Fil. Ling 12-13 Lezioni 27-28. Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
I concetti chiave della sua filosofia
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Lezione 10 Il mercato del lavoro
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Moto alla velocità della luce
“possibilità di attingere l’eterno nell’istante”
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Planck (1887) Lenergia per effetti esterni è un valore sperimentaleLenergia per effetti esterni è un valore sperimentale Lenergia vista come una caratteristica.
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Il concetto di misura.
Storia della Filosofia II
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Comunicazione e agire sociale
La qualità del resoconto Marialuisa Corti Crippa Trento - 2 dicembre 2006.
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Searle, La mente.
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Romanticismo e Realismo
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
im presso presso ex IL SEGNO Abbiamo detto che
Lezioni d'Autore Husserl e la fenomenologia 2.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
L’intenzionalità introduzione.
Fil Ling
Fil Ling Lezioni Lezione 22 (28 Nov. 2012)
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
La deduzione trascendentale delle categorie
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
Fil Ling Lezione 14, tre dati problematici per Frege Questi tre enunciati sembrano veri, ma per Frege sono né veri né falsi – il cavallo alato.
Tempo e linguaggio Lezioni 7-9. Lezione /16.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
La probabilità matematica
T&L Lezz Lezione 21 30/3/16 Risposte Lucrezianesimo (Lucrezio (94-50 A.C.), De rerum naturae), Bigelow 1996): il mondo ha la proprietà ‘esser.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

Fil. Ling Lezioni 27-28

Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15

La percezione di eventi dinamici Immaginiamo che Augusto VEDE una palla x che scorre da p1 a p4 nell'intervallo di tempo da t1 a t4 Augusto vede quindi un certo evento dinamico ED ED è composto da eventi statici che si susseguono, per es., l'essere in p2 di x (e2) e POI l'essere in p3 di x (e3) Ma se e2 è prima di (e3), e2 è passato Inoltre, c'è uno stato di coscienza di Augusto che DURA da t1 a t4 ("presente specioso") e che coinvolge stati di coscienza che si susseguono, per es. la visione di e2 e POI la visione di e3. ERGO, esistono eventi passati, sia fisici che mentali. ERGO, il presentismo, è in errore

Meinong (1899): superius e inferiora Meinong ( ) discute esempi analoghi a quelli di un movimento rapido, in particolare una melodia (composta da un susseguirsi di note) In generale, secondo Meinong, se x e y sono in una certa relazione r (per es. quel PARTICOLARE 'star sopra' del computer x sulla scrivania y), allora vi è una "complessione" C, un oggetto "di ordine superiore" (superius) che DIPENDE dagli "inferiora" x, y, r. NB: C è qualcosa di più rispetto alla mera "collezione obiettiva" di x, y, r (C risulta dall'essere x e y nella relazione r)

Meinong: apprensione di una complessione una complessione C può essere "appreso" in un atto psichico con un suo contenuto (con una rappresentazione soggettiva "immanente", "pseudo-esistente" oggetto della "percezione interna") e un suo oggetto ("trascendente", oggetto della "percezione esterna") (ma non lasciamoci irretire dalla complessa terminologia di Meinong! (per es. dalla sua distinzione tra "sussistere" ed "esistere"))

Meinong e gli eventi dinamici L'evento dinamico è nella terminologia di Meinong un superius (complessione) i cui inferiora sono temporalmente separati ("oggetto temporalmente distribuito" §18) Corrispettivamente c'è (nella mente) la rappresentazione (soggettiva) di un superius, la quale non può esistere senza le rappresentazioni degli inferiora: "il superius non può essere rappresentato senza che lo siano gli inferiora" (§19)

