IL FUTURO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITALIANO SPAGNOLO FRANCESE PORTOGHESE
Advertisements

Prospetto nelle 3 lingue di Alessandra Musella
Les excès du samedi soir la sigaretta - la cigarette lalcolismo – l alcoolisme la droga – la drogue PG Alberto Juliette Salo Lo sballo del sabato sera.
I verbi pronominali Avanzato
MarketingPLAN Come spiegare in 2min30 Comment expliquer en 2min30 SuccessPlan SuccessPlan WORK from HOME System.
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Gelato di yogurt al caffè
IL VERBO.
Les mineurs non-accompagnés: entre la Convention des droits de lenfant et la politique dasile Présentation de Claudio Bolzman, Professeur à la HES-SO et.
Diversité culturelle Si par le passé l'Italie fut un pays où il y eut beaucoup démigrés, elle accueille de nos jours une diversité culturelle riche. Nous.
ASSISTENTE DI MADRELINGUA FRANCESE
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
Il pronome.
Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
IL FUTURO FORMAZIONE E USO.
Uso di CHE IL PRONOME RELATIVO.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Fare CLIL alla scuola media Riflessioni empiriche su un percorso longitudinale. Marie-Christine Jamet.
À la recherche du lexique perdu
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
Grammatica Le passé composé Ojectif : raconter sa journée.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Sais-tu qui je suis? Sai chi sono? Manuel et musical.
Il pronome relativo.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Il passato prossimo Che cos’è?
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
Libro FORZA1 Forza 1 è un libro per gli amanti della lingua Italiana, livello A1 e A2, per principianti e persone che vogliono praticare l’Italiano.
Limpératif In questa presentazione imparerai a usare limperativo. È un modo verbale che si usa per… Dare ordini o consigli Proibire È molto utilizzato.
Poesie… Spesso, al lume rossastro d’un lampione che il vento percuote al punto che la fiamma regge a stento, dentro il vecchio quartiere, labirinto fangoso,
Les piliers de l ' intimité avec Dieu : Jean 15 : 5 1. Que veut dire demeurer en Christ, et Christ en nous ? 2. Que devons - nous faire pour demeurer en.
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
MARSIGLIA: La mia città
IL VERBO.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Trucchi e dritte grammaticali
I pronomi personali complemento
Les lieux que je fréquente I luoghi che amo frequentare dans mon pays et le lieu de mes vacances. Nel mio paese e il luogo delle mie vacanze.
La didattica per progetti
LE PENE ALTERNATIVE ALLA PRIGIONE IN ITALIA Affidamento in prova al servizio sociale Il condannato a pena detentiva non superiore a tre anni può essere.
1 Realizzato da: Grassi Federica, Iavarone Andrea Tarnovetska Ivanna 2^E.
Mon pays idéal! Mon pays idéal serait un endroit où le bonheur et l’ insouciants régnent! Un endroit chaleureux pour vivre heureux, où il n‘y a ni l'argent.
IL pronome relativo CHE
FUTUR SIMPLE.
Il Passé composé By Marco D. C..
Grammatica italiana per il biennio.
LICEO “DELLA ROVERE “ SAVONA PROGETTO ESABAC LICÉE DUMONT D’URVILLE TOULON 27 Febbraio - 6 Marzo 2010.
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Guida alla consultazione del dizionario bilingue
Analisi sintattica della frase
La trascrizione fonetica
Interferenza linguistica tra francese e italiano in studenti italiani di scuola superiore interferenze linguistiche durante l'apprendimento della lingua.
Video pillola 4. CE/IL + ETRE Casi in cui si usa il soggetto CE -C’est la maison de Paul….è la casa di Paul -C’est une maison ……………è una casa -C’est du.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LES SONS S ET Z In italiano i due suoni s e z esistono ma sono varianti dello stesso fonema. In francese questa opposizione ha valore distintivo. LES CONSONNES.
Il verbo latino.
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
Pronomi relativi e doppi
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
1 L’ Epreuve orale « FAIT DE LANGUE » Monica Masperi - Laboratoire LIDILEM – Département d’Italien COURS CAPES – FAIT DE LANGUESMai 2006.
Thème traduction it-fr (version lannue étrangère-langue maternelle)
tra le pene alternative al carcee
XV-Traduis les phrases (41)
Scuola secondaria di I grado
Tre modi per esprimere il futuro
ROME, VILLE ÉTERNELLE. 02 AVRIL – DÉPART Convocation à l’aéroport d’Orly à 5 h Vol EASYJET PARIS-ORLY – ROME à 7 h 05 Arrivée à l’aéroport de Rome à 9.
Transcript della presentazione:

