GLI STATI DI AGGREGAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METEOROLOGIA GENERALE
Advertisements

La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Fisica oggi Fondamenti, assiomi Fisica matematica Filosofia
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
I passaggi di stato della materia
Stati della Materia.
Gli stati della materia
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Solubilità e proprietà colligative
IL BIG BANG.
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
I Buchi Neri Sabina Ricci & Jonathan Augelli.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Gli stati della Materia
ISTITUTO COMPRENSIVO ARSOLI
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
COME SONO FATTI I MATERIALI
A un passo dalla risposta che non troviamo
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
L 'UNIVERSO.
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
Gli stati della materia
Esperienze di Laboratorio
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
LHC e la struttura dell’Universo
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Astronomia.
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Stati della materia e passaggi di stato
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Stati di aggregazione della materia
Buchi neri Fine o inizio?.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Introduzione. . La materia.
L'Energia Nucleare.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
La materia ….
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
Gli stati di aggregazione
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Le trasformazioni fisiche della materia
Gli stati di aggregazione della materia
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Stati della materia Trasformazioni Modello particellare
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
La materia e i suoi passaggi di stato
GLI STATI DELLA MATERIA
Transcript della presentazione:

TESINA DI SCIENZE DELL’ALUNNA: AURILIO ALESSANDRA CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

GLI STATI DI AGGREGAZIONE. INTRODUZIONE: La materia. La materia è tutto ciò che ci circonda e che occupa spazio. La materia comprende il volume, la massa e il peso, gli stati di aggregazione, poi ci sono gli atomi, le particelle atomiche, le particelle subatomiche, infine c’è la molecola formata da tanti atomi messi insieme.

1° STATO DI AGGREGAZIONE, STATO SOLIDO. Lo stato solido ha una forma e un volume definito . Le particelle sono collegate tra loro e sono tutte ordinate. Es: il ghiaccio.

2°STATO DI AGGREGAZIONE, STATO LIQUIDO. Lo stato liquido ha un volume definito ma non a una forma propria. Le particelle scivolano l’una dall’altra. Es: l’acqua.

3° STATO DI AGGREGAZIONE, STATO AERIFORME. Lo stato aeriforme non ha né un volume e né una forma definita. Le particelle sono tutte disordinate. Es: vapore.

4°STATO DI AGGREGAZIONE, STATO PLASMA. Il plasma è il quarto stato delle materia. Il plasma si è formato quando i gas raggiungono una temperatura e pressione altissima e accade che le particelle si dividono tutte. Il plasma produce luce e si trova nei fulmini, nei neon, nelle stelle, nel sole…

MATERIA OSCURA. La materia oscura ha due caratteristiche principali: la prima è che non si vede; la seconda è che contiene la forza di gravità. All’inizio venne chiamata materia mancante, ma poi capirono che non era la materia a mancare ma la luce. Si trova nelle galassie, e si è formata con l’esplosione del Big Bang.

MATERIA STRANA. La materia strana è uno stato molto denso della materia. Si produce quando i neutroni raggiungono una pressione alta. Si trovano nelle stelle strane che diventeranno buchi neri.

CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN. Il condensato di bose-einstein si ha quando i bosoni (particelle) arrivano allo 0 assoluto, e quindi si comportano tutte allo stesso modo.

CONCLUSIONE. Gli stati di aggregazione sono stati un argomento molto interessante nonché affascinante; pensare che l’acqua può presentarsi in tre modi (solido, liquido e aeriforme) l’idea mi incuriosisce e mi spinge sempre di più ad affacciarmi al mondo della scienza per conoscere a fondo tutto quello che c’è da sapere su ciò che ci circonda.