1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE SOCIETARIA E SERVIZI OFFERTI
Advertisements

CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Consorzio Politecnico Innovazione
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
I FINANZIAMENTI EUROPEI ALLA RICERCA BIOMEDICA: MITO E REALTA Maria Romano Fondazione S Raffaele del Monte Tabor Ferrara 25 Ottobre 2006.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Il ruolo delle Risorse Umane
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Servizi di Supporto per Internazionalizzazione e Finanziamento delle Imprese del Settore Ceramico Le caratteristiche del progetto e le modalità per ottenere.
Internazionalizzazione, Innovazione e Valorizzazione della Ricerca Riccardo Barberi Delegato del Rettore al Trasferimento R.Barberi 2005.
Università degli Studi di Milano
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca Parte VI Il caso Sisvel 1.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
QUOTE DI ISCRIZIONE Corso base: tre giorni 400, due giorni 300, un giorno 200. Corsi specialistici: due giorni 400, un giorno 300. Le spese di alloggio.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Strumenti Finanziari per accelerare crescita e competitività Lo Studio Legale Prato, 22 gennaio 2008 Avv. Andrea Bartolucci d’Urso Gatti e Associati Studio.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
CAP CONSULTING è una nuova società di consulenza e di servizi correlati, nata nel 2006, con la missione di proporre le proprie competenze a tutte le tipologie.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Sovvenzione Globale INGENIO FSE Regione Lombardia Misura D3 e D4 …fai uscire l’INGENIO che è in te!
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting Srl., dba innovation, investments, industry

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba 2 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione  La missione –Protezione e commercializzazione delle proprietà intellettuali (“IP”) –Business development (ricerca e sviluppo di partnerships)  L’organico essenziale –1 senior con esperienza pluriennale nel campo del trasferimento tecnologico (TT) –1+ junior, meglio se ricercatori, con conoscenze nel campo d’interesse ( Life Sciences, ICT, food, ecc.) –1 back-office per il funzionamento e l’attività

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba 3 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione  Le funzioni (per sommi capi) 1.Valorizzazione e promozione delle IP 2.Formazione di spin-off 3.Coordinamento degli aspetti di business dei consorzi europei di R&S (FP7)

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba 4 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione  Le funzioni 1.Valorizzazione e promozione delle IP Due diligence sulla titolarità dell’invenzione Valutazione delle sue potenzialità di mercato Protezione della proprietà intellettuale (PI) Marketing tecnologico Negoziazione e amministrazione degli accordi Partnering strategico

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba 5 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione  Le funzioni 2.Formazione di spin-off & consorzi § call center per il ricercatore : informazione & assistenza –Implicazioni del lancio di uno spin-off –Consulenza sulla predisposizione del Business Plan –Identificazione fonti di finanziamento ( pubbliche & private) –Formazione del team di management –Aspetti e contratti legali tra ricercatore, istituzione e spin-off –Costituzione della struttura societaria –Negozia e redige gli accordi di Licenza –Formazione per ricercatori mirati ala costituzione di spin-off

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba 6 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione  Le funzioni 3.Coordinamento degli aspetti di business dei consorzi europei di R&S (FP7) –Fase progettuale Predisposizione dei capitoli di business ( piano finanziario, struttura di management, IP, ecc.) –Fase negoziale Rielaborazione del piano finanziario e nelle correzioni necessarie richieste dalla UE –Fase esecutiva –Coordinamento delle attività di reporting alla Commissione e risoluzione di conflitti tra i partners