La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Il modello ROL integrato al FSE
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
MINORE INVASIVITA’ IN CHIRURGIA DELL’AORTA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Le malattie respiratorie
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
La Pneumologia in Liguria: situazione attuale e prospettive future
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
U.O. PNEUMOTISIOLOGICA TERRITORIALE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Azienda Ospedaliera Vimercate
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Telemedicina: dal dire al fare
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
LA VENTILAZIONE NON INVASIVA
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
La riabilitazione cardiorespiratoria
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €

I progetti da presentare potevano interessare varie aree tra cui area Intensivistica ed i progetti potevano affrontare argomenti quali : modelli organizzativi in ambito clinico e assistenziale

The mortality rate during hospital stay was % Mortality and Mortality-Related Factors After Hospitalization for Acute Exacerbation of COPD Karin H., Et, al. Chest. 2003;124: Oggi la mortalità per infarto miocardico acuto nei nostri ospedali è circa il 4%

Non-invasive Positive Pressure Ventilation Better than Usual Medical Care Lightowler JV, et al. BMJ. 2003;326:1-5; UsualRisk ratioWeightRisk ratio StudyNPPVmedical care(fixed 95% Cl)(%)(fixed 95% Cl) Avdeev et al 19983/299/ (0.10 to 1.11) Barbe et al 19960/100/10 0.0Not estimable Bott et al 19933/309/ (0.10 to 1.11) Brochard et al 19954/4312/ (0.11 to 0.93) Celikel et al 19980/151/ (0.01 to 7.58) Dikensoy et al 20021/172/ (0.05 to 5.01) Plant et al /11824/ (0.26 to 0.95) Total (95% Cl)23/26257/ (0.26 to 0.64) Test for overall effect: P= NPPV better than usual medical care Usual care better than NPPV Patients with severe exacerbations

Decreased intubation (relative risk 0.41, 95% CI ) Decreased mortality (relative risk 0.52, 95% CI ) Decreased complications (relative risk 0.38, 95% CI ) Decreased treatment failure (relative risk 0.48, 95% CI ) Decreased hospital length of stay (Weight mean diff days, 95% CI to ) Non-invasive positive pressure ventilation for treatment of respiratory failure due to exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease (Review) Ram FSF, Picot J, Lightowler J, Wedzicha JA The Cochrane Library 2009, Issue 3

Dove trattare il paziente con BPCO riacutizzata grave  Il trattamento della BPCO riacutizzata grave in Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR) può ridurre di circa la metà il costo-paziente senza peggiorare il risultato clinico rispetto al ricovero nelle terapie intensive generali (Rianimazioni). Bertolini G,et al. Respir Med 2005

Fattori determinanti il successo della NIMV  La migliore riuscita della NIMV dipende da fattori locali come il “training” e l’esperienza dello staff, le risorse disponibili (n° dei letti, personale, strumentazione) e il sistema di monitoraggio.

The utility and futility of non-invasive ventilation in non-designated areas: Can critical care outreach nurses influence practice? Karen Sumnera, et al. Intensive and Critical Care Nursing, Volume 27, Issue 4, August 2011, Pages CONCLUSION: Inappropriate use of NIV in non-designated areas is associated with a high mortality. Critical care outreach nurses can play a pivotal role in influencing appropriate patient selection for NIV.

Indicatori di qualità

Audit clinico e percorsi di miglioramento della qualità delle cure dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta e BPCO nelle unità di terapia semi intensiva respiratoria (UTIR) con particolare riferimento all’appropriatezza dell’impiego della ventilazione meccanica non invasiva (VMNI) ed al processo decisionale nella fase avanzata della BPCO Si è presentato il progetto: Call per la ricerca indipendente della Regione Lombardia per l’anno 2011 Finanziato dalla Regione Lombardia per un valore di € con delibera Regionale

Obiettivi del lavoro sono : verificare l’attuale situazione organizzativa di un campione significativo di UTIR/UMR in Lombardia mediante uno specifico audit che consenta anche di valutare lo standard di cure offerte ai pazienti con BPCO riacutizzata e insufficienza respiratoria in Lombardia avviare un percorso di miglioramento e standardizzazione delle cure offerte a questi pazienti integrato e sinergico con le altre unità e semiintensive, con il DEA e l’assistenza domiciliare respiratoria per i pazienti dipendenti dalla ventilazione meccanica a lungo termine e/o dall’ossigenoterapia a lungo termine

1.miglioramento degli standard di trattamento dei pazienti con BPCO riacutizzata e IRA e quindi riduzione della mortalità e delle tracheostomie effettuate sui pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata e insuff respiratoria. 2. possibilità di utilizzare standard di cure qualitativamente omogenee tra UTIR di diversi ospedali 3. possibilità di implementare una rete Lombarda delle UTIR/UMR Risultati attesi

