LA GIUSTA INFORMAZIONE, LE GIUSTE ATTESE: Costruzione di percorsi di consapevolezza - Laura Moretto-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Shangrila: primi passi verso le AL
Advertisements

Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Processi migratori, territorio e politiche
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
La Home Visiting in family
La crisi della coppia dopo l’adozione
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PSICOPATOLOGIA PSICODINAMICA GENERALE E DELLO SVILUPPO GRUPPO AMORE
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
L’evento “separazione”
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Verso dove dobbiamo andare
PROGETTO ALI BASILICATA
Flavia Piperno (CeSPI-Centro Studi di Politica Internazionale)
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
STORIA PERSONALE LINGUA E CULTURA DORIGINE. LE DIFFICOLTÀ DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE: ALLE ORIGINI DEL DISAGIO PERCHÉ INDAGARE SU LINGUA E CULTURA DORIGINE?
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
Stefania Scaglione Università per Stranieri, Perugia 12 maggio 2011
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
“... Gli uomini non sono solo se stessi: essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, il focolare della città.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
ESCLUSIONE SOCIALE E DISAGIO: dall’analisi multidimensionale delle famiglie migranti alle azioni di accompagnamento - Laura Moretto -
TRATTAMENTO MULTIMODALE
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Migrazione, apprendimento, bilinguismo
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Lo studio della famiglia
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
GLOBALIZZAZIONE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre IL TIROCINIO.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Transcript della presentazione:

LA GIUSTA INFORMAZIONE, LE GIUSTE ATTESE: Costruzione di percorsi di consapevolezza - Laura Moretto-

IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE FASI 1. Nel Paese di origine: preparazione alla partenza Nel Paese ospitante: Preparazione all’accoglienza 2. L’arrivo, l’incontro 3. Integrazione nel sistema familiare VISSUTI EMOTIVI 1.Aspettative magiche e grandiose 2.Senso di estraneità, rabbia, stupore, delusione 3.Arroccamenti/Iper- adattamenti

Il Paese rubato Videoreportage progettomondo.mlal regia: Annamaria Gallone produzione: Kenzi

Crisi di identità La migrazione spesso fragilizza il senso di sé tutte le persone coinvolte nel processo migratorio e rende più difficile utilizzare le risorse personali

Ripetuti processi di ATTACCAMENTO e SEPARAZIONE Fasi: 1.Costruzione di un legame paese di origine 2.Rottura/sospensione del legame causa migrazione 3.Vite separate in due paesi diversi 4.Ricostruzione in terra straniera del legame interrotto

Ognuno di questi 4 momenti è significativo: Che cosa accade nella vita sociale e economica di ciascuno? Che cosa succede sia in termini relazionali sia intrapsichici a ciascuno dei soggetti coinvolti in ciascuna delle fasi? Ciò che accade in ogni fase influenza quella successiva

I FATTORI DI RISCHIO 1.Le modalità in cui il genitore si è congedato 2.Le condizioni di vita in cui ha vissuto il ragazzo 3.I cambiamenti di vita, di relazioni, di senso del sé del genitore 4.Le modalità di decisione riguardanti il ricongiungimento

……. 5. Le modalità con cui il ragazzo che parte si separa dal suo ambiente fam.re e sociale 6. Le aspettative reciproche 7. Le condizioni in cui viene accolto sia nella nuova famiglia, sia nel contesto sociale

Possibilità di prevenzione Preparare e accompagnare sul piano relazionale e psicologico il ricongiungimento sia in Italia sia nel Paese d’origine