A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Prof. Bertolami Salvatore Jeremy Rifkin Jeremy Rifkin (Denver, 1943) è un economista, attivista e scrittore statunitense. Attivista del movimento pacifista.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Economia dell’ambiente 1
Finanziarizzazione dell’economia
Guida per gli studenti frequentanti
Che cos’è la globalizzazione?
Corso di Scienza Politica
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Formazione Europa attuale
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE SU CRESCITA, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE.
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
“La Patente Economica Europea”
Economia Internazionale
Università di Pavia
Istruzioni per i lavori di Geografia
Programma esame Frequentanti
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
LEADERSHIP IN A CHANGE MANAGEMENT PROCESS
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
Il sistema internazionale
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
Il mondo dopo il Il Medio Oriente La rivoluzione in Iran. Il fondamentalismo islamico al potere. Israele e la questione palestinese. La guerra del.
Ferrara, Le Biotecnologie: realtà del 2000 Ministero del lavoro 1.
Un esempio pratico di CLIL
DEMOCRAZIA ED EGUAGLIANZA Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia Milano, 15 marzo 2015.
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
il mestiere dello storico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
PUBLIC SERVICE MEDIA : THE NEXT 50 YEARS Ingrid Deltenre EBU Parlamento italiano, 16 Settembre 2015.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
Capitolo 27 La politica economica nell’era della globalizzazione
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: un’opportunità per i disabili visivi per dimostrare di “essere capaci” Di Luciano Paschetta Direttore centrale “ I.RI.FO.R”
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
L’Occidente e il resto del mondo
L’ascesa dell’occidente
Transcript della presentazione:

A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali e sociali che hanno un impatto sugli attuali equilibri internazionali attraverso l’analisi comparativa di alcuni momenti chiave del presente e del passato e delle relazioni fra i vari attori della scena internazionale. PREREQUISITI: Si richiede un’eccellente conoscenza della lingua inglese ATTIVITA’ DI SUPPORTO: nessuna CONTENUTI: Fra il XX e il XXI si sono verificati alcuni eventi che hanno contribuito a modificare gli equilibri mondiali: la caduta del Muro di Berlino, l’ascesa cinese e la nuova ondata di globalizzazione attraverso l’integrazione dei mercati, gli attacchi dell’11 settembre, le guerre in Iraq e in Afghanistan, la crisi economica che ha colpito duramente le economie occidentali modificando la geopolitica internazionale. L’ascesa di nuove potenze sulla scena internazionale ha rivoluzionato gli equilibri mondiali e le relazioni fra gli stati. Il nostro mondo sta rapidamente cambiando: i mutamenti sociali, economici e demografici avranno un impatto sulla realtà che conosciamo e causeranno cambiamenti sostanziali nelle società occidentali. Durante il corso cercheremo di esplorare tali cambiamenti per trarre delle conclusioni sulle possibili evoluzioni future.   1

A NEW WORLD ECONOMY PROGRAMMA: Il corso è suddiviso in tre parti: la prima parte è dedicata allo sviluppo dell’Occidente, con particolare riferimento alle istituzioni economiche che hanno favorito lo sviluppo delle potenze occidentali nei secoli; la seconda parte è dedicata alla fine della prima ondata di globalizzazione e ai cambiamenti nella struttura finanziaria mondiale nel XX secolo. In classe ci occuperemo dell’ascesa delle organizzazioni finanziarie internazionali e della loro influenza sull’ambiente politico-economico mondiale; la terza parte è dedicata allo studio degli attuali equilibri mondiali, con particolare riferimento all’ascesa di nuovi attori a livello internazionale. Ci occuperemo di capire il ruolo delle nuove potenze emergenti nel panorama politico-economico mondiale, concentrandoci in particolar modo sui paesi in via di sviluppo e sui cambiamenti politico-istituzionali degli ultimi 25 anni.

A NEW WORLD ECONOMY TESTI CONSIGLIATI: Il materiale del corso verrà distribuito in classe ed è tratto dai seguenti libri: Allen Robert, Global Economic History. Craig Calohoun and Georgi Derlugian, Aftermath: A New Global Economic Order? Fukuyama Francis, The Origins of Political Order. Ferguson Niall, Civilization, The West and the Rest. Daron Acemoglu & James A. Robinson, Why Nations Fail. Luciano Pellicani, The Genesis of Capitalism and the Origins of Modernity. Michael Spence, The next convergence. Rajam Raghuram, Fault Lines MODALITA’ D’ESAME: Esami scritto e una presentazione di gruppo finale. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Il corso aiuterà gli studenti a sviluppare le competenze per decifrare il nuovo ordine politico-economico mondiale futuro.

Contatti: davidemeinero@gmail.com A NEW WORLD ECONOMY Contatti: davidemeinero@gmail.com Grazie per l’attenzione!!