Avanzamento con clic del mouse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La traspirazione delle piante 1
Advertisements

Crostata alle more di mare
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
Avanzamento con clic del mouse TOFU è un nome giapponese, anche se lalimento ha origini cinesi. Viene ricavato dalla cagliatura del latte, ottenuto dai.
Ciliegie sotto grappa … hic!
Avanzamento con clic del mouse I 4 sorbetti di questa presentazione sono fatti con frutta freschissima di stagione, senza aggiunta di zucchero e con.
Avanzamento con clic del mouse Lo yogurt è piuttosto semplice da fare in casa e buoni risultati si ottengono anche senza disporre della yogurtiera, sia.
Avanzamento con clic del mouse Il GOMASIO è un insaporitore, ottimo sostitutivo del sale, conosciutissimo nella cucina orientale e vegetariana. Il suo.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse -Fatti in casa- Questo è un altro piatto della nostra tradizione, riservato alle grandi occasioni. La preparazione è un.
Classe 2 A Auguri Inghilterra Wi wish you a merry Crhistmas.
-alla romana- Avanzamento con clic del mouse
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Avanzamento con clic del mouse
come me vedono fanno certe facce …
TORTA ALLA MENTA 1° Difficoltà: Vegetariana: No Per: 10 persone
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 300 grammi di riso parboiled o del tipo da insalate; sale, olio, aceto di vino o di mele; acciughe sottolio;
Ingredienti per farcire 1 Kg di olive verdi in salamoia, pesate già snocciolate: 700 gr polpa magra di carni miste, 10 uova intere, 400 gr. pangrattato.
Avanzamento con clic del mouse Le castagnole, assieme alle frappe (o chiac- chiere) sono i dolcetti tipici di carnevale e si fanno facilmente nelle case,
(Light = Magro) Avanzamento con clic del mouse.
Brodo granulare vegetale Avanzamento con clic del mouse.
Avanzamento con clic OCCORRENTE: tutto reperibile nelle cartolerie o anche via internet, per corrispondenza. 1- Colla vinilica, pennello e un vasetto.
Avanzamento con clic del mouse Questa è una preparazione molto semplice, sono pochi anche gli ingredienti: 2 grosse melanzane; prezzemolo, aglio, sale,
Avanzamento con clic del mouse
More e zucchero. Personalmente uso anche la pectina di mele come addensante (Frutta pec), perché mi piace che il frutto resti integro e profumato come.
Ceretta araba fai da te: riciclo del miele scaduto
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Guanciale de maiale tagliato a listarelle Sale fino Peperoncini piccoli, secchi, sott’olio o 1 fresco Pomodoro fresco,
Proposta riciclo: rete da fioraio e tulle
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Ingredienti per l'impasto: 125 gr di farina '00' gr di farina Manitoba - 170/190 gr di impasto base o biga (vedi dopo) - 1 uovo di media grandezza.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 500 grammi di vitello; 2 salsicce; 2 carote; foglie di lattuga intere sale, olio. Facoltativo: pepe, mezzo.
Avanzamento con clic La freschissima granita è facilissima da fare in casa. Vediamo passo passo una preparazione al limone.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Vi piacciono questi pendenti? Sono realizzati con “perline” ottenute da ritagli di carta! Questi sono cilindretti di 3.
Avanzamento con clic del mouse Occorre innanzitutto dotarsi di un fornellino a spirito (di quelli per fonduta, ad esempio) anche economico, come questo.
LE CRESPELLE MARCHIGIANE
Avanzamento con clic del mouse CUCINA DIETETICA Le verdure hanno poche calorie, perciò sono già “light” per conto loro, ma in queste preparazioni sono.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 1 uovo 1 cucchiaio di zucchero ½ bicchierino di Rum 1 cucchiaio di olio d’oliva Farina zucchero al velo olio.
Avanzamento con click del mouse
Avanzamento con clic del mouse
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ Ardigò – Bellani”
Avanzamento con clic del mouse L’omelette alle ver- dure è talmente co- nosciuta e semplice da fare, che sembre- rebbe superfluo far- ne una sequenza;
Avanzamento con clic del mouse Chissà se è capitato anche a voi, ritrovarvi i campioncini-omaggio delle profumerie, sparsi nei vari cassetti: ebbene,
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse La composta è, in genere, una marmellata a più alto contenuto di frutta e meno zucchero. La nostra composta di fragole,
Avanzamento con clic del mouse Il contorno di piselli primavera è un classico che può arricchire una cotoletta, troppo anonima da sola, o una fettina.
Avanzamento con clic del mouse (Edito nel 1937) Amo i libri, anzi, ne sono affascinata: in particolare da quelli più vecchi, come queste antologie, di.
Produzione del formaggio
Per fare la frittata classica bastano: uovo, sale (pepe, secondo i gusti) e olio. Davvero poco! Ma nella frittata ci può stare qualsiasi altro ingrediente.
Avanzamento con clic del mouse Come già abbiamo visto nel precedente tutorial sui colori a dita, preparare in casa impasti atossici con cui i bambini.
Avanzamento con click del mouse
Avanzamento con clic del mouse Ecco gli splendidi fragoloni di stagione.
Abbiamo saputo che una signora che da giovane faceva la fornaia si era resa disponibile a cucinare la “fugassa” come la facevano una volta. Così ci siamo.
Parmigiano reggiano D. O
1) LATTE 2) Scaldare il latte Versare latte nella pentola e portarlo alla temperatura interna della vacca (36°-40°)
Avanzamento con click.
Avanzamento con click “Lo spezzatino di vitello con patate, in umido” è un piatto- unico a lunga cottura, di quelli che in passato si mettevano su in.
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
Avanzamento con click I dolcissimi kaki, originari dal lontano oriente, non hanno bisogno di grandi elaborazioni, sono già ottimi anche al naturale;
Avanzamento con clik.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
1.
Curiosità, ricette e segnalazioni per chi ama la cioccolata (e che cioccolata!)
Transcript della presentazione:

