PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
La sperimentazione clinica
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Disturbi della crescita cellulare.
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
LARINGE.
Adattamento cellulare
Screening delle neoplasie ginecologiche
Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico
CASO N. 13.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo
Aspetti citologici ed istologici
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
Mauro Marchionni Sanguinamenti Uterini Anomali in menopausa Direttore
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
MELANOMA.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
INDICI DI MALIGNITA’ CELLULARE
Reggio Emilia, 16–17 ottobre 2006
Categorie non positive
Obiettivi generali d’apprendimento
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi
“CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA”
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
I Laboratori di un ospedale
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
#1 Esami Negativi Se non aderisce convocazione dopo 3 anni
Adattamenti cellulari
Il controllo di qualità
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
I test di screening C.Quercioli
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Estremo distale: linea Z sopra 0-2 cm dello SEI Inizialmente
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
Adattamento cellulare:
Mielogramma: 4x-15x: 100x: Blasti 2 (0.3-5) Promielociti 5 (1-8)
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
Aspetti citologici di malignità
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Adattamento cellulare
Aspetti citologici di malignità 2
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Esame citologico Tipi Esfoliativa: cervico-vaginale, endometriale, espettorato, brushing, lavaggio bronchiale, gastro-enterico, urine, secreto mammario,
Corso di citopatologia parte II
Transcript della presentazione:

PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera : a) leucoplachia b) base papillare c) mosaico 3) Trasformazioni atipica 4) Vascolarizzazione atipica

PATOLOGIA NEOPLASTICA CERTA CARCINOMA “K”

CLASSIFICAZIONE COLPOSCOPICA C-1 : Normale C-2 : Non normale ma sicuramente benigna C-3 : Area di ricostruzione atipica C-4 : Sospetta (area di displasia) C-5 : Altamente sospeta (trasformazione atipica - leucocheratosi)

DEPISTAGE CITOLOGICO Raccolta del materiale (medici,ostetriche,infermiere) con spatola,pipetta,tampone Lettura dei preparati Convocazione visita di seconda istanza dei soggetti con reperti sospetti per: a)colposcopia b) biopsia mirata Esame istologico : a) negativo - controllo periodico b) positivo - ricovero e protocollo terapeutico personalizzato

Per ottenere preparati leggibile è necessaria una tecnica corretta A) prelievo prima della visita B) speculum asciutto C) non irrigazioni da almeno tre giorni D) prelievo per scraping E) immediata fissazione F) accludere scheda dati essenziali

CAUSE DI ERRORE Falso positivo: confusione di elementi benigni con quelli maligni Falso negativo:mancato riconoscimento di cellule maligne ritenute normali o mancata desquamazione Scambio di vetrini Deterioramento campione per ritardo fissazione e colorazione Colorazione inadeguata o sbagliata Contaminazione durante colorazione di più vetrini Contaminazione durante il prelievo

MODIFICAZIONE DELL’INTERACELLULA RISPETTO ALLE ALTRE ANISOCITOSI E POLIMORFISMO PERDITA DEI LIMITI DELLE SINGOLE CELLULE, QUASI FUSIONE PERDITA DI POLARITA’ PERDITA DELL’ORIENTAMENTO DEI NUCLEI AFFOLLAMENTO DI CELLULE E NUCLEI “OVERLAPPING” SFALDAMENTO IN AMMASSI FENOMENI DI CANNIBALISMO FRA CELLULE NEOPLASTICHE DISKARIOSI: Abnorme ipertrofia del nucleo in maturazione ritardata rispetto alla netta differenz. Citoplasmatica ; leggera :da flogosi croniche, disendocrinie dismetabol. Marcata : con alterazione del citoplasma “immatuta” al limite della benignità !!! DISKERATOSI: ipermaturazione citoplasm. Con nucleo normale e maturo

MODIFICAZIONE DELL’INTERA CELLULA RISPETTO ALLE ALTRE DISPASIA : Alterazioni citoplasmatiche ma nucleo normale o appena rigonfio METAPLASIA : Dismorfie e distipie lievi specie nucleari

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRISCI Secondo Papanicolau : 5 classi ( I II III IV V ) Secondo Ayre : 4 classi (0-I infiammatorio, II precanceroso , III cancro ) Semplificata : I negativo , II dubbio o sospetto , III positivo CASI CITOLOGICAMENTE SOSPETTI interpretazione clinica della risposta del citologo a) sospetto in depistage : ulteriori accertamenti b) sospetto in caso clin.pos. È uguale a POSITIVO c) sospetto o positivo inaspettato : ulter. accer . Comportamento Clinico differenziato Il grado III° di Papanic. o il II° di Ayre o semplificato incide per il 3-8% e corrisponde nel 10% ad un cancro e per il 30% ad una lesione colposcopicamente sospetta che è nel 18% istologicam. Una displasia o iperplasia.

CRITERI GENERALI DI MALIGNITA’