La città nelle scienze sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

I profili di apprendimento
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
LA RELAZIONE DI TIROCINIO: COSA SCRIVERE, COME E PERCHE’
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
La scuola ecologica di Chicago
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Introduzione alla storia
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Statistica sociale Modulo A
CHE COS'E' LA GEOGRAFIA? La geografia è la scienza che descrive il mondo in cui viviamo articolato in territori, ambienti e paesaggi variamente differenziati.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Antropologia Culturale
Sviluppo Sostenibile.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per lesame contenute nella presentazione.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Il campo della Psicologia Sociale
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Spazio, Territorio, Città
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Identità e socializzazione
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Che cos’è la sociologia?
Teorie… …work in progress….
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Lezione 15 La politica locale.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Tipologia della città’
L’ambiente nelle scienze sociali
Teorie sociologiche: una introduzione
LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Ragionare per paradigmi
il mestiere dello storico
Conoscenze, abilità, competenze
Territorio e Urbanistica
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Transcript della presentazione:

La città nelle scienze sociali Università IUAV di Venezia - CdL Triennale in Urbanistica e Pianificazione del Territorio Corso di Sociologia Generale e del Territorio La città nelle scienze sociali Guido Borelli guido.borelli@iuav.it 1

La sociologia Letture di riferimento: Bagnasco, A. (2013), Prima lezione di sociologia, Laterza, Bari. Bagnasco, A, Barbagli, M, Cavalli, A. (2007), Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna 2

La sociologia si occupa dello studio scientifico della società La sociologia si occupa dello studio scientifico della società. La sociologia nasce (A. Comte, Corso di filosofia positiva, 1839) come necessità di comprendere le trasformazioni che iniziavano a strutturare quella che in poco tempo diventerà la società moderna. 3

Per società si intende una popolazione stabilmente insediata su un territorio delimitato, i cui rapporti sono abbastanza durevoli da consentire la riproduzione dell’esistenza, la soddisfazione dei bisogni vitali e la sedimentazione di una comune cultura da cui discendono le norme che regolano la vita della collettività. 4

I paradigmi della riflessione sociologica 1. paradigma dell’ordine; 2. paradigma del conflitto: 3. paradigma della struttura; 4. paradigma dell’azione; 5

1. Paradigma dell’ordine Cosa tiene insieme la società e come è possibile l’ordine sociale in un’epoca in cui le trasformazioni economiche, sociali e culturali hanno infranto la credenza nella sacralità della tradizione e della religione? 6

2. Paradigma del conflitto Il conflitto non è una condizione patologica della società, ma la sua condizione normale che può generare sia ordine sia mutamento 7

La società viene prima degli individui. 3. Paradigma della struttura La società viene prima degli individui. I fatti sociali possono essere spiegati solo da altri fatti sociali, non si può partire dal comportamento degli individui, dalle loro motivazioni e dalla loro personalità, per arrivare alla società. 8

4. Paradigma dell’azione (individualismo metodologico) Per spiegare i fenomeni sociali – di qualsiasi natura essi siano – è sempre necessario ricondurli ad atteggiamenti, credenze e comportamenti individuali e di questi si deve cogliere il significato che rivestono per l’attore. 9

L’immaginazione sociologica Lettura di riferimento: Mills, C.W. (1962), L’immaginazione sociologia, Il Saggiatore, Milano. 10

L’immaginazione sociologica è la capacità di comprendere come la società è fatta e funziona.   È una particolare qualità della mente: chi la possiede è capace di: 11

fare ordine nell’ambiente sociale che lo circonda; riconoscere condizioni simili tra categorie di persone; distinguere questioni individuali, circoscritte all’ambiente immediato, da questioni pubblici che nascono nella più grande organizzazione della società e nel funzionamento delle sue istituzioni; connettere questioni private a problemi pubblici, comprendendone le ragioni, 12

La città Lettura di riferimento: Mela, A. (2007), La città, oggetto non ovvio della sociologia, Scienze Regionali, vol.6, n.3, pp. 137-154. 14

città DIMENSIONE ECONOMICA DIMENSIONE POLITICA DIMENSIONE ECOLOGICA CULTURALE Gli oggetti di studio della sociologia urbana (adattato da Mela, 2006) 15

città città e sviluppo economico mondiale governo della città DIMENSIONE ECONOMICA DIMENSIONE POLITICA città e sviluppo economico mondiale governo della città politiche urbane città e sottosviluppo classi sociali conflitti urbani mercato del lavoro sviluppo locale povertà urbane città sostenibilità e sviluppo urbano gruppi emarginati distribuzione gruppi nello spazio urbano subculture urbane tipologie di forme urbane manifestazioni culturali DIMENSIONE ECOLOGICA DIMENSIONE CULTURALE Gli oggetti di studio della sociologia urbana (adattato da Mela, 2006) 16

