GIOCHI PER IMPARARE Ha senso far giocare i nostri studenti?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Advertisements

«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
didattica orientativa
Progetto Dirigenti valutazione delle competenze Ottobre-dicembre 2010 Report a c. di MR.Zanchin.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gestione delle classe con alunni stranieri
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
… QUELLI CHE …insegnano…
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Apprendimenti e competenze
Matematica e Multimedialità
Scheda di aiuto disciplinare
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
IL PROBLEMA LA STRATEGIA
La valutazione delle competenze
LE MAPPE PER INSEGNARE.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Differenziare in ambito matematico
Quali le modalita’ di lavoro ?
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
(a cura di Daniela Maccario)
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Insegnare le competenze sociali
Apprendimento cooperativo
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Come impostare il curricolo
METODOLOGIE ARTICOLATE
Unita' di apprendimento
LABORATORIO DI CALCOLO
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Il cooperative learning
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Circle time Circle time è utile per creare un clima collaborativo fra gli.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

GIOCHI PER IMPARARE Ha senso far giocare i nostri studenti?

PERCHE' GIOCARE A SCUOLA Il gioco (purchè sia un “vero” gioco): rinforza la MOTIVAZIONE (si impara in modo divertente) permette di SPERIMENTARE (si scoprono risposte e soluzioni) crea un clima di apprendimento più sereno (non si è valutati e l'errore è vissuto come elemento di informazione)

PERCHE' GIOCARE A SCUOLA Il gioco: fa emergere competenze “diverse” non richiede particolari prerequisiti migliora le competenze sociali (ognuno è “costretto” a relazionarsi) permette di lavorare sul “tempo”, dilatandolo o restringendolo, di viaggiare nel passato o nel futuro, di replicare più volte lo stesso evento correggendo il tiro sviluppa la conoscenza e l'uso del linguaggio specifico

RIFERIMENTI PEDAGOGICI: BRUNER La teoria dell'apprendimento di Bruner rimanda al concetto di RAPPRESENTAZIONE, cioè di “traduzione dell'esperienza in un modello del mondo” attraverso: l'AZIONE (modo ATTIVO) la VISUALIZZAZIONE (modo iconico) il LINGUAGGIO (modo simbolico/verbale)

MODELLO GIOCHI DI SIMULAZIONE Un gioco di SIMULAZIONE è costruito su un MODELLO della realtà che vuole rappresentare MODELLO = riduzione della realtà nel quale si accentuano alcuni aspetti se ne trascurano altri

attiva, iconica e simbolico/verbale GIOCHI DI SIMULAZIONE Nel gioco di simulazione le tre modalità attiva, iconica e simbolico/verbale si combinano e consentono di coinvolgere anche gli alunni in difficoltà, che spesso hanno difficoltà nel verbale Attraverso il GIOCO le materie non si raccontano, ma si PRATICANO

DISCUSSIONE GUIDATA o debriefing GIOCHI DI SIMULAZIONE Il gioco di simulazione deve sempre terminare con una DISCUSSIONE GUIDATA o debriefing è il momento in cui inizia la COMPRENSIONE di cosa è successo durante il GIOCO (gli studenti riflettono e portano alla luce quanto attivato nella fase ludica) si evidenziano le SOMIGLIANZE tra MODELLO e REALTA' si collegano le nuove conoscenze a ciò che già si conosce con possibili trasferimenti in altri contesti

GIOCO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Questo gioco di simulazione serve a capire: le relazioni commerciali tra i Paesi industrializzati e i Paesi fornitori di materie prime il meccanismo di formazione dei prezzi attraverso la legge della domanda e dell'offerta. Lo squilibrio tra paesi si traduce nel fornire ai gruppi dotazioni diverse di strumenti e materiali Ogni gruppo deve produrre forme geometriche identiche a quelle del modello in forma e dimensione Ogni forma ha un valore commerciale diverso Vince che al termine del gioco ha guadagnato di più

IL GIOCO DEI 4 FEUDI Simula la struttura di una SOCIETÀ FEUDALE relazioni economiche (sfruttamento della terra e dei servi) relazioni politiche (potere militare, attività bellica) vincoli tipici del periodo (fedeltà, asservimento contadini liberi, alleanze) 4 signori terrieri (2 laici, 2 ecclesiastici) si contendono la corona del regno italico Ogni manche simula l'arco temporale di un anno durante il quale si svolgono le fasi del gioco (produzione agricola, servigi al sovrano, iniziativa militare...) che fanno crescere o ridurre le risorse. Vince chi alla fine del gioco possiede più terra e risorse

GIOCHI COOPERATIVI Mario Comoglio esperto di cooperative learning ha ideato molti giochi cooperativi. Giochi veramente cooperativi sono giochi in cui i vari partecipanti devono cooperare per risolvere un problema perché l'informazione è posseduta “parzialmente” da ognuno di loro. Possono simulare situazioni lavorative nelle quali collabora un gruppo di persone con competenze e conoscenze diverse

IL PROBLEMA DISORDINATO E' un problema matematico nel quale sono inseriti, oltre ai dati essenziali, una serie di dati superflui e una domanda non espilcita. Ogni singolo dato è riportato su un cartoncino. In ogni gruppo si distribuiscono le 13 carte (dati più domanda), che possono essere lette anche ai compagni , ma non possono essere messe sul tavolo, a disposizione di tutti. Perciò tutti devono collaborare. Il gruppo deve: individuare la domanda individuare i dati essenziali risolvere il problema

IL PROBLEMA DISORDINATO Il gruppo si ritrova il giovedì Giocano a carte Alcune monete sono francesi Le monete non sono italiane Gianni lavora in banca Claudio vuol sapere quante monete ha Luigi Ivan ne ha 5 più di Andrea Il gruppo è formato da 5 persone Andrea ne ha meno di tutti Gianni ne ha 23 Andrea e Ivan insieme hanno 39 monete Solo 2 persone hanno più di 20 monete Hanno 102 monete in tutto

BIBLIOGRAFIA Bruner, Verso una teoria dell'istruzione. Armando 1966 Lino Ferracin, Piera Gioda, Sigrid Loos, Giochi di simulazione. Per l'educazione allo sviluppo e alla mondialità, Editrice Elle Di Ci, Torino, 1993. Cecchini, A. et al., I giochi di simulazione nella scuola. Zanichelli, Bologna 1987 Morozzi M., Valer A., L’economia giocata. EMI Bologna 2001. Mario Comoglio, Educare insegnando. Ed LAS