Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accessibilità, usabilità, credibilità
Advertisements

Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
materiali strutturati
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Realizzare il sito web della scuola
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
tre approcci a confronto
OBIETTIVO DELLA RIUNIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO DI GARA - Comprensivo "N. Pisano"N. Pisano - Comprensivo "G. Gamerra"G. Gamerra - Comprensivo.
Apprendimento collaborativo in rete
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Sistema di supporto E-Learning
Formazione a distanza (fad)
Un’applicazione di Wiki in piattaforma moodle
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
D.M. 61/03 Piattaforma INDIRE: opportunità formative e-learning per lavvio della riforma.
Prof. Andrea Porcarelli
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Insegnamento e Apprendimento in rete mediazione, interazione, comunicazione
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Corso di formazione per docenti neo-assunti
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Ambienti di e-learning e formazione
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Progettare attività didattiche per competenze
PIATTAFORMA MAESTRA.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Sistema di supporto E-Learning Piattaforma e-learning per la formazione a distanza Istituto Istruzione Superiore “Vincenzo Cerulli” Progetto “Scuola –
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Ambienti di apprendimento
Transcript della presentazione:

Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti

Progettare un ambiente di apprendimento per… Trasferimento di conoscenza? Apprendimento collaborativo? Trasferimento in ambiente virtuale dell’intero percorso curricolare? Supporto alla didattica tradizionale?

Quale livello per il progetto? Di classe? Disciplinare? Di istituto? Di rete?

Un buon ambiente Per progettare un ambiente efficace è necessario tracciare il profilo dell’utente di riferimento:  Profilo, demografico, tecnologico, culturale.  La descrizione degli strumenti e del suo equipaggiamento.  Profilo motivazionale, tipologie di contenuti, curriculum.  Profilo dell’interattività. Come si muove, come usa il sito.

Un buon ambiente Navigabilità Utilità attesa Completezza dei contenuti Comprensibilità delle informazioni Efficacia comunicativa Attrattiva grafica Deve possedere sei requisiti(Viscicola, 2000)

Un buon ambiente E’ anche il ridurre la dissonanza tra i materiali presentati e le aspettative E’ fondamentale che ci sia una intrinseca coerenza interna (lessicale, grafica e comportamentale) in tutte le parti del sito Deve essere garantita la permanenza della struttura d’insieme del sito e quindi la reperibilità delle informazioni anche a distanza di tempo

Organizzazione L’organizzazione della struttura ipertestuale è di fondamentale importanza per l’accesso alle informazioni: Alcuni siti privilegiano strutture strette e lunghe (profondità) altre ampie e strette (larghezza).Il primo tipo consente un livello informativo maggiore, il secondo consente di tenere sott’occhio tutta l’organizzazione sin dalla Home Page. Una buona gerarchia è il risultato di un bilanciamento tra ampiezza e profondità

Usabilità Jacob Nielsen (1993) individua cinque requisiti di usabilità per un software: Facilità di apprendimento Efficienza d’uso Facilità di comprensione Reversibilità degli errori Soddisfazione nell’uso

10 errori da evitare nella progettazione (Jacob Nielsen) 1)Uso di frame 2)Uso dell’ultimo grido della tecnologia 3)Testi scorrevoli e animazioni continue 4)URL complicati 5)Pagine orfane 6)Lunghe pagine scorrevoli 7)Carenza di supporti alla navigazione 8)Colori dei link non standard 9)Informazioni scadute 10)Tempo di scaricamento della pagina eccessivamente lunghi.

Contenuti Dopo aver organizzato i collegamenti tra le pagine e quindi aver individuato l’organizzazione dei contenuti che vi si vuol inserire,occorre pensare a come disporre le varie parti all’interno delle singole pagine. E’ consigliabile l’uso di un formato standard per tutte le pagine del sito

I contenuti Sarebbe buona norma utilizzare i colori dell’ente per gli sfondi e i pulsanti delle pagine. Conviene ripetere ovunque il logo e il nome dell’ente. Nella parte bassa della pagina si riportano il nome e l’ di chi ha curato il design del sito e la data di revisione della pagina.

Design d’ambiente… Linee guida L’ambiente on line che si vuole immaginare avrà alcune caratteristiche del mondo scolastico:  Tutorato  Modularità  Flessibilità

Design d’ambiente… Contestualizzazione (aderenza al contesto di vita e professionale) Interazione e apprendimento collaborativi Comunicazione personalizzata

La struttura Consentirà all’utente il massimo controllo dei ritmi e degli stili di apprendimento, il corsista sarà sollecitato a porsi domande e nello stesso tempo a recepire risposte.

Le attività La rete e internet Attività individuali Attività di interazione Attività di collaborazione

La rete e internet E’ un luogo dove si realizzano attività di apprendimento:riflettere,analizzare, discutere,sbagliare e correggersi confrontandosi con il docente tutor ma anche con il gruppo.

Attività individuali Accesso alla biblioteca, ai percorsi di approfondimento, esercitazioni guidate, test di autovalutazione.

Attività di interazione Discussioni in modalità sincrona e asincrona ( – chat- forum)

Attività di collaborazione Accesso ai laboratori virtuali per attività di gruppo.

Strumenti per operare Ogni ambiente di apprendimento on-line ha almeno un’area Forum, dove la comunicazione si articola in varie componenti:  Articolazione di una comunità virtuale che si incontra in rete.  Condivisione di obiettivi e contenuti.  Consulenza e tutoring.  Produzione e accumulo di conoscenza “strutturata”in aree dedicate.