“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
L’ORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2000/2001 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Una materia scolastica
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Anno scolastico 2008/09. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Irc arte e quotidianitÀ
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
Area sostegno ai processi innovativi
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Sintesi dei Lavori di gruppo
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Una materia scolastica
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI” CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA DENTRO LA SCUOLA DELLA RIFORMA (Docenti di religione cattolica di ogni ordine e grado) PALERMO 28 febbraio – 3 marzo 2007 “COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI” (a cura di Maria Grazia Pau) Docente di Metodologia/Didattica IRC e Catechetica Fondamentale presso l’ISSR di Cagliari

Struttura della Conversazione Questioni Introduttive 1. Le sfide educative della società contemporanea 2. Le potenzialità del docente IdR “formatore/esperto di processi formativi” nell’ attuale contesto storico in ordine alla Scuola dell’Autonomia, alla società pluriculturale, alla Chiesa. 3. L’identità dell’IdR-formatore di Insegnanti di religione Cattolica (Da Insegnante a Formatore…) 3.1. L’ESSERE (consapevolezza dell’essere-DA= [provenire da], l’essere “generati” da qualcosa che mi precede…) 3.2. Il SAPERE (consapevolezza del patrimonio di conoscenze che ci precede al fine di farne “dono” , saper raccontare [Traditio-Redditio]) 3.3 Il SAPER-FARE (consapevolezza dei fini che si assumono, che siano dotati di senso, verità e valori…) 3.4. Il SAPER STARE CON (consapevolezza dell’essere sociali, del cooperare con gli altri, della ricchezza dello scambio, del saper ascoltare…) 4. Quale formazione, quali competenze: strategie operative Alcune considerazioni conclusive «….fare con amore tutto ciò che facciamo per il bene degli altri….»

Questioni introduttive L’IdR-formatore dei formatori: una nuova figura …per guardare il futuro… con occhi giovani… Occhi che hanno veduto… …una LUCE “antica” che proviene da molto lontano e giunge fino a noi nell’ OGGI di ciascuno…

FORMATORI per… Promuovere un nuovo profilo dell’IRC: Novità capace di trasformare la realtà e di leggerla in un modo nuovo… IRC tra continuità e innovazione… Tra essere memoria e vivere la profezia… IRC capace di concorrere…sollecitare…offrire…favorire...

1.LE SFIDE EDUCATIVE DELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA Società delle profonde trasformazioni… Società della globalizzazione… Società della conoscenza… Società delle tecnologie…e dell’internet… Società della frammentazione… Società dalle “contaminazioni” culturali… Società del pluralismo religioso… Società dell’Europa….

Una società… segnata da una nuova cultura…. La cultura è l’insieme dei tratti distintivi spirituali, materiali, intellettuali e affettivi, che caratterizzano una società o un gruppo sociale… Non c’è cultura senza religione…. Non c’è religione che non si collochi all’interno di una cultura, di un vissuto, di un sentire sociale, di un vissuto condiviso…in una tensione verso l’ALTO…e verso l’ALTRO…

EDUCARE PER… Crescere nella consapevolezza delle proprie radici, nella memoria dei vissuti che hanno disegnato e fatto la storia dell’Europa… Per “ESSERE”…capaci di costruire il futuro con i valori della giustizia al fine di promuovere la pace….

EDUCARE PER… Trasformare la cultura dell’avere… … promuovere la cultura dell’ESSERE

2. Le potenzialità del docente IdR “formatore/esperto di processi formativi” Chiamato a RI-Progettarsi…. Nell’attuale contesto storico… Nella Scuola dell’Autonomia… Nella società pluriculturale… Nella Chiesa… “… uomo e donna della sintesi…”

3. L’Identità dell’IdR-formatore di insegnanti di religione cattolica 3.1. L’ESSERE (consapevolezza dell’essere-DA= [provenire da], l’essere “generati” da qualcosa che mi precede…) 3.2. Il SAPERE (consapevolezza del patrimonio di conoscenze che ci precede al fine di farne “dono” , saper raccontare [Traditio-Redditio]) 3.3 Il SAPER-FARE (consapevolezza dei fini che si assumono, che siano dotati di senso, verità e valori…) 3.4. Il SAPER STARE CON (consapevolezza dell’essere sociali, del cooperare con gli altri, della ricchezza dello scambio, del saper ascoltare…)

3.1. L’ESSERE …generato dal proprio “Credo”…nutrito, alimentato….da una comunità credente… costruttore di ponti… Uomo e donna della sintesi…. …dalla “personalità matura”… ....professionista colto… che vive la propria professione nella dimensione oblativa… come in tensione ministeriale…

3.2. Il SAPERE “continuatore”-”comunicatore” del “patrimonio storico” del popolo italiano…(=del Cattolicesimo) “Anello” di una trasmissione che travalica la storia: con le sue fonti=la Bibbia, la Tradizione…il Magistero della Chiesa…. di una fede che si fa cultura, di una cultura che si fa fede…..

Il SAPERE in ordine «all’IRC…» L’IRC è la presentazione scolastica e di conseguenza “organica” del Cristianesimo-Cattolico, con le sue fonti storiche che hanno tessuto la civiltà occidentale... L’IRC è comunicazione oggettiva di una dimensione costitutiva del popolo italiano e della cultura europea….

3.3. Il SAPER-FARE Attinge alla propria esperienza professionale per ri-costruire adattare….trasformare…registrare… documentare... descrivere…organizzare… E’ «affidabile» e «credibile» …verifica per certificare e validare la qualità dell’insegnamento e promuovere nuove competenze…..

3.4. Il SAPER STARE CON Sta nella Chiesa in comunione…con… Sta nella Scuola in collaborazione con… Raccoglie, confronta…mette insieme… Progredisce…nella costruzione del sé…… .dalla competizione….alla cooperazione… Riprogetta…per realizzare una co-produzione con Enti…Istituti… in una comunità professionale dinamica….

4. Quale formazione, quali competenze: strategie operative Potenziare processi di autoformazione… Promuovere ricerche metodologiche e didattiche….attivare convenzioni con Enti, Istituti, Università… IDEARE MAPPE PER CREARE PACCHETTI FORMATIVI….

Alcune considerazioni conclusive… …La regola generale che ci impegna a fare con amore tutto ciò che facciamo per il bene degli altri… [AGOSTINO, De Catechizandis Rudibus, XIV, 20]