La rete per la collaborare Vittorio Midoro Istituto Tecnologie didattiche CNR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un blog per la lingua spagnola
Advertisements

MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
I LIBRI DI TESTO ITIS G. Galilei.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Le valenze e il significato del sito all'INTERNO della scuola sito Memoria della scuola e tradizione di lavoro (es: verbali Commissione, protocolli.)protocolli.
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Linnovazione tecnologica nella scuola italiana Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
I soggetti dell'Inclusione
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
Innovazione didattica 2013
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
1 Lezione 1 Presentazione del corso Tecnologie Didattiche e dellambiente di comunicazione First Class Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale.
La “Scuola SottoSopra”
Nuove Tecnologie per la didattica Michela Ott Istituto per le Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle Ricerche San Benedetto del Tronto, 1 Febbraio.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE NEL PERIODO Progetto Operativo - Ia.
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
PROGETTO a.s
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Quali le modalita’ di lavoro ?
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Ruolo delle tecnologie
Cambiamento e miglioramento Eraclito: tutto scorre Non sono la stessa cosa. Dall’autovalutazione non si passa in modo automatico al miglioramento 1 Cambiamento.
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
INDICAZIONI NAZIONALI 2012
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Sistema gestione tirocini di Medicina. Questo è il titolo del tuo progetto Prenotazione e valutazione dei tirocini della Scuola di Medicina.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
Workplace learning and Learning Organization
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
DADA DIDATTICHE PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
DM 435/2015 Presentazione di proposte progettuali riguardanti l’attuazione dei Piani di Miglioramento (RAV) entro il 15/11/2015 Finanziamento del progetto.
Index per l’inclusione
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Alternanza Scuola Lavoro e Curricolo Patrizia Cuppini Convegno Disal- Roma 25 febbraio 2016.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Transcript della presentazione:

La rete per la collaborare Vittorio Midoro Istituto Tecnologie didattiche CNR

Comunità di pratica Insieme di individui mutuamente impegnati Repertorio condiviso pratica Impresa comune + + +

Mutuo impegno Insieme di individui mutuamente impegnati pratica + + +

Mutuo impegno: richiede lavoro cooperativo Insieme di individui mutuamente impegnati pratica + + +

Mutuo impegno: diversità e parzialità Insieme di individui mutuamente impegnati pratica + + +

Mutuo impegno: mutue relazioni Insieme di individui mutuamente impegnati pratica + + +

Repertorio condiviso: Oggetti Repertorio condiviso pratica + + +

Repertorio condiviso: Procedure Repertorio condiviso pratica + + +

Impresa comune: sentita propria pratica Impresa comune + + +

Impresa comune: mutua rilevanza pratica Impresa comune + + +

Impresa comune: negoziata pratica Impresa comune + + +

Pratica individui oggetti processi significato partecipazione reificazione negoziazione

Pratica oggettiprocessisignificato realizzazione Impresa comune Individui modificati modifica Repertorio modificato

Comunità di pratica Insieme di individui mutuamente impegnati Repertorio condiviso pratica Impresa comune + + +

Creare una comunità di apprendimento per gli studenti: L’esempio di GE8 Insieme di individui mutuamente impegnati Repertorio condiviso pratica Impresa comune + + +

GE8 individui oggetti processi significato partecipazione reificazione negoziazione

Globalotto Globalotto Istituto Tecnolgie Didattiche Consiglio Nazionale delle Ricerche

Creare una comunità di pratica per i docenti: ULEARN ulearn.itd.ge.cnr.it Gli insegnanti pionieri SEPTET Le funzioni di SEPTET