Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITING IN BANCA
Controlli sulle Società Partecipate
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
GLI ORGANI AZIENDALI.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
L’infermiere come garante della qualità
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
La revisione aziendale
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Consiglio di amministrazione
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Posizionamento strategico delle funzioni di Controllo e di Compliance e la centralità dell’Internal Auditing Giovanni Barbara Docente a contratto Università.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Outsourcing delle Funzioni di
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
IL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
88. Amministratori delegati e comitato esecutivo. Direttore generale Il C.d.A. può delegare le sue funzioni a favore di: SINGOLI AMMINISTRATORI PIU’ AMMINISTRATORI.
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
L’Amministrazione Finanziaria
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Le regole di corporate governance
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal LA RESPONSABILITÀ DEL DATO: DAL.
Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Il Modello Organizzativo”
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
Piano di Protezione Civile
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Attori Enterprise risk management
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli interni e gestione dei rischi”

Università di Macerata - P. Cioni2 La Circolare In data 30/12/2005 è stata emanata la Circolare Isvap n. 577/D in materia di Sistema di Controlli Interni e Gestione dei Rischi. Essa attribuisce al Consiglio di Amministrazione la responsabilità ultima del sistema dei controlli interni e pertanto il compito di assicurarne la costante completezza, funzionalità ed efficacia.

Università di Macerata - P. Cioni3 approva l ’ assetto organizzativo dell ’ impresa nonch é l ’ attribuzione di compiti e responsabilit à alle unit à operative, curandone l ’ adeguatezza nel tempo; assicura che siano adottati e formalizzati adeguati processi decisionali e che sia attuata una appropriata separazione di funzioni; approva, curandone l ’ adeguatezza nel tempo, il sistema delle deleghe di poteri e responsabilit à ; e ponendo in essere strumenti di verifica sull ’ esercizio dei poteri delegati; definisce le direttive in materia di sistema dei controlli interni curandone il costante miglioramento e l ’ adeguamento alla evoluzione dell ’ operativit à aziendale e delle condizioni esterne; Responsabilità del CDA (segue) A B C D

Università di Macerata - P. Cioni4 definisce e adegua nel tempo le strategie e le politiche di assunzione, valutazione e gestione dei rischi maggiormente significativi, in coerenza con il livello di adeguatezza patrimoniale dell ’ impresa; sulla base dei risultati dei processi di individuazione e valutazione dei rischi, fissa i livelli di tolleranza al rischio e li rivede periodicamente; verifica che l ’ Alta direzione implementi correttamente il sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi secondo le direttive impartite e che ne valuti periodicamente la funzionalit à e l ’ adeguatezza; richiede di essere periodicamente informato sulla efficacia e adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e che gli siano riferite con tempestivit à le criticit à pi ù significative, siano esse individuate dall ’ Alta direzione, dalla funzione di revisione interna, dal personale, impartendo con tempestivit à le direttive per l ’ adozione di misure correttive; individua particolari eventi o circostanze che richiedono un immediato intervento da parte dell ’ Alta direzione. Responsabilità del CDA (segue) E F G

Università di Macerata - P. Cioni5 Il sistema dei controlli interni costituisce parte integrante dell ’ attivit à quotidiana dell ’ impresa e richiede un intervento, oltre che del Consiglio di Amministrazione, anche dell ’ Alta direzione, del Collegio Sindacale e di tutto il personale, cui vengono attribuiti diversi processi di attivit à. Il monitoraggio e la valutazione dell ’ efficacia e dell ’ efficienza del sistema dei controlli interni viene svolto dalla funzione di revisione interna (o “ internal auditing ” ), collocata nell ’ ambito della struttura organizzativa in modo da garantirne l ’ indipendenza e l ’ autonomia, e il cui responsabile deve essere nominato dal Consiglio di Amministrazione che ne fissa anche poteri, responsabilit à e modalit à di reportistica. Sistema dei Controlli Interni

Università di Macerata - P. Cioni6 L ’ impresa deve inoltre istituire la figura del “ risk management ”, che risponde al Consiglio di Amministrazione. La collocazione organizzativa della funzione di “ risk management ” è lasciata all ’ autonomia delle imprese, nel rispetto del principio di separatezza tra funzioni operative e di controllo. Le imprese valutano se utilizzare unit à interne o avvalersi di strutture esterne. Il collegamento tra la funzione di revisione interna e quella di risk management è definito e formalizzato dal Consiglio di Amministrazione. Il Risk Manager (segue)

Università di Macerata - P. Cioni7 concorre alla definizione delle metodologie di misurazione dei rischi; concorre alla definizione dei limiti operativi assegnati alle strutture operative e definisce le procedure per la tempestiva verifica dei limiti medesimi; valida i flussi informativi necessari ad assicurare il tempestivo controllo delle esposizioni ai rischi e l ’ immediata rilevazione delle anomalie riscontrate nell ’ operativit à ; predispone il reporting nei confronti del Consiglio di Amministrazione, dell ’ Alta direzione e dei responsabili delle strutture operative circa l ’ evoluzione dei rischi e la violazione dei limiti operativi fissati; verifica la coerenza dei modelli di misurazione dei rischi con l ’ operativit à svolta dalla impresa, concorre all ’ effettuazione delle prove di stress test. Compiti del Risk Manager B A C D E

Università di Macerata - P. Cioni8 La Circolare dispone che, unitamente al bilancio relativo all ’ esercizio 2005, le imprese debbano trasmettere all ’ ISVAP la seguente documentazione, previamente sottoposta alla valutazione del Consiglio di Amministrazione: una relazione di valutazione della coerenza del sistema dei controlli interni e del sistema di gestione dei rischi rispetto alle indicazioni impartite con la detta circolare, indicando le iniziative che si intendono intraprendere per gli eventuali adeguamenti; l ’ organigramma aziendale, specificando i compiti attribuiti alle singole unit à aziendali ed indicando i responsabili delle medesime; la descrizione dell ’ articolazione delle deleghe all ’ interno dell ’ impresa; il numero delle risorse dedicate all ’ attivit à di revisione interna nonch é le caratteristiche e le esperienze tecnico-professionali delle stesse. Nota da inviare all’Isvap B A C D

Università di Macerata - P. Cioni9 Annualmente, in occasione della trasmissione del bilancio di esercizio, le imprese debbono trasmettere all ’ ISVAP una relazione sul sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi, illustrando le nuove iniziative eventualmente intraprese o le modifiche apportate, le attivit à di revisione interna svolte, le eventuali carenze segnalate e le azioni correttive adottate. Adempimenti annuali