Centro Universitario Sportivo C.U.S.. Settore Giovanile Sviluppo e Formazione  Rugby School Verona Attività di Propaganda Attività di Propaganda  Minirugby.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
La ricerca guidata in Internet
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Il soggetto dell’apprendimento
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
… Primi esiti di un progetto. Un progetto per: sperimentare la possibilità di far partire a Castrocaro un servizio educativo pomeridiano permettere ai.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
RIECCOCI! Progetti e attività per lanno scolastico
Zarepta di Sidone Onlus
La nostra FILOSOFIA.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
Avventura Arrampicata Senso dellequilibrio Divertimento in sicurezza Nuove sensazioni Spirito ecologico Tarzaning.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
QUIZ SHOW CHI VUOL ESSERE ANIMATORE DEL GREST?.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.DE FILIPPO” SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
La figura dell’Animatore
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Sito internet
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
13/04/2017 Benvenuti!.
CENTRO ESTIVO – SCUOLA RUGBY
Corso di matematica a.s. 2013/2014 MI PRESENTO…….
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Gruppo Medie Quest’anno il camp è stato studiato in modo da offrire a tutti i ragazzi della scuola media attività personalizzate, adatte alla loro crescita.
Programma 26 Colazione equilibrato Misurazione settimanale Personalizzazione 10° g. “Leggere le etichette” 20° g. Incontri “ Percorso Benessere ” 12 set.
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
Il cooperative learning
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
UN MODELLO DI PERCORSO LUDICO-MOTORIO NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
1 Oratorio: Ponte Tra Strada E Chiesa Indagine Oratori Salesiani e FMA Triveneto 2002.
Psicomotricità all’asilo nido
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
I BAMBINI SALTERINI Laboratorio psicomotorio per i bambini di 3 anni di Ferrari Wanda.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

Centro Universitario Sportivo C.U.S.

Settore Giovanile Sviluppo e Formazione  Rugby School Verona Attività di Propaganda Attività di Propaganda  Minirugby Attività non Agonistica Attività non Agonistica  Settore Giovanile Attività Agonistica Attività Agonistica Centro di Formazione “ Rugby Academy” Attività Specialistica per Ruolo Attività Specialistica per Ruolo

I Valori del Rugby  Lavoro di squadra (Teamwork)  Rispetto (Respect)  Piacere (Enjoyment)  Disciplina (Discipline)  Spirito sportivo (Sportsmanship)

La Filosofia del Club  Determinazione  Disponibilità al Sacrificio  Senso di Responsabilità  Spirito di Gruppo  Solidarietà  Rispetto delle Regole e dell’Avversario

Finalità del Settore Giovanile Sviluppo e Formazione  Agonistiche  Educative  Sociali

EDUCANDO... ALLA META

SCUOLA SPORT AMICI FAMIGLIA

Percorsi di “Animazione ed Educazione” Attraverso il gioco del Rugby Per bambini da 3 a 5 anni

Il gioco è considerato il momento più importante della vita di ogni bambino, una passione che viene sperimentata in qualsiasi luogo e ora della giornata; è attraverso queste situazioni che ci si diverte e si cresce insieme.

Attraverso il gioco del rugby si presenta l'opportunità di valorizzare il singolo individuo, di collaborare e di cooperare per costruire quell'importante senso di squadra che stimola il bambino a instaurare relazioni positive e a conoscere, al meglio, le proprie abilità motorie

ATTIVITÀ presso Centro Mazzini 12 Incontri ogni martedì ore – – Accoglienza – Si gioca! – Bans e saluti

Le nostre giornate saranno contraddistinte da 3 importanti aspetti del gioco

PERCEZIONE

Ad esempio... I teloni Ad esempio... I teloni Ci si dispone in piedi in cerchio e si afferra una maniglia del telo colorato. Sul telo ci sarà una palla che non dovrà cadere. Ci si muove a tempo di musica, camminando o correndo nella stessa direzione.

CREATIVITÀ

Ad esempio.... La Moviola della Fattoria Ad esempio.... La Moviola della Fattoria I bambini camminano normalmente; a seconda del segnale rallentano la loro andatura. Camminano avanti, indietro, o imitano le movenze degli animali proposti dall'operatore.

MOTORIO

Ad esempio... Gli omini di vetro I bambini, trasformati in omini di vetro, corrono liberamente con la palla da rugby senza scontrarsi. Si rispetta così lo spazio altrui, altrimenti ci si rompe.

Vi ringraziamo per l'attenzione... Arrivederci a presto

Per informazioni Responsabile progetto: Loris Renica Segreteria: Sara Rocchetto Centro Universitario Sportivo: