1. 2 Adeguato numero di donatori periodici, volontari, non remunerati, responsabili, anonimi, associati Autosufficienza/sicurezza/qualità Nuovi donatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Nozioni di primo soccorso
VOCAL EMERGENCY SYSTEM ( VES)
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Didattica pratica.
I promotori.
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Allevamento della pollastra
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI NEL DONATORE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
IL MICROCLIMA.
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
ATTIVITA’ FISICA.
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Norme di comportamento del soccorritore volontario
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
VENERDI 04 OTTOBRE 2013 Donazione di sangue a favore dell Ospedale Pediatrico B. Gesu.
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Venerabile Confraternita di Misericordia
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Il Disease and Care Management
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
La formazione dei Datori di Lavoro Rischio basso Lezione 1 D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara Ballarini, Adele De.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Transcript della presentazione:

1

2 Adeguato numero di donatori periodici, volontari, non remunerati, responsabili, anonimi, associati Autosufficienza/sicurezza/qualità Nuovi donatori Fidelizza zione

“insieme di procedure di sorveglianza che coprono l’intera catena trasfusionale (dal donatore al paziente), finalizzate alla raccolta e alla valutazione delle informazioni su effetti inaspettati o indesiderati, […] e alla prevenzione dell’evento o della sua ricorrenza” [R(95)15] Emovigilanza

 Previsto dalla legge 219/2005  Normato dal decreto legislativo 207/2007 (recepimento direttiva 2005/61/CE)  Normato dal decreto legislativo 261/2007 (recepimento direttiva 2002/98/CE) [Reazioni avverse nei donatori di sangue]  Inserito nel Sistema Informativo dei servizi trasfusionali (SISTRA) - istituito dal DM 21 Dicembre 2007 Conoscere per prevenire SISTEMA ITALIANO DI EMOVIGILANZA Italian Haemovigilance System

Art. 12. Notifica di incidenti e di reazioni indesiderate gravi 1. Qualunque incidente grave, sia esso dovuto ad evento accidentale o ad errore, connesso alla raccolta […] è notificato alla regione o alla provincia autonoma interessata che a sua volta lo notifica al Centro nazionale sangue.

Emovigilanza DECRETO LEGISLATIVO 20 dicembre 2007, n.261 g) «incidente grave»: qualunque evento negativo collegato alla raccolta […] suscettibile di […] produrre invalidità o incapacità del donatore o del paziente o che ne determina o prolunga l'ospedalizzazione o la morbilità; h) «reazione indesiderata grave»: la risposta inattesa del donatore o del paziente, connessa con la raccolta o la trasfusione di sangue e di emocomponenti, che provoca la morte o mette in pericolo la vita o produce invalidità o incapacità del donatore o del paziente ovvero determina o prolunga l'ospedalizzazione o la morbilità;

Data Transmission

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

Angolazione del lettino a 90° Durata della fase di ortostatismo passivo di 20 minuti, e lunga attesa prima della donazione. Donatori di giovane età, in conseguenza di una alterazione della reattività neurovegetativa. Indumenti stretti Prima donazione Peso piccolo Pressione bassa Vista dell’ago o del sangue Dolore Vista del malore di altri donatori Reazione agitata degli operatori Prelievi che si svolgono in ambiente caldo (che facilita la disidratazione) o in un tempo troppo rapido Immediatamente dopo il prelievo, nella fase di recupero, quando aumenta il tono vagale ed è più probabile l'induzione di una bradicardia riflessa o di una ipotensione arteriosa Modificata da M. Petrelli

RICONOSCERE I DONATORI A RISCHIO RIDURRE PER QUANTO POSSIBILE I TEMPI D’ATTESA METTERE IL DONATORE IN POSIZIONE COMODA LEGGERMENTE DECLIVE ESSERE CALMI ED EFFICIENTI RASSICURARLO E PROTEGGERLO DALLA VISTA DELL’AGO E DEL SANGUE INVITARLO AD ALLENTARE INDUMENTI STRETTI CONTROLLARE CHE NON MASTICHI NULLA E NON PORTI OCCHIALI DA SOLE. SOMMINISTRARE ACQUA, LIQUIDI NON ACIDI E CAFFE’ ZUCCHERATO DOPO IL RIEMPIMENTO DELLE PROVETTE PER GLI ESAMI. SE OPPORTUNO FAR ESEGUIRE IL TILT TRAINING FAR ASSUMERE L’ORTOSTATISMO GRADUALMENTE PROLUNGARE L’OSSERVAZIONE DISCRETA ( CAMBIAMENTI DEL COLORITO,ESPRESSIONE ECC)ANCHE DOPO LA DONAZIONE E NEL PERIODO DI RISTORO Modificata da M. Petrelli

