Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le piante Il Fusto Le foglie Il fototropismo La respirazione
Advertisements

L’Atomo e le Molecole.
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
LA GEOTERMIA.
Monte Fiore dell’Aso (AP)
Monte Fiore dell’Aso (AP)
Climatologia.
1 Non solo look: labbigliamento alla ricerca del comfort Giorgio Mazzuchetti CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole Sezione di Biella.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Fenomeni Termici.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Criteri generali di progettazione
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Economia politica Esercitazione 7
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
PROTEGGIAMO IL NOSTRO APPARATO RESPIRATORIO
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Il ciclo vitale dei materiali
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
La chimica nella vita quotidiana
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Cap. 4 - I bisogni dei consumatori
UN TEAM DA “ RECORD MONDIALE “
Patologie della pelle Le ustioni
Pelle e concia OPTICA 1 CAMPIONE LA STORIA DEL MATERIALE
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Effetto serra Barbara Arcuri.
Stati della materia e passaggi di stato
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
La centrale geotermica
Energie Rinnovabili Energia Geotermica.
Prof.ssa Grazia Paladino
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Le caratteristiche generali dei Prodotti Sicuri, rispettosi delle normative Forniscono nutrienti importanti Sono integratori per migliorare il tuo benessere.
CICLO DI LAVORAZIONE DI UNA MANOVIA CALZATURIERA
ADDETTI ALLA LAVORAZIONE DELLE CALZATURE
SCARPE DA LAVORO DEFATICANTI
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Il design e la tecnica......un’ importante opportunità per accrescere la tua professionalità S cuola per M odellisti e T ecnici C alzaturieri POLITECNICO.
Le caratteristiche tecniche e qualitative dei materiali e dei componenti della calzatura Docente:
Le caratteristiche tecniche e qualitative dei materiali e dei componenti della calzatura Docente:
POLITECNICO CALZATURIERO
Struttura e Caratteristiche del Settore Calzaturiero
Politecnico calzaturiero
1 Know-how per tessuti funzionali Laminati Hygro-active interno: tessuti idrofili per ottimizzare l‘assorbenza ed il trasporto del sudore alla membrana.
Le fibre Taglialavore jessica.
CLP E VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE LA NUOVA FRONTIERA DELL’USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI AULSS 21 - LEGNAGO LUNEDI’ 25 MAGGIO 2015.
AMBIENTE.
La sicurezza al computer
LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
CATALOGO MATERIALE IN SVENDITA (FINO AD ESAURIMENTO SCORTE) stato 29/02/2016.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature Docente: Mauro Tescaro

Una delle caratteristiche importanti nell'uso di calzature da passeggio e' il COMFORT, da intendersi non solo come morbidezza; calzabilità; flessibilità ma anche come capacità delle calzature di offrire un "ambiente salubre” in cui il piede può sudare senza rimanere umido.

Parliamo dunque della capacità di una calzatura in grado di assorbire il vapore acqueo prodotto dal piede e di consentirne l'evaporazione. Questo prevede che la calzatura sia costruita - con materiali traspiranti - possibilmente naturali, in grado di dare una risposta completa ai problemi di ordine igienico, prevenendo e controllando la proliferazione di batteri legati alla sudorazione del piede e caratterizzati dalla capacità di assorbire l'umidità e i cattivi odori

Gli elementi che devono garantire questi requisiti sono: - la tomaia - la fodera - il sottopiede. Questi tre elementi concorrono al comfort della calzatura in modo diverso:

La tomaia viene valutata in base alla sua capacità di assorbimento e di traspirazione (o permeabilità) del vapore d'acqua. - L'assorbimento esprime la quantità di vapor d'acqua assorbito da un campione di materiale, - La permeabilità consente di stabilire la quantità di vapor d'acqua trasmessa attraverso i materiali di cui e' costituita la tomaia. Una pelle verniciata, ad esempio, se possiede un elevato livello di assorbimento può garantire un confort 'buono' anche se presenta un valore di permeabilità molto basso.

Nelle fodere il parametro di comfort più importante e' rappresentato dalla traspirabilità, mentre l'assorbimento ha un ruolo secondario. In particolare, per quanto riguarda le fodere realizzate in materiale sintetico, e' necessario che i materiali rispondano a questi requisiti e che posseggano caratteristiche "igieniche" del tutto simili a quelle delle pelli.

Il sottopiede, pur essendo uno dei componenti della calzatura più nascosti e' molto importante ai fini della realizzazione di una calzatura di elevate qualità igieniche. Il parametro qualitativo più indicativo e' rappresentato dalla capacità di assorbimento e deassorbimento d'acqua. Poiche' la parte del piede più soggetta a sudorazione e' la pianta, il sottopiede deve assolvere alla funzione di assorbimento per circa il 90% del totale.

Una calzatura di qualità deve avere: - una tomaia permeabile al vapor d'acqua ed impermeabili all'acqua. Sono da evitarsi le pelli a finissaggio caricato, quelli a rivestimento spesso e gli spalmati in PVC, che sono poco permeabili. - le fodere devono essere permeabili al vapor d'acqua e non incollate alla tomaia. Impiegando pelli per tomaia a finissaggio caricato o a rivestimento spesso, e' preferibile non foderare la scarpa. - i sottopiedi devono essere realizzati con materiali atti a garantire una efficace traspirazione ed un alto potere assorbente, senza per questo trascurare la flessibilità e l'elasticità che consentono l'assorbimento degli impatti col terreno.