Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione chimica 10 Energia degli orbitali Distribuzioni elettroniche
Advertisements

LA CHIMICA DEI NON VIVENTI
Reazioni di ossido-riduzione.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Numeri di Ossidazione.
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
La Nomenclatura Chimica
SISTEMA PERIODICO.
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Lezioni 15,16,17,18.
Saggi alla fiamma.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Didattica delle Scienze della Materia CHIMICA La Tavola Periodica
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
I nomi dei composti chimici
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Gli OSSIDI.
Il numero di ossidazione
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Composti della chimica inorganica
REAZIONI CHIMICHE.
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un elemento in un composto rappresenta la carica che assumerebbe l’elemento se gli elettroni venissero.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero.
Chimica e didattica della chimica
Esempi di legami chimici.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Le sostanze ed i preparati: incompatibilità chimica
I simboli degli elementi chimici
La chimica la chimica classe 2B 1.
SECONDO INCONTRO.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Le Reazioni Chimiche.
Esperimenti di Chimica
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Elettrochimica Elettrochimica.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
COMPOSTI INORGANICI METALLI NON METALLI IDRURI (Me x H y ) OSSIDI BASICI IDROSSIDI IDRACIDI OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI OSSIACIDI SALI +H 2 +O 2 +H 2 O (idrossido.
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
PROPRIETA’ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI
Nomenclatura Chimica.
1 Nomenclatura Chimica. 2 NUMERO DI OSSIDAZIONE Rappresenta lo stato di combinazione di un elemento in un composto, da un punto di vista formale e pratico.
Reazioni con l’ossigeno
Composti inorganici e loro nomenclatura
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Reazioni chimiche.
Transcript della presentazione:

Reazioni chimiche Ossidi, anidridi.

Per valenza si intende il numero di legami che un atomo può formare. Occorre memorizzare le principali valenze dei più importanti elementi!! Vi aiuterò in questo compito….

Tutti gli elementi del primo gruppo (metalli alcalini) hanno solo valenza 1 Litio Sodio Potassio

Tutti gli elementi del secondo gruppo (metalli alcalino-terrosi) hanno solo valenza 2 Berillio Magnesio Calcio Stronzio Bario

Tutti gli elementi del terzo gruppo (metalli terrosi) hanno solo valenza 3 Boro Alluminio

Gli elementi del quarto gruppo Il carbonio ed il silicio hanno valenza 4 Il carbonio può presentare anche valenza 2 nell’ossido di carbonio CO.

Gli elementi del 5 gruppo hanno valenza 3 o 5. Azoto Fosforo Arsenico Antimonio Bismuto

Gli elementi del 6 gruppo L’ossigeno ha sempre valenza 2 tranne che nei perossidi nei quali ha valenza 1 Lo zolfo ha valenza 4 o 6

Gli elementi del settimo gruppo (alogeni) Fluoro ha valenza 1 Cloro può avere valenza 1 o 3 o 5 o 7 Bromo 1 o 3 o 5 Iodio 1 o 5 o 7

Abbiamo considerato solo alcuni degli elementi dei gruppi principali Abbiamo considerato solo alcuni degli elementi dei gruppi principali. Le valenze di altri elementi diventeranno familiari con l’utilizzo.

L’ossigeno si combina sia con i non metalli che con i metalli Non metallo + ossigeno = ossido acido (anidride) Metallo + ossigeno = ossido (ossido basico)

Na2 O1 Na + O2→ Na + O2→ NaO Na + O2→ Na O Na + O2→ Na2O Ossido di sodio I II Na2 O1 I II 2 4 2

Ossido di calcio o calce viva Ca + O2→ Ca + O2→ CaO Ca + O2→ CaO Ossido di calcio o calce viva II II 2 2

Ossido di potassio o monossido di dipotassio K + O2→ K + O2→ KO K + O2→ K2O K + O2→ K2O Ossido di potassio o monossido di dipotassio I II 4 2