 B.4.1 Per tutto l’orario di svolgimento delle attività di raccolta del sangue intero e di aferesi produttiva, è garantita la presenza di almeno un infermiere.  B.4.2 Per tutto l’orario di svolgimento delle attività di raccolta del sangue intero e di aferesi produttiva, è garantita la presenza di almeno un medico responsabile della selezione donatori, al fine di assicurare l’assistenza in caso di complicazioni o di reazioni indesiderate.  B.4.3 La ST predispone ed applica specifiche procedure atte a garantire la corretta e tempestiva gestione di eventuali eventi avversi occorsi al donatore durante le attività di raccolta del sangue intero e di aferesi produttiva.  B Eventuali eventi avversi verificatisi a carico del donatore durante o dopo la donazione vengono sistematicamente registrati.  B.4.4 La ST garantisce al donatore una adeguata assistenza post-donazione.  B.4.5 Il donatore viene adeguatamente informato in merito ai comportamenti da adottare nella fase post-donazione. B.4 ASSISTENZA AL DONATORE NELLE PROCEDURE DI RACCOLTA DEL SANGUE INTERO E DI AFERESI PRODUTTIVA

IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE LA PREVENZIONE E L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEGLI EVENTI AVVERSI IL SUPPORTO DEL PERSONALE SANITARIO NELLA ROUTINE E NELL’EMERGENZA Modificata da M. Petrelli

FIDUCIA COMPETENZE VIGILANZA ATTIVA CORRETTA GESTIONE Modificata da M. Petrelli

 Se cercherete di creare in sala un ambiente cordiale, confortevole, tranquillo e rilassato, comunicando sicura competenza, soprattutto alle prime donazioni, i donatori sentiranno di potersi fidare ed eviteranno di farsi venire le paure dell’ultimo momento che al minimo stimolo, potrebbero scatenare pesanti effetti collaterali.  In sala è fondamentale non far trapelare anche minimamente incertezze, dubbi e distrazioni ma occorre comunicare COSTANTEMENTE la cura e la massima attenzione per ogni singolo donatore e per tutto il tempo della procedura, compreso il periodo di post donazione. Modificata da M. Petrelli

 PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI  PRECOCE RICONOSCIMENTO DELLE REAZIONI AVVERSE NEL DONATORE  PRECOCE ALLERTA DEL PERSONALE SANITARIO Modificata da M. Petrelli

Quadro clinico lieve Precoce riconoscimento del malessere: pallore, agitazione, senso di testa vuota, sudorazione, ipertono muscolare, nausea, vomito, ipotensione, SBADIGLI, disturbi della vista MANTENETE LA CALMA!!!!!! Chiamate il medico con discrezione Stimolare verbalmente il donatore a riferire i sintomi per valutare la coscienza Porre il donatore in Trendelemburg Sollevare gli arti inferiori, meglio fate eseguire il tilt training Su valutazione medica, sospendete la donazione È possibile che il medico decida per un accesso venoso e per un’infusione di fisiologica: preparate il necessario ( garze, disinfettante, laccio emostatico, agocannula G, asta reggiflebo, cestello, flebo, DI CUI CONOSCETE L’UBICAZIONE Sfigmomanometro e fonendoscopio Eseguite le indicazioni terapeutiche del medico Proteggete dalla dispersione termica con coperte o con metallina Riducete il disagio detergendo il sudore Posizione laterale di sicurezza se compare vomito Se potete occupatevi di sorvegliare anche gli altri donatori Modificata da M. Petrelli

Anche se la donazione si è svolta senza inconvenienti, sarà opportuno raccomandare al donatore di:  Non lasciare il luogo di prelievo senza aver mangiato qualcosa o aver bevuto almeno due bicchieri di liquidi, da evitare cappuccini o caffè eccessivamente caldi  È molto importante la sorveglianza del donatore durante il ristoro, poiché un buon numero di inconvenienti collegati alla donazione avviene durante questa fase: l’ambiente di ristoro deve permettere un’adeguata sorveglianza e un rapido intervento in caso di necessità Modificata da M. Petrelli

39 Documentazione puntuale Procedure Formazione del personale Assistenza puntuale e qualificata Prevenzioni Informazioni ai donatori Motivazione dei donatori Rinforzo positivo

40 grazie