M. Campanelli, V. Falchetta, A. Favaroni, A. Gallina (UMTS - 2003) Dallo Strumento alla Didattica Elaborazione testi Foglio elettronico Creazione ed Elaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
Corso di INFORMATICA DI BASE
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Corso di formazione livello B
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
I FRATTALI AMBITO: MATEMATICA Luca’ giuseppina.
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Piano Didattico Personalizzato
Tecnologia Compensativa
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Corso di formazione S E T
Progettare WEBQUEST.
La programmazione per competenze
Matematica e Multimedialità
Didattica con la LIM - Sessione 3
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
POLITECNICO DI TORINO Il Progetto La lezione introduttiva
Multimedialità, ipertesti e Web
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
COMMISSIONE VALUTAZIONE
DATI CLASSI 5° : PARTECIPANTI Classi liceoClassi I.T.I.S.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Presentazione.
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
LIM Lavagna interattiva multimediale SMART Board
Cenabimus apud Romanos
Cittadinanza europea: quale significato?
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Informazioni generali sul progetto relatore: Prof. Piergiorgio Giacobbe PROGETTO DIDATTICO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE Liceo Scientifico B. Pascal A.S.
Lavori in corso per un curricolo verticale
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Strumenti informatici come valore aggiunto Lavia Di Sabatino Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Convegno di studio INSEGNARE RELIGIONE CATTOLICA.
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Sintesi Gruppi C1-C2 Titolo: “Arts and Crafts, let’s meet in Piazza Europa” Scuole Coinvolte: Scuole medie.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Simulazione della presentazione delle TIC alla componente GENITORI Gruppo Blu - Scuola Secondaria Superiore Prof. Galimberti – Unità 1^ - 14 aprile 2003.
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
MICROSOFT POWERPOINT.
DSA e SCUOLA SECONDARIA
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Viventi, non viventi.
PERCORSO MULTIMEDIALE SUL TEMA ACCOGLIENZA E ABBANDONO NEL NOSTRO PATRIMONIO MITICO ELABORAZIONE MAPPA MULTIMEDIALE SUL MITO DI SCILLA DA OMERO AD OVIDIO.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
ARGOMENTO DI APPROFONDIMENTO ESAME DI STATO. 1) Il candidato devo produrre alla Commissione solo una scheda, o mappa concettuale, di una/due pagine, inserite.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

M. Campanelli, V. Falchetta, A. Favaroni, A. Gallina (UMTS ) Dallo Strumento alla Didattica Elaborazione testi Foglio elettronico Creazione ed Elaborazione immagini PresentazioniSimulazioni Strumenti utilizzabili

M. Campanelli, V. Falchetta, A. Favaroni, A. Gallina (UMTS ) Dallo Strumento alla Didattica Elaborazione Testi Visualizza la struttura del testo Ortografia più corretta Richiama l’attenzione sulla sintassi Invita ad organizzare con più metodo il testo Arricchisce il vocabolario Permette la creazione di ipertesti (utilizzabili anche su internet)

M. Campanelli, V. Falchetta, A. Favaroni, A. Gallina (UMTS ) Dallo Strumento alla Didattica Foglio elettronico Creazione di modelli riutilizzabili Analisi multipla dei dati Rappresentazione grafica dei dati Organizzazione dei dati Primi elementi di programmazione

M. Campanelli, V. Falchetta, A. Favaroni, A. Gallina (UMTS ) Creazione ed Elaborazione immagini Dallo Strumento alla Didattica Libera espressione della fantasia e della creatività “I ragazzi ne sanno più di noi”

M. Campanelli, V. Falchetta, A. Favaroni, A. Gallina (UMTS ) Presentazioni Dallo Strumento alla Didattica Strutturazione di una lezione Rappresentazione di mappe concettuali Abitudine alla sintesi Approccio significativo alla multimedialità

M. Campanelli, V. Falchetta, A. Favaroni, A. Gallina (UMTS ) Dallo Strumento alla Didattica Simulazioni Rappresentazione di modelli matematici complessi Animazione di fenomeni chimici e fisici Riproduzione di ambienti virtuali Ricostruzione di avvenimenti storici

M. Campanelli, V. Falchetta, A. Favaroni, A. Gallina (UMTS ) Dallo Strumento alla Didattica Esempio applicativo sull’uso del foglio elettronico Curve di Titolazione Acido Forte - Base Forte In allegato: TITOLAZ.XLS Nell’esempio proposto è possibile ritrovare le seguenti caratteristiche: Riproducibilità dell’attività proposta Analisi multipla dei dati e loro significato Rappresentazione grafica dei dati