Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Comportamenti e Comunicazione” per il benessere sui luoghi di lavoro
Advertisements

J. Searle: Atti linguistici
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
COMPETENZA COMUNICATIVA =
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
Ideologia Miti, simboli, credenze condivise Bisogni psicologici e argomentativi Organizzare il passato per costruire il presente Usa potenza ideologica.
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
PROGETTARE VALUTARE.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a. 2008/09
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Istituzioni di Filosofia (II) La Filosofia Analitica
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Lingue media e pubblicità
Dalla Content Analysis alla CDA
Dal modello storico-sociolinguistico ad altri approcci
Lingue media e pubblicità Lapproccio pragmalinguistico.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Linguistica generale, Parte II a.a
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Processi d’inclusione e intercultura
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
John Searle John Austin Paul Grice. Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. Il contesto: come individuarlo?
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Ragionare nel quotidiano
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
DIDATTICA DELLE LINGUE LE CARATTERISTICHE DELL’APPRENDENTE 1Maddalena De Carlo.
Teoria della mente Theory of mind.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Uso dei modelli in psicolinguistica
Funology Oltre l’usabilità Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Filosofia del linguaggio
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
JOHN DEWEY.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
L’approccio comunicativo
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
Inferenzialismo Dummett e Brandom Ultima lezione sulle “grandi figure”
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
Transcript della presentazione:

Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi dalla dipendenza del significato dal contesto d’uso, e dal concetto di adattabilità della lingua, che ci permette di confermare il nostro comportamento verbale alle richieste della gente, alle loro credenze, ai loro desideri ed intenzioni, e alle circostanze del mondo reale in cui interagiscono.” Confluenza di studi: linguistici psicologici filosoficisociologici

Le pratiche discorsive possono Macrofunzioni sociali del discorso essere socialmente fondanti: i discorsi possono servire a costruire soggetti collettivi (razze, etnie, nazioni) (es gli immigrati/vs /gli extracomunitari; l’uomo che non deve chiedere mai) costruttive perpetuare, riprodurre o giustificare lo status quo sociale (i terroni/ vs/ i polentoni; merenda <lat. vs merendina) perpetuanti trasformare lo status quo (chi vespa per chi usa la vespa, chi va in vespa, ecc.; ) trasformative avere effetto sullo smantellamento e/o sulla distruzione dello status quo (le sardomobili) distruttive

Presupposti linguistici Strutturalismo: Saussure parole Funzionalismo:Jakobson Benveniste Generativismo: Chomsky Linguistica Testuale: Coseriu

Presupposti filosofici Gottlob Frege (Wismar ) > iena Sinn und Bedeutung Ludwig Wittgenstein (Vienna Londra1951)>Cambridge Tractatus Logico-Philosophicus (1922) Philosophische Untersuschungen (1953) John Austin (Lancaster Oxford 1960) How to do Things with words (1962) Paul Grice (Birmingham Berkeley 1988) Logic and conversation John Roger Searle (Denver 1932) Univ di Berkeley Speech act (1969)