1 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est Incontro ai sensi dell’art. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) ISPB – ISP – BANCA PROSSIMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro annuale con le OO.SS.LL.
Advertisements

Modificazioni alla D. G. R. n
Applicazione del Protocollo 18 ottobre 2010
FEDERAZIONE GILDA UNAMS G i l d a d e g l i I n s e g n a n t i Perché candidarsi RSU?
Preghiera per l’11 del mese
TRIMESTRALE AREA VENEZIA Rapporto relativo al III Trimestre 2011 A cura dellUfficio Studi Interdisciplinari LIBERO / SINFUB – Venezia Edizione chiusa in.
Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA Milano Provincia Sesto San Giovanni, 10 giugno 2013.
Milano, 8 aprile 2013 Centro Leasing Incontro annuale con le OO.SS.LL. Ufficio Gestione e Amministrazione del Personale.
1 Area Valle DAosta e Piemonte Nord Est Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA VALLE DAOSTA E PIEMONTE NORD.
1 Area Liguria e Piemonte Sud Ovest Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA LIGURIA E PIEMONTE SUD-OVEST.
1 Area Liguria e Piemonte Sud Ovest Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) ISGS – ISPB – ISP – BANCA PROSSIMA.
INFORMATIVA ANNUALE IN TEMA DI FORMAZIONE DATI AGGIUNTIVI Direzione Personale e Organizzazione Servizio Formazione – Servizio Relazioni con il Personale.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
DIREZIONE AREA GESTIONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006.
DIREZIONE AREA GESTIONALE Cefalù, 17 Dicembre 2005.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
1 Area: SICILIA Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA Palermo 08/07/2011.
1 Area: SICILIA Bdt Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA BdT Palermo, 21/10/2011.
Indennità di disoccupazione 2009 (scheda aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo sul Welfare del 23 luglio.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
LAVORO DI CURA LAVORO FEMMINILE LAVORO DI IMMIGRATE Cecina 19/22 luglio 2004Cecina 19/22 luglio 2004.
Milano, 4 ottobre 2007 Principali prassi esistenti in Unicredit.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
DCRUO - PCL - Monitoraggio Obiettivi 1 RESIDUO FERIE: avanzamento dati Roma, 21 Giugno 2006.
Percorsi di cittadinanza
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
La struttura della Busta paga
Chief network & sales office 1 Iniziativa di Fine Anno Prodotti di Filatelia 3 novembre - 31 dicembre 2008 MODALITA E CONDIZIONI OPERATIVE.
Diritti sindacali nelle pubbliche amministrazioni.
COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
La contabilità del personale
1 Area Milano Provincia BdT Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA Milano Provincia BdT Sesto San Giovanni,
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Contratto Solidarietà Telecom
Software per la rilevazione delle presenze
MONITORAGGIO SUI FLUSSI TURISTICI NAZIONALI
Coordinamento Uffici Vertenze e Legali di Roma e Lazio ROMA E LAZIO.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
CHE COSE Tipologia relazione sindacale COME PUO ESSERE Preventiva Successiva COME SI SVOLGE Consegna documentazione Discussione ed esame LINFORMAZIONE.
DIRITTO DEL LAVORO Prof. Roberto Pessi
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
DIREZIONE WELFARE - C.U.G. - SERVIZIO PARI OPPORTUNITA’ Situazione del personale della Provincia al 31/12/2014.
Lavorare in Italia.
L’ATTIVITA’ DEL CCASGO Prefetto Alessandra Guidi (Coordinatore CCASGO)
La gestione delle risorse umane
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA PRIMO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI GENNAIO FEBBRAIO MARZO TRIMESTRE CESSAZIONI GENNAIO.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Sottosezione di Cameri Sede in via Novara, Cameri Orari di apertura: tutti i Venerdì dalle alle Guida alla consultazione.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Bozza proposte gruppo di lavoro unitario Roma 23/24 gennaio 2008 marino masucci.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
1 Incontro ai sensi dell’art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) Mediocredito Italiano Incontro Annuale Milano, 31 Maggio 2016.
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
AREA LOMBARDIA SUD Informativa ex art. 6
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Transcript della presentazione:

1 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est Incontro ai sensi dell’art. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) ISPB – ISP – BANCA PROSSIMA Area Sindacale VALLE D’AOSTA E PIEMONTE NORD EST Novara 18/10/2012

2 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est ORGANICI Disaggregazione per inquadramento L’organico è quello effettivo, composto dal personale in servizio (ad eccezione degli atipici), dai distaccati da altre Società (distaccati “In”) e le assegnazioni temporanee, al netto dei distaccati “out”, delle cessazioni. Dati al : 31/07/2012

3 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est Disaggregazione per full time e part time ORGANICI L’organico è quello effettivo, composto dal personale in servizio (ad eccezione degli atipici), dai distaccati da altre Società (distaccati “In”) e le assegnazioni temporanee, al netto dei distaccati “out”, delle cessazioni. Dati al : 31/07/2012

4 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est Disaggregazione per full time e part time ( segue ) ORGANICI L’organico è quello effettivo, composto dal personale in servizio (ad eccezione degli atipici), dai distaccati da altre Società (distaccati “In”) e le assegnazioni temporanee, al netto dei distaccati “out”, delle cessazioni. Dati al : 31/07/2012

5 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est Disaggregazione per tipo contratto ORGANICI L’organico è quello effettivo, composto dal personale in servizio (ad eccezione degli atipici), dai distaccati da altre Società (distaccati “In”) e le assegnazioni temporanee, al netto dei distaccati “out”, delle cessazioni. Dati al : 31/07/2012

6 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est FORMAZIONE Per Tipologia/Materia Dati al : 31/07/2012

7 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est FORMAZIONE Per Canale di erogazione Dati al : 31/07/2012

8 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est ORARIO di LAVORO Ferie e permessi ex-Festività Dati al : 31/07/2012

9 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est ORARIO di LAVORO Andamento dello Straordinario Dati al : 31/07/2012

10 Area Valle d’Aosta e Piemonte Nord Est ORARIO di LAVORO Utilizzo Banca delle Ore Dati al : 31/07/2012