statistica e informazione, Domenico Di Spalatro – Pescara, 23 ottobre 2014

I progetti dell’Istat per la promozione della cultura statistica. Domenico Di Spalatro – Chieti, 28 marzo 2014