Il ritorno dei ‘classici’ nella sociologia urbana 17

Park città città e sviluppo governo economico mondiale della città DIMENSIONE ECONOMICA DIMENSIONE POLITICA città e sviluppo economico mondiale governo della città politiche urbane città e sottosviluppo classi sociali conflitti urbani mercato del lavoro sviluppo locale povertà urbane città sostenibilità e sviluppo urbano gruppi emarginati distribuzione gruppi nello spazio urbano subculture urbane Park tipologie di forme urbane manifestazioni culturali DIMENSIONE ECOLOGICA DIMENSIONE CULTURALE Gli oggetti di studio della sociologia urbana (adattato da Mela, 2006) 18

Weber città città e sviluppo governo economico mondiale della città DIMENSIONE ECONOMICA Weber DIMENSIONE POLITICA città e sviluppo economico mondiale governo della città città e sottosviluppo politiche urbane mercato del lavoro classi sociali conflitti urbani sviluppo locale povertà urbane città sostenibilità e sviluppo urbano gruppi emarginati distribuzione gruppi nello spazio urbano subculture urbane tipologie di forme urbane manifestazioni culturali DIMENSIONE CULTURALE DIMENSIONE ECOLOGICA Gli oggetti di studio della sociologia urbana (adattato da Mela, 2006) 19

Simmel città governo città e sviluppo della città economico mondiale DIMENSIONE ECONOMICA DIMENSIONE POLITICA città e sviluppo economico mondiale governo della città politiche urbane città e sottosviluppo classi sociali conflitti urbani mercato del lavoro sviluppo locale povertà urbane città sostenibilità e sviluppo urbano gruppi emarginati distribuzione gruppi nello spazio urbano subculture urbane Simmel tipologie di forme urbane manifestazioni culturali DIMENSIONE ECOLOGICA DIMENSIONE CULTURALE Gli oggetti di studio della sociologia urbana (adattato da Mela, 2006) 20

Lefebvre città città e sviluppo governo economico mondiale della città DIMENSIONE ECONOMICA Lefebvre DIMENSIONE POLITICA città e sviluppo economico mondiale governo della città città e sottosviluppo politiche urbane mercato del lavoro classi sociali conflitti urbani sviluppo locale povertà urbane città sostenibilità e sviluppo urbano gruppi emarginati distribuzione gruppi nello spazio urbano subculture urbane tipologie di forme urbane manifestazioni culturali DIMENSIONE ECOLOGICA DIMENSIONE CULTURALE Gli oggetti di studio della sociologia urbana (adattato da Mela, 2006) 21

Park Simmel Weber Lefebvre città città e sviluppo economico mondiale DIMENSIONE ECONOMICA DIMENSIONE POLITICA città e sviluppo economico mondiale governo della città politiche urbane città e sottosviluppo classi sociali conflitti urbani mercato del lavoro sviluppo locale povertà urbane città sostenibilità e sviluppo urbano gruppi emarginati distribuzione gruppi nello spazio urbano subculture urbane Park Simmel tipologie di forme urbane manifestazioni culturali DIMENSIONE ECOLOGICA DIMENSIONE CULTURALE Gli oggetti di studio della sociologia urbana (adattato da Mela, 2006) 22

Un modo possibile per rispondere alla questione : «cosa indichiamo oggi quanto utilizziamo il termine ‘città’?» può partire da quattro immagini 23

1. la città è la sua popolazione; 2 1. la città è la sua popolazione; 2. la città è un gruppo (politico) regolativo dell’economia; 3. la città è un’opera; 4. la città è il luogo della (post)modernità. 24

Park città città e sviluppo governo economico mondiale della città DIMENSIONE ECONOMICA DIMENSIONE POLITICA città e sviluppo economico mondiale governo della città politiche urbane città e sottosviluppo classi sociali conflitti urbani mercato del lavoro sviluppo locale povertà urbane città sostenibilità e sviluppo urbano gruppi emarginati distribuzione gruppi nello spazio urbano subculture urbane Park tipologie di forme urbane manifestazioni culturali DIMENSIONE ECOLOGICA DIMENSIONE CULTURALE Gli oggetti di studio della sociologia urbana (adattato da Mela, 2006) 25

1. Robert Park La città come organismo 26

«Quando facevo il giornalista ero solito scrivere molti articoli per l’edizione domenicale (…) Verificai che il giornale voleva pubblicare qualsiasi cosa interessante, purché attinente alla comunità locale. Scrissi molti articoli di ogni genere e in questo modo acquisii confidenza con molti aspetti della vita cittadina. Penso di aver percorso, camminando nelle città in svariate parti del mondo, più strada di ogni essere vivente. Da tutto questo ricavai, tra le altre cose, una concezione della città, della comunità, della regione, non come fenomeno meramente geografico, ma come una specie di organismo umano» Robert Ezra Park, An Autobiographical Note (1950)