IL FUTURO

FUTUR SIMPLE et FUTUR ANTERIEUR Formazione: Le desinenze del futuro, uguali per tutti i verbi, sono: -ai, -as, -a, -ons, -ez, -ont. Nella maggior parte dei casi, esse vengono aggiunte direttamente all’infinito ESEMPIO: PARLER / FINIR / RENDRE Je parlerai Je finirai Je rendrai Tu parleras Tu finiras Tu rendras Il parlera Il finira Il rendra Nous parlerons Nous finirons Nous rendrons Vous parlerez Vous finirez Vous rendrez Ils parleront Ils finiront Ils rendront

PARTICOLARITA Verbi in –eler e –eter Alcuni verbi raddoppiano la l e la t davanti alla e muta: Appeler : J’appellerai, tu appelleras … Jeter: Je jetterai, tu jetteras … I verbi in –eler e –eter che al presente, anziché raddoppiare la l e la t, prendono una è al posto della e si comportano allo stesso modo al futuro: Acheter: j’achèterai, tu achèteras … Peler: je pèlerai, tu pèleras …

2. Verbi con una e o una è nella penultima sillaba Verbi del tipo di mener, peser, lever cambiano la e in è: Mener: je mènerai, tu mèneras … Peser: je pèserai, tu pèseras … Lever: je lèverai, tu lèveras … 3. Verbi in –ayer, -oyer e –uyer I verbi in –ayer hanno la doppia forma con i o y mentre i verbi in –oyer e –uyer prendono la i al posto della y a tutte le persone PAYER Je paierai/payerai NETTOYER Je nettoierai APPUYER J’appuierai

I verbi in –er, aller e envoyer sono irregolari al futuro: Aller: J’irai, tu iras … Envoyer: J’enverrai, tu enverras … I verbi irregolari: Radice irregolare, MA le desinenze restano sempre le stesse: Courir: je courrai, tu courras … Devoir: Je devrai, tu devras … Faire: Je ferai, tu feras … pouvoir;: je pourrai, tu pourras … Savoir: Je saurai, tu sauras … Venir: Je viendrai, tu viendras … Voir: Je verrai, tu verras … Vouloir: Je voudrai, tu voudras …

Anche gli ausiliari e alcuni verbi impersonali hanno radici irregolari: Avoir: j’aurai, tu auras … Etre: Je serai, tu seras … Pleuvoir: il pleuvra Falloir: Il faudra FUTURO ANTERIORE Si forma con il futuro di uno dei due ausiliari e il participio passato del verbo Esempio: Je serai parti depuis longtemps Sarò partito da tanto tempo. A cette heure-là, tu auras fini de repasser le linge. A quell’ora avrai finito di stirare la biancheria.

I PRONOMI RELATIVI Mon cousin, qui est médecin, habite à Paris. Le livre que tu m’as prêté est passionnant. Esistono due tipi di pronomi relativi: semplici e composti.

I PRONOMI RELATIVI SEMPLICI QUI: È un pronome relativo soggetto. Viene usato in riferimento a persone o cose. C’est une personne qui accepte tout. C’est un hôtel qui se trouve au bord du lac. 2. QUE: è un pronome relativo complemento oggetto. Viene usato in riferimento a persone o cose. C’est un comédien/une ville que j’adore.

DONT+ARTICOLO DETERMINATIVO. DONT: è un pronome relativo complemento di specificazione che corrisponde alle espressioni italiane del quale, della quale, dei quali, delle quali, di cui, la cui, dal quale, dalla quale, dai quali …Si usa in riferimento a persone o cose nei complementi introdotti da DE. Tu m’as parlé d’un livre Le livre dont tu m’as parlé n’est pas ici. Elle descend d’une famille illustre La famille dont elle descend est illustre. Le costruzioni italiane il cui, la cui, i cui, le cui sono rese con DONT+ARTICOLO DETERMINATIVO. La casa le cui finestre … La maison dont les fenêtres…

QUOI si riferisce a cose e si usa preceduto da preposizioni: à, avec, de, pour, sans. C’est ce à quoi il faut s’attendre. Où è un pronome relativo complemento indiretto. Traduce complementi di tempo e avverbi di luogo. Mon père a gagné au loto le jour où je suis né. C’est le village où je suis né.