Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
E-COMMERCE.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Commercio Elettronico e Transazioni Commerciali in Internet Betty BronziniCorso di Sicurezza 2003.
1 Sito internet / negozio on-line [2] D2 Lei mi ha detto che la Sua Azienda NON ha un sito internet / negozio elettronico, in particolare mi può dire se.
Data mining for e-commerce sites
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Obiettivo Business plan
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Il Direct Marketing Maria De Luca
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyers Club, Il Discount Home Shoppers Club o DHS Club, riunisce oggi milioni di Membri in tutto.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Webmobili per ART: progetto di implementazione dellarea dedicata Articoli Tavola e Regalo webmobili srl – c.so Venezia, Milano
E Importante? Come è nato Internet? E nato da un progetto militare che ha dato vita alla "Rete delle Reti". Ma più che una conquista strategica delle.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
COMPANY COMMUNICATION
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
I canali di distribuzione
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
Sistemi di Pagamento on line
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Rispondi alle domande e scopri come effettuare un buon acquisto on-line.
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
Lavoro realizzato da Marco Cordoni
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
BUSINESS TRANSLATION Lesson 8. PRODUCTION Commerce refers to the distribution and sale of goods. It consists of trade and services to trade. Trade is.
Lezioni di Economia Aziendale
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Hotel Italia buongiorno!
E - Commerce.
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Le politiche di prodotto
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Transcript della presentazione:

Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006

Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006

Tesina WordPDF Home Presentazione Mappa

Home Presentazione Tesina

Home

COS’è IL COMMERCIO ELETTRONICO COS’è IL COMMERCIO ELETTRONICO Definizione: Il commercio elettronico può essere definito come ogni iniziativa a supporto dell’attività commerciale di un’azienda che è svolta sulla rete Internet. Home

Commercio elettronico per: Migliorare l’efficacia della comunicazione aziendale verso l’esterno (es. UNI)UNI Agire sulla qualità del servizio al cliente, migliorando la cura e l’assistenza pre e post vendita (es. Federal Express)Federal Express Home

Commercio elettronico per: Ridefinire internamente i processi aziendali per aumentare i vantaggi (es. Amazon) Amazon Utilizzare la rete come vero e proprio canale di vendita (individuare i prodotti di interesse ed effettuare la transazione economica) Home

Le principali applicazioni: Commercio elettronico tra aziende (B2B) Commercio elettronico tra consumatori finali (B2C) Commercio elettronico tra consumatori finali (C2C) (es. Ebay)Ebay Commercio elettronico intra-aziendale (Intra-business) Home

IL COMMERCIO ELETTRONICO E L’AZIENDA IL COMMERCIO ELETTRONICO E L’AZIENDA Home Vantaggi per le impreseVantaggi per la clientela Presenza globale Competitività migliorata Produzione di massa Snellimento della catena dell’offerta Riduzione dei costi Nuove opportunità di business Scelta globale Qualità del servizio Prodotti e servizi personalizzati Rapida risposta alle necessità Riduzione dei prezzi Nuovi prodotti e servizi

Caratteristiche: Globalizzazione della rete Bassa barriera di ingresso nel mercato (parità di opportunità - maggiori offerte e concorrenza) Disintermediazione dei rapporti commerciali Home

Caratteristiche: Interattività della comunicazione (es. ‘SCRIGNO’ BPS)BPS Velocità delle informazioni Distribuzione di informazione Home

IDENTIFICARE DOMANDA E OFFERTA ATTRAVERSO: IDENTIFICARE DOMANDA E OFFERTA ATTRAVERSO: Numero di host e domini Numero di utenti (nel mondo – in Italia) Home

Host Internet 1991 – 2005 numeri in milioni

Utenti Internet Percentuali sulla popolazione

Utenti Internet in Italia Home Numeri in migliaia

I SISTEMI DI PAGAMENTO I SISTEMI DI PAGAMENTO Pagamenti off-line (contrassegno – vaglia postale – bonifico bancario) Pagamenti on-line (carta di credito – Telepay – Paypal) protocollo SSLPaypal Home

LA NORMATIVA SUL COMMERCIO ELETTRONICO LA NORMATIVA SUL COMMERCIO ELETTRONICO La normativa comunitaria La normativa nazionale Home

La normativa comunitaria

La normativa nazionale

E-COMMERCE E-COMMERCE Distributing Buying Selling Marketing Servicing Home Products or services over electronic systems

Historical development Originally >> “electronic commerce” >> facilitation of commercial transactions electronically Later >> activities more precisely (“Web Commerce”) Nowadays >> North America, Western Europe and certain East Asian countries (South Korea ) >> nonexistent in many Third World countries Home

REALIZZATO DA CRISTINI LUISA