PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Metodologia come logica della ricerca
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
RicercaFamiglia per leducazione familiare Q u a l e è l o g g e t t o ? Q u a l e è l a p r o s p e t t i v a ? Quale è la domanda di conoscenza che sollecita.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Approccio concertativo
La ricercazione partecipativa
PREMESSE METODOLOGICHE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E FORMAZIONE
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto educativo didattico
I saperi professionali dell’insegnante
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Il Gruppo di Lavoro.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Index per l’Inclusione
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La didattica ermeneutica esistenziale.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
VALUTAZIONE L’AZIONE FORMATIVA:
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità

Paradigma: quale utilità? Rivisitare l’impianto scientifico della pedagogia della famiglia rimessa in causa del processo di conoscenza, procedendo attraverso le domande che attengono a cosa sia conoscibile, a come sia possibile conoscere, a quale fine occorra conoscere.

D.M. Klein e J.M. White: tre dei principali paradigmi conoscitivi “ELEMENTI CHIAVE” a. le prospettive di fondo che enunciano la natura della realtà della famiglia; b. i valori attribuiti alla famiglia; c. i criteri di valutazione per le teorie sulla famiglia, vale a dire le regole che qualificano il rigore e l’attendibilità della conoscenza prodotta; d. gli obiettivi del paradigma che esplicitano la finalità del conoscere; e. gli stili didattici impiegati per favorire l’acquisizione di conoscenza, in merito all’oggetto indagato.

1. l’approccio scientifico alla conoscenza Prospettiva di fondo in riferimento alle famiglie esiste una verità oggettiva. I fenomeni ed i processi che le riguardano possono essere scoperti valorila scienza sulla famiglia può essere neutrale o addirittura value-free criteri di valutazione per le teorie sulla famiglia: l’attendibilità delle teorie è costruita sulla base dei criteri di coerenza interna, chiarezza, semplicità e sul riscontro empirico (testata, aderente ai dati) obiettivispiegazione e predizione stili didatticianalitico, causale, deduttivo o induttivo, deterministico o probabilistico, fattuale, logico, matematico, meccanico, quantitativo e strutturale

2. l’approccio interpretativo alla conoscenza: prospettiva di fondo la verità è soggettiva ed ogni conoscenza in merito alle famiglie viene acquisita attraverso l’interpretazione degli attori coinvolti in un’elaborazione condivisa valorinella scienza sulla famiglia i valori sono rilevanti. I ricercatori devono essere consapevoli e aperti al confronto circa i propri orientamenti valoriali criteri di valutazione per le teorie sulla famiglia: l’attendibilità delle teorie si fonda sui dati ricavati dalle esperienze dei membri delle famiglie. La teoria esibisce qualità ‘letterarie’ (eleganza, immaginazione, narrazione) obiettivicomprensione stili didatticiesistenziale, ermeneutico, evocativo, artistico, umanistico, intuitivo, metaforico, fenomenologico, postmoderno, processuale, riflessivo, spontaneo e simbolico

3. l’approccio critico alla conoscenza: prospettiva di fondo la verità è stabilita da chi detiene il potere. La possibilità di definizione appartiene ad alcuni soggetti a discapito di altri valorila scienza sulla famiglia è densa di valori. Per predisporre le condizioni favorevoli al cambiamento occorre rivelare i valori sottesi alle teorie Criteri di valutazione per le teorie sulla famiglia: l’attendibilità delle teorie è stimata per la possibilità di contestualizzazione e di apertura al pluralismo dei fenomeni obiettiviemancipazione o empowerment degli individui e dei gruppi stili didatticicostruttivista, dialettico, liberale o radicale, pluralistico, postmoderno, processuale, relativistico

aiutare la famiglia a prendere colpevolezza delle sue funzioni attenzione all’elaborazione dei significati, alla soggettività delle esperienze, alle storie e all’empowerment Dimensione dinamica e processi di cambiamento delle relazioni familiare PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

Quali sono gli elementi costitutivi della famiglia? Quale è prospettiva adottata? Per quale fine? Quali categorie interpretative per conoscere la famiglia? famiglia La famiglia è un soggetto portatore di proprio sapere Valorizzazione delle competenze, empowerment della famiglia Quattro dimensioni di studio: integrazione mediazione, progettualità, divenire

famiglia “nucleo relazionale primario, teso alla piena realizzazione delle persone in esso agenti” Quali sono gli elementi costitutivi della famiglia? priorità delle relazioni familiari volontà di non prescindere dalle relazioni familiari primato delle famiglie come portatrici di un sapere che va riconosciuto e valorizzato

famiglia finalità della ricerca pedagogica per la famiglia non è di ordine descrittivo, ma pedagogico; si addentra nelle relazioni familiari dei soggetti interpellati, in vista dell’enucleazione di linee progettuali attraverso le quali la famiglia possa sostenere educativamente il ciclo di vita Quali categorie interpreta- tive per conoscere la famiglia? Riconfigurazione dei significati

famiglia Quale opzione valoriale e quale orizzonte dell’azione? convergenza tra la crescita esistenziale dei membri della famiglia e la promozione sociale e democratica, poiché “non vi è contraddizione tra il volere dar forza alla famiglia e il voler fare progredire in senso democratico il sistema sociale”

racconto delle esperienze, con l’intento di favorire la strutturazione dei significati Il valore è nel modo singolare di ricostruire e raccontare la propria storia. narrative inquiry dinamismo del sistema dei rapporti familiari integrazioneDivenire arco evolutivo della famiglia in cui si alternano momenti di stabilità a momenti di instabilità Mediazione come le famiglie operano o non operano a diventare elemento cruciale della ricerca Progettualità ricercaricercaricercaricerca sviluppare spiegazioni sulla base di disegni di ricerca flessibili e aperti teoria è generativa piuttosto che definitiva grounded theory valorizzazione della partecipazione attiva, della cooperazione tra cittadini e istituzioni Condivi- sione Parteci- patory Action Research investigare l’esperienza vissuta da alcuni soggetti, in riferimento ad un tema Attribu- zione di senso Phenome- nological Analysis la famiglia è luogo atto a produrre cultura e a selezionare gli influssi esterni CATEGORIE INTERPRETATIVE