Mobilità e funzionalità articolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Lesioni della colonna vertebrale
più ampio del corpo umano
Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Il sistema scheletrico e le articolazioni
IL RACHIDE: ANATOMIA FUNZIONALE
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Il corpo umano.
APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
Esame muscolare manuale
Apparato scheletrico.
Sistematica dei muscoli
Metodo generale di esame articolare
Il Dolore Lombare.
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Teoria della cultura fisica 1
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Lussazioni della caviglia e del retro-piede
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
Corso per tecnici di pesistica Valutazioni funzionale
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
Il sistema scheletrico
Bioingegneria della riabilitazione
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
L’APPARATO DI SOSTEGNO
SOSTEGNO & MOVIMENTO Parte 3 Componente Muscolare.
Arto inferiore: muscoli
ASPETTI DI ANATOMIA FUNZIONALE
A cura di Maria Cristina Ciaffi
Lussazioni traumatiche dell’anca
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Colonna vertebrale Asse portante dello scheletro, formata da ossa corte, chiamate vertebre, tra le quali sono sistemati dei dischi intervertebrali.
MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
Generalità , struttura, composizione, funzione
Movimento e articolazioni
Dove posizionare i markers
ANATOMIA DELLA SPALLA La spalla viene definita come un capolavoro dell’ingegneria umana Può muoversi in posizioni ad un grado di differenza.
Vertebre lombari.
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
APPARATO DI SOSTEGNO.
ANATOMIA E MOVIMENTO.
ERNIE DISCALI DOLORE! MIGRAZIONE: INTRASPONGIOSA SOTTOLEGAMENTOSA
SPESSORE ASSOLUTO DEL DIV
Movimento e articolazioni
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
Joint involvement in Early Rheumatoid Arthritis
- IL GINOCCHIO.
LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
Apparato locomotore: sostegno e movimento
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
ESPOSIZIONE TESI - SESSIONE INVERNALE
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
ALTRE TECNICHE D’INDAGINE
Paralisi ostetriche.
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Transcript della presentazione:

Mobilità e funzionalità articolare Palpazione Calore di un’articolazione al termotatto Grado di dolore/dolorabilità evocato nelle diverse manovre Presenza di versamento intraarticolare (ballottamento) Consistenza della tumefazione (sinovite, tumefazione ossea..) Presenza di iperlassità legamentosa Mobilità e funzionalità articolare Misurazione in gradi, presenza di scroscio articolare, dolore

RACHIDE CERVICALE ESTENSIONE / FLESSIONE ROTAZIONE / FLESSIONE LATERALE Seduto NELL AIG SINTOMO DOPORE SPESSO NN C’è MA CI SONO SEGNI INDIRETTI RIGIDITà E LIMITAZ FUNZ VALUTARE TUTTE ARTICOLAZ DOPO ANAMNESI E EO GENRALE RACHIDE NN SI GONFIA QUINDI SI VALUTA MOBILITà ESTENSIONE SU PAINO SAGITTALE GUARDA SOFFITTO FLESSIONE TOCCA PETTO CON MENTO ROTAZIONE A 90° FLESSIONE LATERALE TOCCA SPALLA CON ORECCHIO (ES TORCICOLLO MIOGENO LIMITAZ E DOLORE X SPASMO MUSCOLARE) NELLE ARTRITI Più COINVOLTA ESTENSIONE

ATM SIMMETRICHE SI POSSONO PALPARE QUANDO C è VERSAMENTO LA LIMITAZ FUNZ SI Può VALUTARE NELL APERTURA DELLA BOCCA (AUSCULTARE CON FONENDO SCROSCIO) REGOLA MANO INDICE MEDIO ANULARE X SAPERE SE APERTURA BOCCA è FISIOLOGICA NELLE PAT MONOLAT CI SARà DEVIAZIONE MANDIBOLA DA UN LATO O DAL’ALTRO REGOLA delle DITA

A. STERNO-CLAVEARE SPALLA ABDUZIONE ROTAZIONE INTERNA ROTAZIONE ESTERNA A STERNO CL TUMEFATTE E DOLENTI Art. Scapolo aomerale = CUFFIA ROTATORI CAPSULA ARTICOL RESISTENTE CHE FA Sì CHE SPALLA INFIAMMATA NN SI VEDE TRANNE IN CASI ECCEZ SEGNI INDIRETTI LIMITAZ FUNZ ABDUZIONE FINO A 90° ROTAZIONE INT E ESTERNA SU PIANO FRONTALE FARE QUESTE MANOVRE FISSANDO LA CINTURA SCAPOLO OMERALE SPALLA

GOMITO ESTENSIONE FLESSIONE NORMALE ESTENSIONE = 180°(IPERLASSITà LEGAM +5-10°) CI BASIAMO ANCHE SU ISPEZ E PALPAZ AL CENTRO DELLE 2 PROMINENZE OSSEE C’è CAVITà ARTICOLARE (fossa olecranica) SE VERSAM NN SI VEDE Più MA TUMEFATTA

