Lettera, diario, autobiografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA
Advertisements

È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Comprensione e interpretazione del testo
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
La struttura del testo narrativo
Scheda progetto.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
OVVERO… Il galateo di posta elettronica
IL TESTO INFORMATIVO.
I MODELLI TESTUALI.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
Corso di comunicazione per volontari e operatori del non profit
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
10 aprile 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
La lettera aziendale: istruzioni per l’uso
prof. Francesca Meneghetti
TWITTER Luca Piergiovanni. TWITTER UN SOCIAL MICROBLOGGING Jack Dorsey, 2006 Una rete di relazioni basata sui tweet: messaggi di 140 caratteri che rispondono.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Comunicazione senza limiti! Benvenuto nellera della….
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
Titolo del tema Non è giusto!
Montespertoli 19 novembre 2011 Lilia Andrea Teruggi SCRIVERE A SCUOLA.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Istituto Comprensivo Castrolibero
Curriculum vitae e lettera di presentazione
INFO UTILI PER LA PARTECIPAZIONE AL FORUM ON LINE PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II –Capacità istituzionale.
Le emozioni possono essere tante.
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
PROGETTO TRA CYBER E REALTA’ INTERVISTA SEMISTRUTTURATA.
LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Il racconto d’avventura
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
Avete studiato durante le vacanze??????
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Il diario.
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Workshop Bibliosan 2014 “Aggiornamenti dal mondo Bibliosan: nuovi progetti e funzionalità”- Roma, Ministero della Salute, 3 Dicembre 2014 A.J. Heymann,
LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
Le fonti di secondo livello:
27 febbraio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Scuola Media Statale San Giovanni Bosco
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
La lettera personale La lettera è una comunicazione scritta tra un mittente (colui che scrive) e un destinatario (colui che riceve. A cosa serve? Come.
Il saggio breve: Come si scrive
Com'è fatto un giornale?.
IL DIARIO.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
Scrivere una lettera formale A chi scrivere una lettera formale, chi sono i destinatari? Destinatari individuali o collettivi che non si conoscono bene,
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 a C SCUOLA PRIMARIA DI SARNICO A.S. 2013/2014.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Criteri di testualità.
Transcript della presentazione:

Lettera, diario, autobiografia

La lettera

La lettera personale Da chi mittente: chi spedisce A chi destinatario: chi riceve Che cosa comunicare notizie, pensieri, sentimenti

La struttura Luogo e data Firenze, 11 gennaio 2013 Parigi, 15 dicembre 2012 Formula di apertura Caro … Cara … Gentile … Testo Circostanze note solo al mittente e al destinatario Formula di chiusura Un abbraccio Ti bacio Un carissimo saluto Firma Nome (senza cognome) del mittente

Il linguaggio Scrittura in prima persona Ricorso al TU o al LEI a seconda di quanta confidenza ho con il destinatario Impiego di un lessico semplice e quotidiano Uso di periodi brevi Uso di presente o passato prossimo

La lettera formale Da chi mittente: chi spedisce A chi destinatario: una persona conosciuta o sconosciuta un’azienda un giornale un ufficio pubblico Che cosa dare o chiedere informazioni; denunciare un fatto o un problema; esprimere una protesta; inoltrare una domanda di iscrizione, di lavoro, ecc.

La struttura Mittente Nome e cognome indirizzo Tel. … E-mail … Luogo e data Milano, 11.1.2013 Oggetto Sintesi brevissima del testo Formula di apertura Gent.mo/a Egregio/a Dott./Dott.ssa Testo Circostanze pubbliche Formula di chiusura Nell’attesa di una sua risposta Firma Nome e cognome del mittente

Il linguaggio Scrittura in prima o in terza persona Ricorso al LEI o al VOI Impiego di un lessico distaccato e di un registro formale e burocratico Uso di un linguaggio settoriale Uso di presente o passato prossimo

Posta elettronica A carattere formale vedi la lettera formale A carattere personale stile libero e informale risposta rapida testo sintetico E inoltre … non inoltro messaggi circolari rispondo solo ai diretti interessati uso gli emoticon solo se ho molta confidenza non invio spam non uso le maiuscole (è come urlare)

Il sms Che cos’è breve messaggio di testo (Short Message System) A cosa serve inviare messaggi brevi e immediati Come max 160 caratteri simboli abbreviazioni emoticon

Il diario

Il diario Da chi l’autore: chi scrive A chi il destinatario: l’autore stesso i lettori futuri (diari di viaggio, di guerra, di prigionia) Che cosa registrare eventi importanti, sentimenti personali, pensieri o emozioni testimoniare eventi storici

La struttura Estrema libertà Data e luogo è un testo privato, non destinato alla lettura pubblica Data e luogo i soli elementi che compaiono con regolarità

Il linguaggio Scrittura in prima persona Es.: Caro diario…; oppure rivolto a un amico immaginario Impiego un lessico semplice e quotidiano Uso di periodi brevi Uso di presente o passato prossimo Presenza di informazioni incomplete Impressioni, particolari, allusioni Possibilità di uno stile frammentario Frasi isolate, appunti Carattere riflessivo più che narrativo

L’autobiografia

L’autobiografia Da chi l’autore che parla di sé A chi chiunque voglia conoscerne la vita e le idee Che cosa racconta la sua vita e le sue esperienze diffonde le sue idee e la sua visione del mondo

La struttura e il linguaggio Basata su una documentazione Ricordi personali, ricordi di altri, fotografie, documenti … Ordine cronologico o “emozionale” Segue la successione temporale o quella delle emozioni Racconto, conversazione, intervista Scritura in prima persona Uso di passato prossimo, passato remoto, imperfetto Presenza di sequenze dialogate Uso di uno stile chiaro ed espressivo