UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Per l'ADOLESCENZA ivenerdìreggiani 4 febbraio 2011.
Affido familiare :A.A.A. cerchiamo :AMORE,AIUTO,ACCOGLIENZA”
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
“Guadagnare salute in adolescenza”
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Approccio al bambino disabile
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Lo sviluppo morale.
MIUR- Sala della Comunicazione
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
I saperi professionali dell’insegnante
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Adolescenti nel territorio e a scuola: nuove forme di disagio e funzione adulta Corso Metis - Cosenza 19 ottobre 2013 Anna Arcari.
SCUOLE DELL’INFANZIA DI REGGIO EMILIA
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
alla psicologia dello sviluppo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo

SCENARI – INFANZIA - ADOLESCENZA SCENARI COMUNITA’ SCUOLA CENTRI DI AGGREGAZIONE STRADA

SCENARI COMUNITA’ 1 Sistema para-familiare Organizzazione di spazi e tempi in una dimensione protetta Residenzialità Accoglienza di soggetti problematici Partecipazione a momenti collettivi Responsabilità Appartenenza

SCENARI COMUNITA’ 2 Identità complessa Rete Reciprocità con altri componenti del sistema Dispositivo sociale anonimo

SCENARI SCUOLA Luogo di trasmissione culturale o spazio educativo? Istruzione - educazione Modello disciplinare rigido Correlazione con il disagio, disadattamento Materialità e quotidianità della vita scolastica Disagio, prevenzione e saperi specialistici delle scienze umane Logica della promozione

SCENARI CENTRI DI AGGREGAZIONE Spazio del tempo libero Prevenzione secondaria Modelli flessibili Spazi -tempi di aggregazione aperti e spazi-tempi organizzati Corpo come elemento di mediazione tra adulto e adolescente

SCENARI STRADA Interventi di promozione, prevenzione e riduzione del danno Spazio dilatato Informalità Tempi dettati dai soggetti Messa in gioco della corporeità

SCENARI – INFANZIA - ADOLESCENZA INFANZIA MARGINALE Bambino naturale: innocente, puro, spontaneo, creativo (teorizzazioni del novecento). Emilio di Rousseau: spontaneità dell’infanzia contrapposta alla società corrotta). Modello familiare: Bambino incorruttibile e innocente Per la società: bambino dannato, pericoloso e incontenibile. Normalizzazione dell’infanzia: attraverso pratiche educative e formative per: -Misurare e valutare ilo soggetto, le sue competenze, gli apprendimenti -Valutare la responsabilità e la socializzazione.

SCENARI – INFANZIA - ADOLESCENZA Bambino normalizzato Range di riferimento del comportamento Segnalazione dei casi e categorizzazione

SCENARI – INFANZIA - ADOLESCENZA ADOLESCENZE DIVERSE Molteplici dimensioni dei vissuti, dei sentimenti, degli affetti, dei bisogni sociali e cognitivi degli adolescenti. Multiformità delle problematiche adolescenziali. Oggetto di attenzione: i minori in quelle fasi etichettate come adolescenza e preadolescenza. Adolescenza come periodo problematico, terra di mezzo, incompiutezza … Rischio di omologazioni.

SCENARI – INFANZIA - ADOLESCENZA Evitare prospettive adultistiche che tentano di: Naturalizzare ( ottica stadiale e biologica: adolescenza come uno stadio evolutivo e poi approdo all’età adulta) Normalizzare ( approccio misurativo adolescente-società) Frantumare (frantumazione degli approcci teorici e perdita della pluralità di forme adolescenziali)

SCENARI – INFANZIA - ADOLESCENZA Assumere uno sguardo clinico Centralità alle relazioni educative con gli adolescenti Adolescenza come incompiutezza e approdo all’età adulta ma È un periodo di prova di abilità nel passaggio all’età adulta. Immagine di minorità sociale, infantilismo e irrazionalità: ciò genera dipendenza dall’adulto, mancanza di facoltà di parola, esposizione a rischi. Altri elementi problematici: istinto, sessualità, perversione. Prossimità naturale alla devianza. Bisogna invece valorizzare le potenzialità dell’adolescente, in un’ottica di promozione e di responsabilizzazione.

SCENARI – INFANZIA - ADOLESCENZA Marginalità e devianza adolescenziale: - Minori a rischio per condizioni familiari, ambientali deprivate. - Adolescente disadattato, con condotte irregolari (abbandono scolastico, vandalismo …). - Adolescente caratteriale (per problemi psico-affettivi) -Adolescente delinquente (piccoli problemi con la giustizia).