letteratura e teologia lez 1 07-08 Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. Storia dell’Informatica.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Uso linguistico e attività (QCER)
Le metodologie della critica (6)
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Leggere - Capire - Produrre
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
La danza ‘a otto’ delle api
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Istituzioni di linguistica
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
La comunicazione e le discipline
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La comunicazione secondo Jakobson
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
Dalla comunicazione alla lingua
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Comunicazione e testi: le funzioni della lingua
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Linguistica Generale – CLI Mirko Grimaldi
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Jakobson e Lacan.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di logica matematica
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
PROF.SSA CLARA FERRANTI
Modello ‘postale’ di comunicazione
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
LA COMUNICAZIONE I parte
Istituzioni di linguistica
La poesia.
Comunicazione e mass media
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
Livelli di analisi del testo poetico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 2 Roman Jakobson  Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, Milano (ed. orig. 1960) –Le funzioni del linguaggio –Non monopolio di una funzione, ma diverso ordine gerarchico –Einstellung : orientamento, atteggiamento

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 3 Roman Jakobson

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 4 Le funzioni  Canale/Contatto: Fàtica bambini, prima funzione appresa; unica in comune con uccelli parlanti  Metalinguistica: funzione di verifica d’uso dello stesso codice

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 5 Le funzioni  Referenziale: (contesto) denotativa, cognitiva  Emotiva : atteggiamento dell’emittente riguardo a quello di cui parla (Interiezione)  Conativa : orientamento verso il destinatario (vocativo e imperativo; le frasi imperative non sottoponibili a verifica vero/falso e non possono essere rese negative).

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 6 La funzione poetica  Orientamento verso il messaggio  funzione poetica (la poesia non si limita alla funzione poetica); mette in risalto la funzione dei segni, approfondisce la dicotomia fondamentale segni/oggetti

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 7 Esempi  orribile Oreste  I like Ike  due cola, allitterazione, paronomasia  il sentimento avvolge interamente l’oggetto

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 8 Generi poetici  Nella poesia esistono diversi generi ppoiché altre funzioni comunicative partecipano in ordine gerarchico subordinato e variabile  Io (emotiva) Lirica  Tu (conativa) supplica, preghiera, esortativa (a seconda della posizione asimmetrica)  Egli (referenziale) epica

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 9 Un criterio empirico  Quale criterio linguistico empirico consente di riconoscere la funzione poetica?  Linguaggio funziona su assi  Paradigmatico: processo di selezione (per similarità, equivalenza, Sinonimia, antinomia…)  Sintagmatico: processo di combinazione (contiguità) combinazione selezione

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 10 Un criterio empirico 2 La funzione poetica proietta il principio di equivalenza dall’asse della selezione all’asse della combinazione. L’equivalenza promossa al grado sostitutivo della sequenza.

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 11 Equivalenza fonica  Il principio di equivalenza:  il verso innanzi tutto, ma non solo motivo fonico ricorrente

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 12 Tra fonico e semantico  la poesia come hésitation prolongée entre le son et le sens (Valéry)  il significato della proiezione del principio di equivalenza ha valenza più vasta

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 13 Rima  La rima implica relazione semantica tra unità che la compongono  L’equivalenza del suono proiettata nella sequenza come principio costitutivo implica inevitabilmente l’equivalenza semantica comparazione per somiglianza o dissomiglianza Hopkins)

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 14 Non solo le rime  I simboli appaiono materializzati e convertiti in elementi accessori dell’ambiente. Ogni sequenza di unità semantiche tende a stabilire un’equazione

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 15 Ambiguità  La sovrapposizione della similarità alla contiguità conferisce alla poesia quell’essenza simbolica complessa polisemia che la permea e la organizza. Ogni elemento della sequenza è una similitudine. Ogni metafora ha sfumatura metonimica e viceversa.  Ambiguità : carattere intrinseco e inalienabile. Il riferimento è reso ambiguo dal prevalere della funzione poetica..

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 16 Simbolismo fonico  Reiterazione delle sequenze e del messaggio nella sua totalità.  Catene paronomastiche –(Poe Raven/never)  Pope: il suono deve assomigliare a un’eco del senso simbolismo fonico