Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
LA FUNZIONE DI MARKETING
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
L’AMBIENTE DI MARKETING
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PROF. Olimpia Meglio 1.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
STRATEGIA COMPETITIVA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
L’arte di fare strategia
Gruppo di lavoro Basilea 2
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Strategie di business Evoluzione del settore
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
L’analisi di settore L’impresa Una definizione di settore
ANALISI DELL’INDUSTRIA
IL PIANO DI MARKETING.
Le strategie competitive
ANALISI DI SETTORE OBIETTIVO: identificare le fonti di redditività nel contesto in cui si opera, e quindi: Caratteristiche del settore e influenza su concorrenza.
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il cambiamento ambientale Cap. 2
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Il cambiamento ambientale
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Analisi dell’ambiente esterno
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano le decisioni e i risultati

Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa Macro-Ambiente Determina il sistema delle condizioni e dei vincoli in cui opera l’impresa 4 sub-sistemi politico-istituzionale economico demografico sociale culturale tecnologico Micro Ambiente Mercati con cui l’impresa attiva lo scambio delle risorse (in entrata e in uscita) settore fornitori concorrenti clienti Ambiente transazionale Ambiente competitivo

Fattori che determinano la redditività del settore valore che i clienti attribuiscono al prodotto/servizio (prezzi di vendita) intensità della concorrenza (prezzi di vendita) potere contrattuale relativo (prezzi di acquisto e di vendita)

Paradigma struttura – condotta -performance Secondo gli studiosi di economia industriale la struttura del settore determina il comportamento competitivo delle imprese e, di conseguenza, le performances reddituali delle stesse

Variabili strutturali del settore Concorrenza perfetta Oligopolio Duopolio Monopolio Livello di concentrazione Molte imprese Alcune imprese Due imprese Una impresa Barriere in entrata e uscita Nessuna barriera Barriere significative Barriere forti Differenziazione di prodotto Prodotto omogeneo Potenziale per la differenziazione del prodotto Informazione Inform. perfetta Asimmetrie informative

L’analisi di settore in 7 domande Quali sono le caratteristiche economiche del settore? Quali i fattori di cambiamento e il loro impatto sulle dinamiche competitive e sulla redditività del settore? Quali sono le forze competitive da affrontare? Quale l’intensità di ciascuna? 6

L’analisi di settore in 7 domande Quali posizioni di mercato occupano i concorrenti? Chi riveste una posizione forte e chi una posizione debole? Quali manovre strategiche dobbiamo attenderci dai concorrenti? Quali sono i fattori principali per un successo competitivo futuro? Il settore offre prospettive di profitto? 7

Le caratteristiche economiche del settore Dimensione del mercato e tasso di crescita Numero di concorrenti Ampiezza della concorrenza Numero di acquirenti Rapporto domanda/offerta Grado di differenziazione del prodotto Innovazione del prodotto Ritmo del cambiamento tecnologico Integrazione verticale Economie di scala Effetti della curva di esperienza 8

I fattori di cambiamento Nuove funzioni e applicazioni di internet Globalizzazione dei mercati Cambiamenti nelle tipologie di acquirenti e nelle funzioni d’uso del prodotto Crescente preferenza verso prodotti differenziati/standardizzati Innovazione del prodotto Innovazioni tecnologiche Innovazioni di marketig Ingresso/uscita di grosse imprese Cambiamento di costo Cambiamenti normativi 9

Il modello delle 5 forze di Porter (o della concorrenza allargata) FORNITORI POTENZIALI ENTRANTI CONCORRENTI DIRETTI FORNITORI DI PRODOTTI O SERVIZI SOSTITUTIVI ACQUIRENTI