Meinong: rappresentazioni indistribuite di inferiora distribuiti "per rappresentare una melodia appare indispensabile la contemporanea [simultanea] rappresentazione di tutte le note che la compongono" (§17) "io rappresento le note della melodia, ma non come contemporanee... indispensabile simultaneità delle rappresentazioni degli inferiora succedentisi" (§19) " In generale, si può quindi sostenere che gli oggetti distribuiti d’ordine superiore possono essere rappresentati solo per mezzo di contenuti indistribuiti; gli inferiora diversamente determinati quanto al tempo devono esser dati alla rappresentazione simultaneamente, sebbene naturalmente non come contemporanei " (§19)

Meinong: percezione del passato Quindi la percezione di un evento dinamico (oggetto temporalmente distribuito) è (in parte) percezione di un evento (inferior) ormai nel passato "bisogna rinunziare al requisito della contemporaneità di percezione e percepito" (§21) "Del tutto privo d’inesattezze non è nemmeno il requisito su espresso della contemporaneità di percezione e percepito: la stella fissa che percepiamo potrebbe, nel tempo in cui questo accade, aver da molto cessato di brillare." (§9)

Meinong: realtà del passato Ma non per questo dobbiamo dire che percepiamo qualcosa di irreale (il passato): "inclusione del passato e del futuro nell'ambito del reale... circostanza per cui ogni esistenza si presenta determinata come passata, presente o futura; mentre questa determinazione non significa altro, ogni volta, che una relazione tra tempo del giudizio e tempo dell’oggetto, la quale deve essere, alla fine, tanto casuale per il reale quanto per questo è casuale se e quando esso sia conosciuto da chicchessia " (§21) Quale teoria del tempo?

Il Modello ritenzionale Meinong abbozza un "retentional Model" (v. Dainton, "Temporal consciousness", SEP) v. anche Kant ( ) in CRP la percezione di una successione NON è una successione di percezioni MA un'unica percezione con al suo interno un "prima" e un "dopo" Husserl ( ) presenta una versione più sofisticata in cui si distingue tra ritenzioni impressioni protenzioni

Torniamo al presentismo "Limited thick presentism" (Hestevold): si ammette che il presente ha una limitatissima durata. Ma con ciò si sacrifica la tesi che ciò che precede è passato presentismo puntiforme: il presente non ha estensione Quando la palla è nel punto p2 ha ANCHE la proprietà di ESSERE STATA nel punto p1 al tempo t1 e di ESSERE POTENZIALMENTE in p3 a t3. In questo consiste la "dinamicità" dell'evento dinamico Nel percepire, l'evento Augusto ha uno stato di coscienza "puntuale" con ritenzioni e protenzioni al suo interno Agostino ( ) (Confessioni, XI, 10-28): presentismo puntiforme?

Intermezzo sulla relatività

Relatività: Michelson e Morley i due segnali tornano allo stesso momento L'esperimento viene visto come una dimostrazione della non esistenza dell'etere. Ma mostra anche la costanza della velocità della luce

Relatività della simultaneità Einstein: non possiamo dare per scontato che c'è un tempo assoluto come assume Newton; il tempo è ciò che misurano gli orologi Sfruttando la costanza della velocità della luce, si definisce come si sincronizzano due orologi Simultaneità di e1 ed e2: i rispettivi orologi segnano la stessa ora Ma il funzionamento di un orologio O dipende dal sistema di riferimento S: più veloce è veloce più lento è O ("il tempo scorre più lentamente") Relatività della simultaneità: dipende dal sistema di riferimento (non abbiamo motivi per considerare un certo sistema privilegiato rispetto ad un altro)

Relatività della presentezza per x sulla terra il mio far lezione è simultaneo e quindi presente; per y sulla navicella spaziale è futuro (per entrambi, il mio far lezione precede il mio pranzare) Ma se x e y si muovono l'uno verso l'altro un certo evento su Andromeda potrebbe essere precedente per l'uno e successivo per l'altro (però, se la luce è la velocità massima l'evento non causalmente influenzabile dalla terra) Il teorico A può sostenere che c'è un sistema di riferimento "privilegiato" anche se non possiamo individuarlo