Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

GESTIONE DEL TRAFFICO STRADALE E DEI PEDAGGI
sport e divertimento per bambini.
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
JUNGARE È FARE SURF SULLE CORRENTI NATURALI DI TRAFFICO Milioni di sedili vuoti. Molti automobilisti del mio territorio conoscono jungo, posso lasciare.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
COMPETENCE SEMINARIO SU ITS – SISTEMA DI TRASPORTO INTELLIGENTE.
Parcheggio di scambio intermodale sostenibile Ing. Leonardo Tasselli
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3^A
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Il sistema di pagamento on line per le Pratiche Automobilistiche
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Cambiare macchina è molto facile
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE MOBILITÀ URBANA.
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
a Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. Sistemi di prenotazione e pagamento innovativi dei parcheggi di interscambio L.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
MODALITÀ OPERATIVE DI TRANSITO MEDIABUS I nostri mezzi vengono proposti per servizi settimanali (dal lunedì al sabato). Nel caso in cui il cliente richieda.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
Linea 16 Criticità: -Passa su strada e non sempre il tempo indicato viene rispettato -In alcune fermate mancano delle pensiline dove la gente possa sedersi.
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
combattiamo l'inquinamento
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Sede Legale/Operativa: Via V. Lamaro, Roma - Website: Tel./Fax:
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Settore terziario il commercio
Presentazione di Alberto Desca
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
Esercizio cross–docking
Regolarità, comfort & durata del viaggio Mirco Armandi Dirigente Business Unit Ingegneria & Impianti.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Presentazione Secondo Living Lab di Genova
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Henry FORD ( ). Biografia essenziale 1903 Fonda a Detroit la Ford Motor Company 1904 Record velocità Ford Prodotta la prima modello T.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
Riqualificazione della viabilità interna dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto.
Organizzato da: MOBILITÀ IN MOVIMENTO TUTTI I SERVIZI PER MUOVERSI IN CITTÀ NEL PALMO DI UNA MANO Giorgio Fanesi Presidente – PluService.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Acquisto del biglietto con smartphone: Up Mobile Lodi – 13 Marzo 2015 Up Mobile (app di Banca Sella) può essere scaricata dallo store del proprio smartphone.
VOLO Park Sistema di gestione elettronica parcheggi dedicati ai diversamente abili della Provincia di Genova.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
1 ESODO ESTIVO 2014 Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT 05 Settembre 2014.
Il Trackypoint ha come obiettivo non solo di costruire un’area dedicata alla sosta, al riposo dell’autista e al rifornimento dei camion realizzata da.
Transcript della presentazione:

Congestion pricinq

Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente abitudini. Per circolare e sostare in auto in centro città si paga un forte pedaggio: circa 7,5 euro al giorno, anzi 5 sterline,. Dopo anni di studi proposte e polemiche, il cosiddetto “congestion charging”, voluto dal sindaco della capitale inglese Ken Livingstone, che ha deciso di tassare la congestione prodotta dal traffico in città. Ogni automobilista deve pagare il ticket per entrare nel centro città, un’area di circa 21 Km quadrati circondata dall’anello stradale interno con 53 porte di accesso. La tassa è dovuta da tutti i veicoli tutti i giorni lavorativi dalle 7,00 alle 18,30.

L’area a pagamento

Area a pagamento La superficie dell’area a pagamento corrisponde a quella di un cerchio con raggio di 2,6 Km. Nell’area centrale di Londra lavorano circa 1 milione di persone. Di questi 1/7 si sposta in auto (circa persone). L’85% usa il trasporto pubblico. Nell’ora di punta del mattino entravano nell’area centrale veicoli, corrispondenti alla capacità di 25 corsie autostradali. Circa veicoli l’attraversavano ogni giorno. Il risultato è una velocità media di Km/h (9-10 miglia l’ora) nell’arco di tutta la giornata. Gli automobilisti sprecano metà del proprio tempo fermi in coda. In media fanno 3 minuti di attesa in coda per ogni miglio percorso nell’area.

Sistemi di controllo e pagamento Il ticket di 5 sterline deve essere acquistato per circolare o parcheggiare in centro, per un giorno, ma si possono acquistare abbonamenti settimanali, mensili o annuali. I ticket sono associati ad una targa di veicolo, i vigili elettronici controllano se il veicolo ha pagato. Anche i residenti devono pagare per circolare, oppure devono lasciare in sosta il veicolo nei posti ad essi riservati Si può pagare on line con carta di credito. Si può usare il cellulare per inviare un sms al momento dell’ingresso. I ticket si possono acquistare presso distributori e alcuni negozi, oppure pagare da macchine emettitrici, o alle Poste, o per telefono attraverso un call center. Esentate le categorie essenziali, tra cui i veicoli con alimentazione alternativa (gas elettrici, a celle). La multa è di 80 sterline (circa 120 euro).

I benefici previsti Risparmi di tempi per gli automobilisti che continueranno ad usare l’auto Passaggio di ex automobilisti al trasporto pubblico Migliore affidabilità dei tempi degli spostamenti Diminuzione dell’incidentalità automobilistica con il cambiamento della ripartizione modale, dal veicolo privato alle modalità alternative Riduzione nel consumo di combustibili e miglioramento dell’ambiente Altri benefici secondari di sistema