Fattori strutturali della concorrenza e della redditività FORNITORI ECONOMIE DI SCALA VANTAGGI ASSOLUTI DI COSTO FABBISOGNO RISORSE CRITICHE DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO FORTE PREFERENZA DI MARCA ACCESSO AI CANALI DISTRIBUTIVI BARRIERE ISTITUZIONALI E LEGALI REAZIONE IMPRESE ESISTENTI CONCENTRAZIONE DIFFERENZIAZIONE CAPACITA’ IN ECCESSO CONDIZIONI DI COSTO BARRIERE ALL’USCITA ESISTENZA PRODOTTI SOSTITUTIVI PRESTAZIONI E PREZZI PRODOTTI SOSTITUTIVI PROPENSIONE ALLA SOSTITUZIONE (ELASTICITA’ DOMANDA) SENSIBILITA’ AL PREZZO POTERE CONTRATTUALE COSTO PRODOTTO DIMENSIONE E CONCENTRAZ. ACQUISTI DIFFERENZIAZIONE COSTI DI SOSTITUZIONE CONCORRENZA ACQUIRENTI INFORMAZIONE TRA ACQUIR. CRITICITA’ DEL PRODOTTO CAPACITA’ DI INTEGRAZIONE A MONTE

Definire il “settore” Settore: insieme di imprese che riforniscono un mercato (approccio economico) Settore come pluralità di mercati (approccio ricorrente)

L’individuazione del “mercato” Sostituzione della domanda Sostituzione dell’offerta Il mercato può essere inteso come una serie di cerchi concentrici

La ricerca del vantaggio competitivo ANALISI DELLA DOMANDA Chi sono i nostri clienti? Cosa vogliono? FATTORI CRITICI DI SUCCESSO ANALISI DELLA CONCORRENZA Quali fattori determinano la concorrenza? Quali sono le principali dimensioni competitive? Qual è l’intensità della concorrenza? Come si raggiunge una dimensione competitiva superiore? REDDITIVITA’ AZIENDALE REDDITIVITA’ DELLE VENDITE ROTAZIONE CAPITALE

I fattori di successo Fattori legati alla tecnologia Fattori legati alla produzione Fattori legati alla distribuzione Fattori legati al marketing Fattori di altro genere 15

FATTORI LEGATI ALLA TECNOLOGIA FATTORI LEGATI ALLA PRODUZIONE I fattori di successo FATTORI LEGATI ALLA TECNOLOGIA Abilità in una determinata tecnologia o tecnica di ricerca scientifica Comprovate capacità di miglioramento continuo dei processi di produzione FATTORI LEGATI ALLA PRODUZIONE Capacità di sfruttare le economie di scala e di esperienza Esperienza nel controllo qualità Disponibilità di ingenti immobilizzazioni Facile accesso alla manodopera specializzata Elevata produttività della manodopera Design e progettazione del prodotto, capacità di innovazione del prodotto Capacità di personalizzare i prodotti 16

FATTORI LEGATI ALLA DISTRIBUZIONE Rete di distributori capillare Capacità di vendita diretta tramite punti di vendita al dettaglio di proprietà e internet Capacità di assicurarsi spazi espositivi favorevoli all'interno dei punti vendita al dettaglio Ubicazione strategica 17

FATTORI LEGATI AL MARKETING FATTORI DI ALTRO GENERE Ampiezza e profondità della gamma Notorietà e buona reputazione della marca Assistenza tecnica rapida e accurata Assistenza clienti personalizzata e ispirata alla cortesia Accurata evasione degli ordini di acquisto (no errori o ritardi) Comunicazione efficace FATTORI DI ALTRO GENERE Capacità di raggiungere livelli di efficienza in tutte le aree (< costi) Servizi accessori Disponibilità finanziarie Tutela mediante brevetti o concessioni 18

Le fasi dell’analisi di settore FASE SOTTOFASI CRITICITA' INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI DEL SETTORE Individuare gli attori principali (produttori, clienti, fornitori, produttori di beni o servizi sostitutivi) Individuazione dei confini del settore Esaminare, per ciascun gruppo, le caratteristiche principali in termini di concorrenza e potere contrattuale INDIVIDUAZIONE DELLE TENDENZE EMERGENTI E PREVISIONI DI REDDITIVITA' Verificare la correlazione esistente tra la struttura attuale del settore e gli attuali livelli di concorrenza e redditività Difficoltà di prevedere gli scenari futuri e le conseguenze in termini di concorrenza e redditività Individuare le tendenze strutturali emergenti Comprendere in che modo le tendenze in atto incideranno sugli elementi strutturali e sui futuri livelli di concorrenza e redditività DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE Identificare le caratteristiche strutturali del settore che generano una riduzione dei livelli di redditività Bilanciamento tra opportunità e minacce esterne e punti di forza e di debolezza interni Identificare le opportunità da cogliere Definizione delle strategie