Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
Economia informale.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Le teorie sullo sviluppo (modernizzazione e dipendenza)
Tre livelli di analisi del potere
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
L’organizzazione aziendale
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
APOTEOSI DELLA VACANZA DI MASSA
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Corso di Comunicazione d’impresa
Economia e direzione delle imprese
Modernizzazione (Gallino)
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Federico Valacchi Università di Macerata
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Disegnare la SO nella fase di costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La gestione delle risorse umane:
Contesti ed attori sociali
L’organizzazione del programma:
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica.
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Università di Pavia
Rostow ( ) Gli stadi dello sviluppo
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Il sistema internazionale
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Perchè un corso di EG.AA.AI.? Trasformazione dell’agricoltura a livello globale: sfide e opportunità Maria Sassi Tel
Mario Benassi Copyright
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
La Qualità della Democrazia in America Latina Rapporto per International IDEA – International Institute for Democracy and Electoral Assistance (2014)
Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELL’INTERDIPENDENZA.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Organizzazione Aziendale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione 01 Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Lo sviluppo capitalistico e le sue fasi
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Transcript della presentazione:

Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate 4/12/2017 Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate Prof. Emmanuele Pavolini

Tema di ricerca Ruolo variabili culturali e istituzionali nel processo di sviluppo economico soprattutto di aree arretrate Presenza di tre tipi di teorie nel tempo: teoria della modernizzazione teoria della dipendenza Political economy comparata

Teoria modernizzazione Secondo dopoguerra – U.S.A. Tema di fondo: paesi arretrati in quanto caratterizzati da società tradizionale (elementi strutturali e culturali) Nel lungo periodo passaggio a modernizzazione à la “occidentale” Differenti tipi di teorie

Teorie modernizzazione: struttural-funzionalismo Ritardo nella aree arretrate dovuto ad aspetti culturali Presenza di norme legate all’ascrizione invece che alla prestazione Azione economica ispirata ad “azione tradizionale” più che ad “azione razionale” Azione nuove élite + differenziazione funzionale nel paese come meccanismo cambiamento => creazione di tensioni da sviluppo => Ruolo Stato

Teorie modernizzazione: stadi di sviluppo e convergenza Rostow (1960): cinque stadi di sviluppo Società tradizionale Precondizioni per il decollo Decollo economico Spinta verso la maturità Elevati consumi di massa Focus: precondizioni per il decollo – élite in grado di sviluppare Stato che: trasforma agricoltura, crea infrastrutture e sistema fiscale, favorisce creazione mercato nazionale Risultato finale: convergenza fra paesi

Teoria della dipendenza Critiche teoria modernizzazione: Concezione ottimistica, inevitabile e unilineare dello sviluppo Contrapposizione società tradizionale e moderna Rapporto sempre positivo fra aree arretrate e esterno Ipotesi che motore di sviluppo sia endogeno Critica a partire dalla fine degli anni ‘60 anche a seguito fallimenti in alcuni percorsi di sviluppo (America Latina)

Conclusioni teoria dipendenza sul percorso di sviluppo Non esiste percorso lineare ed unico: molteplicità percorsi Percorso di sviluppo influenzato anche da fattori esogeni e contingenti (guerre, etc.) (vincoli da parte dei “first comers”) Fondamentale il tipo di risposta dei fattori endogeni rispetto a quelli esogeni

La “political economy” comparata Dagli anni ’70 Critica ad entrambe teorie precedenti per errori di impostazione sostanzialmente omogenei e non capaci di descrivere processi di differenziazione fra percorsi di sviluppo Potenziale ruolo centrale Stato (strutture burocratiche efficienti ed élite statali “isolate” da interessi di parte) nello sviluppo economico e sua capacità di “negoziare” fra vincoli e risorse esterne Ritorno di attenzione a variabili culturali: confucianesimo, network e modello di sviluppo asiatico (Hamilton, 1994)