Per Robert Park (1864-1944), la città coincide la sua popolazione, come questa si concentra e come si distribuisce nello spazio urbano. La città è – quindi – un laboratorio sociale nel quale studiare i più tipici processi della società contemporanea 28

L'ecologia umana 29

L'immagine di città come organismo spaziale è derivata da Park e dai ricercatori della Scuola di Chicago dalle teorie evoluzioniste di Darwin (1859): dai principi di adattamento e di cooperazione competitiva tra specie animali, vegetali, individui e ambiente. 30

Il postulato fondamentale della scuola di Chicago è che l'adattamento all'ambiente – sebbene abbia luogo attraverso le azioni di singoli individui – in realtà è un fenomeno collettivo che coinvolge tutti coloro che occupano stabilmente una determinata area. 31

Park coglie la grande eterogeneità dei quartieri di Chicago: “mondi isolati (…) con pochi legami con la società circostante (...o) quartieri del vizio che si definiscono più per le attività che si svolgono che per le persone che vi abitano”. 32

Per spiegare il funzionamento delle popolazioni urbane, Park ha introdotto il concetto dell'ordine morale, descritto come impegno degli individui nel preservare il rispetto di se stessi attraverso il riconoscimento degli altri. 33

Per dare conto delle complessità introdotte dal concetto di ordine morale, Park lo ha suddiviso in due categorie: l'ordine simbiotico e l'ordine culturale: «c'è una società simbiotica basata sulla competizione e una sociertà culturale basata sul consenso». 34

La città è una costellazione di aree naturali 35

The Gold Coast and the Slum Era un'area di Chicago H. Zorbaugh (1929) Era un'area di Chicago (Near North Side), caratterizzata da una eterogenea gamma di condizioni sociali. Zorbaugh ne individuò sei: 36

The Gold Coast and the Slum La Gold Coast; H. Zorbaugh (1929) La Gold Coast; Gli appartamenti in affitto; La Bohemia; I negozi (locali notturni); Little Sicily; Lo Slum. 37

The Gold Coast and the Slum H. Zorbaugh (1929) Per Zorbaugh la composizione sociale dei quartieri non rimane stabile nel tempo, ma si trasforma continuamente 38

Chicago and the Gold Coast

The Near North Sdide (a.k.a. The Gold Coast)

«Geographer Chauncy Harris often argued that Chicago in the first half of the 20th century was the most studied city in the world. This claim is unprovable, but there were certainly an enormous number of scholarly studies of Chicago between the 1920s and the middle of the 20th century. Many of these included maps». http://www.lib.uchicago.edu/e/collections/maps/chisoc/

Lo schema dei cerchi concentrici di Ernest Burgess (1925) 43

della scuola di Chicago Le ricerche della scuola di Chicago

The Taxi Dance Hall (Cressey,1932); The Hobo (Anderson, 1923); The Gang (Thraser, 1927); The Ghetto (Wirth, 1928); The Taxi Dance Hall (Cressey,1932); 45

«osserva le persone ordinarie durante le attività ordinarie» (R. Park) I metodi di ricerca «osserva le persone ordinarie durante le attività ordinarie» (R. Park)

La scuola di Chicago e i metodi etnografici osservazione diretta; interviste; raccolta di documenti. 47

«Realizzate il più possibile i vostri documenti attraverso case study, fornite, cioè, esempi concreti più che descrizioni generali.  Citate le vostre fonti letteralmente, piuttosto che parafrasarle. Assicuratevi, se possibile, racconti di vita, più che interviste. Citate sempre la fonte delle vostre relazioni e, se già pubblicata, siate precisi nel darne i riferimenti. Fate e raccogliete fotografie». William Thomas, 1912

W.I. Thomas, F. Znaniecki (1920) Il contadino polacco in Europa e in America W.I. Thomas, F. Znaniecki (1920) In questo lavoro gli autori inaugurano un metodo di indagine sociologica (prossimo alla etnografia) basato sulla raccolta di documenti personali di vario tipo – p. es. la corrispondenza (754 lettere nel caso di Thomas e Znaniecki), con l’intento di descrivere una situazione ‘naturale’, espressione di valori, rappresentazioni e credenze. 49

L'urbanesimo come stile di vita 50

Urbanism as a Way of Life L. Wirth (1938) Per Louis Wirth la città è un insediamento: relativamente grande; denso; omogeneo. 51

dell'approccio ecologico Gli sviluppi dell'approccio ecologico Ruth Glass (1964); Jane Jacobs (1961); Lamarche (1976); Martinotti (1993); 52

La gentrification R. Glass (1964) P 53

Contro Zoning J. Jacobs (1961) P 54

Slum and Property Development F. Lamarche (1976) P 55

Quattro popolazioni metropolitane G. Martinotti (1993) P 56