POLSO FLESSIONE ESTENSIONE Ispezione palpazione radiocarpica e radioulnare Flessione ed estensioni normali fino a 90°

MCF – IFP - IFD Ispezione palmo eminenze tenar e ipotenar se ben rappresentate NO ipotrofia, tumefazioni noduli eritema Poi faccio stringere pugno valuto MCF se regolari senza tumefazioni c’èspazio in mezzo Poi faccio chiudere solo punta dita x valutare la flessione delle IFP e IFD Poi palpazione una x una delle MCF IFP IFD X valutare infiammazione tendinea nostro dito su palmo mano e facciamo aprire e chiudere dita: se c’è infiammaz sis ente liquido scorrere sotto dita

ANCA ROTAZIONE ESTERNA ROTAZIONE INTERNA F. AB. ER. TEST FABER FLESSIONE abduz extrarotaz valuta ossa legam muscoli deve toccare lettino, se si blocca o problema anca o contrattura muscolare dei vari fasci tipo ileopsoas X valutare solo articolaz flessione con rotaz interna circa 90°ed esterna circa 40° Nn ci sono parametri fissi ma fattori anatomici con variabilità individuale tipo angolo collo femore: se partologia il b ritrae arto, piange Importante simmetricità che è aptologica anche in assenza di dolore ROTAZIONE ESTERNA ROTAZIONE INTERNA

ANCA ADDUZIONE ESTENSIONE

ANCA ABDUZIONE FLESSIONE

GINOCCHIO FLESSIONE ESTENSIONE ART + COLPITA E + FACILE DA ESAMINARE CALOR E RUBOR POCO AFFIDABILI RISPETTO A TUMOR E FUNCTIO LESA COME PARAMETRI DI ARTRITE ISPEZIONE FOSSETTA TRA PATELLA E CONDILO MEDIALE FEMORE DOVE SI LOCALIZZA LIQUIDO SINOVIALE DI SOLITO E’ UN FILM VIRTUALE (NN C è IN Età PEDIATRICA) SE C’ è ALLARME = NN SI VEDE + FOSSETTA PALPAZIONE MANO SU ROTULA FLETTO ED ESTENDO: SE C è LIQUIDO QUESTO SCIVOLA SU ROTULA E SI SENTE SOTTO LA MANO MOBILITà ESTENSIONE CIRCA 180° IPERLASSITà +5-10° FLESSIONE TALLONE TOCCA GLUTEO

CAVIGLIA FLESSIONE ESTENSIONE ABDUZIONE ADDUZIONE A. TIBIO-TARSICA A. SOTTOASTRAGALICA A TIB TARS SI VALUTA A GINOCCHIO FLESSO FLESSIONE 90° ESTENSIONE 180° TUMEFAZIONE SI VALUTA SUL DORSO DEL PIEDE A SOTTOASTRAGALICA X MOVIMENTI LATERALI SE TUMEFAZ SOTTO MALLEOLARE ABDUZIONE ADDUZIONE

PIEDE ISPEZIONE E PALPAZ TARSO X TUMEFAZ MOBILIZZAZIONE TARSO ISPEZ PALPAZ E MOBILIZZAZ METATARSOFALANFEE E INTERFALANGEE UNA X UNA COMPRIMO TENDINE D’ACHILLE DOLORE IN CASO DI TENDINITE E TALLONE NEL PUNTO IN CUI TENDINE SFIOCCZ SU CALCAGNO; VALUTO SIMMETRICITà

COLONNA VERTEBRALE + RARAM INTERESSATA NELLE FORME REUMATOLOGICHE (INFIAMMATORIE) + FREQ SACROILIACHE IN MASCHI CON PARTICOLARE ASSETTO GENETICO

COLONNA VERTEBRALE la rachialgia nel bambino ha sempre una causa organica finchè non dimostrate il contrario…

Valutazione forza muscolare Muscle Movement Test (MMT) Sternocleidomastoideo Retto addominale Punteggio da 0 a 5 per ogni distretto, per un max di 20 Valutazione di 4 distretti muscolari: - Sternocleidomastoideo - Deltoide - Retto addominale - Ileopsoas Richiedere al paziente l’esecuzione di movimenti attivi con e senza resistenza Valutazione dello score del MMT In posizione supina, sollevare il capo dal piano del letto In posizione supina, sollevare il tronco dal piano del letto, mantenendo le gambe dritte in estensione. In posizione supina, sollevare la gamba dal piano del letto ,dritta in estensione. In posizione seduta, sollevare le braccia, flesse e poste orizzontalmente , sovrapposte l’una all’altra Ileopsoas (valutazione del cingolo pelvico) Deltoide (valutazione del cingolo scapolare)