Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
TECNOLOGIA E INFORMATICA
CAVALCARE A COLORI I referenti: Progetto realizzato da COREP
Figure della cura, come “forma” della relazione
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Ospedale Generale Regionale
Approccio al bambino disabile
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
Il materiale per un apprendimento efficace
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
“A scuola con la dislessia” - Pinerolo, venerdì 5 settembre 2008
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Aumentativa Alternativa
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
PRESENTAZIONE.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria
Associazione Grafologica Italiana
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Promozione della salute
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
L’attività motoria al Centro Diurno Alzheimer di Rovereto
NPI e Patologie prevalenti peculiari
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Dott.ssa Marina Colangelo Dott.ssa Barbara Renzetti.
Psicomotricità all’asilo nido
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE, TERAPIA e RIABILITAZIONE delle malattie neuropsichiatriche infantili Disabilità NEUROMOTORIE, PSICOMOTORIE e NEUROPSICOLOGICHE acute e croniche Tiene conto dell’individuo nella sua GLOBALITA’ avendo come obiettivo l’INTEGRAZIONE ARMONICA degli aspetti MOTORI, FUNZIONALI, AFFETTIVI, RELAZIONALI e COGNITIVI Il GIOCO è lo stimolo per il bambino per INTERAGIRE CON L’AMBIENTE muovendosi, esprimendosi e comunicando con il suo patrimonio funzionale, anche quando questo non è completamente integro

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia NEUROPSICOMOTRICITA’ FAVORISCE L’INTERAZIONE CON L’AMBIENTE CIRCOSTANTE PER MIGLIORARE LE FUNZIONI ADATTIVE DEL BAMBINO E DARGLI MAGGIORI STRUMENTI DA UTILIZZARE NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia NEUROPSICOMOTRICITA’ INTERVIENE PER AVERE: - MAGGIOR STABILIZZAZIONE DELL’ATTENZIONE -PROLUNGAMENTO DEI TEMPI D’ATTESA -AMPLIAMENTO DELLE CAPACITA’ ADATTIVO- RELAZIONALI - MAGGIOR MODULAZIONE DELLE EMOZIONI

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia NEUROPSICOMOTRICITA’ PARTENDO DALL’INTERESSE NATURALE DEL BAMBINO, DALLE SUE MOTIVAZIONI E DAL SUO PECULIARE MODO DI INTERAGIRE CON L’ESTERNO E’ POSSIBILE ENTRARE NEL SUO MONDO E PIANO PIANO PORTARLO VERSO LA CONDIVISIONE.

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia INTERVENTI MIRATI A MIGLIORARE IL CONTROLLO DEI MOVIMENTI FINI, LA COORDINAZIONE OCULO- MOTORIA, LA VELOCITA’ MOTORIA NELLA PRODUZIONE DI GRAFEMI, L’ORGANIZZAZIONE SPAZIO- TEMPORALE. NEUROPSICOMOTRICITA’

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia PERCORSO PER LA PIANIFICAZIONE DELL’AZIONE E LA SUA MESSA IN ATTO, LAVORANDO INDIRETTAMENTE E DIRETTAMENTE SULLE DIFFICOLTA’ DEL BAMBINO NEUROPSICOMOTRICITA’

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia ATTRAVERSO IL GIOCO FACILITA NUOVE ESPERIENZE MOTORIE, FUNZIONALI, AFFETTIVE, RELAZIONALI E COGNITIVE DA PERMETTERE UNA MAGGIOR INTERAZIONE CON L’AMBIENTE NEUROPSICOMOTRICITA’

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia TENENDO CONTO DELL’INDIVIDUALITA’ DEL BAMBINO PROGETTA UN INTERVENTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO VOLTO A SVILUPPARE TUTTE LE FUNZIONI DEL BAMBINO IN MODO ARMONICO NEUROPSICOMOTRICITA’

Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia PRESERVARE IL PIU’ A LUNGO POSSIBILE IL MASSIMO DI AUTONOMIA E DI CAPACITA’ DI PARTECIPAZIONE DEL BAMBINO, CONTRASTANDO L’AGGRAVAMENTO DEI SEGNI E DOVE NECESSARIO INTERVENENDO CON L’ATTUAZIONE DI COMPENSI EFFICACI NEUROPSICOMOTRICITA’