2 mesi : Presentazione del progetto alle UO coinvolte, distribuzione del materiale 2 mesi : Audit clinico 3 mesi : Elaborazione dei dati dell’ Audit, individuazione dei punti di debolezza delle singole UO 6 mesi : implementazione e miglioramento degli indicatori in cui le singole UO si sono dimostrate carenti 2 mesi : Ripetizione dell’Audit e verifica dei risultati finali Timing Inizio progetto: gennaio 2011 Termine previsto progetto: giugno 2012 Terminato di fatto fine 2013

13 Centri partecipanti  Cremona  Mantova  Busto Arsizio  Brescia  San Carlo  Vimercate  Crema  San Paolo  Monza  Lodi  Garbagnate  Maggiore (Mi)  Varese

Elaborati da preparare e condividere tra tutte le U.O. coinvolte nel progetto  PDTA sulla BPCO riacutizzata e IRA  PDTA per la domiciliarizzazione e follow up dei pazienti  Processo decisionale per le decisioni cliniche nella fase avanzata  Linee guida relative ai pazienti che possono essere accettati in UTIR o UMR  Linee guida per i pazienti che possono essere dimessi dalle UTIR e UMR e trasferiti in degenza pneumologia o in riabilitazione  Protocollo scritto per il monitoraggio dei pazienti in UTIR e UMR  SET di istruzioni chiare e personalizzate per ogni paziente e tetto massimo di intervento  Consenso informato alla ventilazione non invasiva e invasiva  Protocolli condivisi con Pronto Soccorso e Terapia Intensiva

IndicatoreAudit 2010 Audit 2011 AttesoStandard riferimento Gap VMNI prima scelta per IR in BPCO con ter. medica ottimale 100 % 60-70%90%0 VMNI in sede con staff specialistico e personale con training appropriato (UMR, UTIR, DEA) 92 %100 %70-80%90%0 Esiste un responsabile del servizio (ss o incarico professionale ) 46%53 %70-80%90%17 %

IndicatoreAudit 2010 Audit 2011 AttesoStandard riferimento Gap VMNI prima scelta per IR in BPCO con ter. medica ottimale 100 % 60-70%90%0 VMNI in sede con staff specialistico e personale con training appropriato (UMR, UTIR, DEA) 92 %100 %70-80%90%0 Esiste un responsabile del servizio (ss o incarico professionale ) 46%53 %70-80%90%17 % Esiste un programma di formazione e training “continuo” di tutto lo staff coinvolto 61 %84 %50-60%70%0 Medici e infermieri del dipartimento di emergenza e o cardiotoracico conoscono indicazioni e benefici della VMNI 76 %100 %40%70%0 Protocollo scritto che definisce livelli e tempi monitoraggio per il successo e la sicurezza del paziente assistito con VMNI 54 %69%80-90%90%21%

IndicatoreAudit 2010 Audit 2011 AttesoStandard riferimento Gap VMNI prima scelta per IR in BPCO con ter. medica ottimale 100 % 60-70%90%0 VMNI in sede con staff specialistico e personale con training appropriato (UMR, UTIR, DEA) 92 %100 %70-80%90%0 Esiste un responsabile del servizio (ss o incarico professionale ) 46%53 %70-80%90%17 % Set di istruzioni chiare e personalizzate per ogni paziente, che includano anche cosa fare in caso di insuccesso e il tetto massimo di intervento condiviso 46%69%30-40%70%1% Protocolli condivisi con PS, Rianimazione e UTIC per i pazienti con BPCO che necessitino di VMNI 46%69%50-60%70%1% Selezione completa di interfacce per la ventilazione invasiva 84% 60-70%90%6%

IndicatoreAudit 2010 Audit 2011 AttesoStandard riferimento Gap VMNI prima scelta per IR in BPCO con ter. medica ottimale 100 % 60-70%90%0 VMNI in sede con staff specialistico e personale con training appropriato (UMR, UTIR, DEA) 92 %100 %70-80%90%0 Esiste un responsabile del servizio (ss o incarico professionale ) 46%53 %70-80%90%17 % Materiale informativo/educat ivo per pazienti e famigliari su insufficienza respiratoria, BPCO e VMNI 38 %61 %20%40-60%0 Protocollo relativo al processo decisionale nell’insufficienza respiratoria 15%46%5%30%0

Cosa abbiamo dimostrato Di saper e poter lavorare assieme Di aver trovato comuni obiettivi Di essere migliorati significativamente Questa delle semi-intensive respiratorie non è forse una rete che vale la pena avviare ?

Grazie per l’attenzione