Avanzamento con clic del mouse Formaggio primosale, fatto in casa Avanzamento con clic del mouse

Il Primo Sale è una formaggetta morbida e delicatissima, salata una sola volta, a questo deve il nome. Si può fare in casa, anche dal latte di mucca, fresco, intero e pastorizzato; vediamo insieme come farlo.

1 litro e mezzo di latte fresco, intero, pastorizzato; Ingredienti: 1 litro e mezzo di latte fresco, intero, pastorizzato; 1 cucchiaino scarso (da caffè) di caglio animale (da un casaro), o chimico (in farmacia);

1- mettiamo il latte in una pentola e lasciamo scaldare fino a 40 gradi; 2- facciamo la prova del dito: immer-gendolo nel latte non ci si deve scot-tare, è poco più della temperatura corporea; 3- ora spegniamo il fuoco, prelevia-mo qualche cucchiaiata di latte cal-do, ci diluiamo il caglio, poi lo versia-mo nella pentola col latte; mesco-liamo bene e copriamo con pellicola per alimenti; 4- così si presenta il composto do-po un’ora; ha la consistenza di un budino.

5- qui si vede meglio; 6- ora tagliamo delicatamente con la lama del coltello, a grossi qua-drati e lasciamo riposare una mez-z’ora; 7- trascorso il tempo, si evidenzia-no le linee dei tagli; 8- ora, sempre senza mescolare, facciamo dei tagli più piccoli in ver-ticale, con una frusta;

9- mentre il composto riposa an-cora una mezz’ora, sterilizziamo il tovagliolo che ci servirà, facendo-lo bollire in poca acqua; 10- poi lo sistemiamo dentro un co-lapasta, su cui appoggiamo anche le due fascelle; 11- intanto il latte è cagliato, si vede bene il siero che affiora; 12- il composto è pronto per essere travasato nelle apposite fascelle da ricotta o formaggio.

Come avete visto dai vari passaggi, non c’è niente di complicato: bisogna soltanto rispettare i vari tempi di posa, al riparo e ben coperto, senza lasciarsi prendere dall’impazienza. In pratica, lo si può preparare in matti-nata, per consumarlo la sera, a cena.

Il tovagliolo non mi è servito, il composto era abba-stanza solido da non colare attraverso le fascelle, perciò l’ho tolto. Raccolgo il siero che cola perché, facendolo bollire con l’aggiunta di mezzo litro di latte, ne ricaverò anche una ricottina.

Le due formaggette continuano a solidificare, perdendo siero.

Purtroppo caleranno parecchio, almeno la metà.

Da un litro e mezzo di latte si otterranno attorno ai 300/350 grammi di formaggio fresco, da consumare entro un paio di giorni, perché non ci sono conservanti.

Spolverizziamo di sale fino in superficie (da questo momento diventa Primo Sale). Non avendo l’attrezzatura idonea, ho ritagliato dei dischetti da un vassoio di polistirolo, ben lavato, che mi saranno utili per il rovesciamento delle formaggette.

Finora ho seguito le indicazioni del casaro, ma poi ho dovuto arrangiarmi: ho messo il coperchietto di polistirolo e ci ho rovesciato sopra la fascella, senza toglierla perché il formaggio è ancora morbidissimo.

Eccole qui; il casaro dice che bisognerebbe salare tutte le parti, anche i lati …

Spero che non veda questa preparazione perché non ho trovato di meglio che prelevare un po’ di siero, scioglierci un cucchiaino di sale fino e versarcelo sopra, delicatamente.

Dopo un po’ di tempo, giro nuovamente, mentre noto che le formaggette diventano sempre più compatte, ma anche più piccole!

Trascorsa un’oretta, ho tolto le due fascelle per lasciarle asciugare in modo naturale all’aria.

Ora si potrebbero aromatizzare con erbe e spezie, volendo.

Si sono un po’ spiaccicate, forse bisognava lasciarle nelle formine, chissà!

ha un gusto fresco, delizioso! Il problema è che non vedevo l’ora di assaggiare questa formaggetta che sa ancora di latte … Oops, mi correggo: altro che assaggiare, ne ho consumata mezza senza neanche accorgermene, ha un gusto fresco, delizioso!

Non credo che avrò problemi di conservazione, solo in assaggi ne è sparita la metà di una!

Realizzazione, testo e foto: zafulla1@yahoo.it La prima formaggetta è sparita ieri, ed ecco ciò che resta oggi: un Primo Sale ben pressato e mezza “ricottina” cremosa (ottenuta come da PPS relativo). Certo, l’attrezzatura è rudimentale e la “casara” alquanto imbranata, ma il risultato è una delizia per il palato! Realizzazione, testo e foto: zafulla1@yahoo.it