GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRATICA DELLO SPORT IN VAL DI SOLE Elaborazione Questionario In collaborazione con lIstituto Comprensivo Alta Val di Sole e sotto la guida dellinsegnante.
Advertisements

La sperimentazione clinica
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
La sperimentazione - I principi generali
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
From Scientific Research to Clinical Practice Roma 25 novembre 2011
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
I COMITATI ETICI.
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DEL CLINICAL TRIAL OFFICE
sperimentazione clinica
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
- presentazione delle attività annuali -
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Università degli Studi di Milano
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
I REQUISITI DELLE CRO Luciano M. Fuccella
Uso off-label dei farmaci La normativa nazionale ed internazionale
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
ETICA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e SPERIMENTAZIONI
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Protocolli clinici: come scriverli
Appropriatezza prescrittiva
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Qualità dei servizi sanitari : tutela della privacy Direttore Sanitario - Dr. Francesco Cortese 13 dicembre 2007 Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
Transcript della presentazione:

GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE Master Interpretazione I anno GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE Cristina Bono, Laura Caponi, Francesca Sainaghi 27 gennaio 2011

Perché si svolge? La sperimentazione clinica nasce dal bisogno di conciliare due esigenze: Necessità di evitare trattamenti inutili o dannosi per la popolazione Necessità di valutare correttamente gli effetti dei trattamenti sperimentali

L’Unione europea ha adottato un insieme di norme, definite Buona Pratica Clinica (GCP), allo scopo di regolare la correttezza della sperimentazione clinica di medicinali ad uso umano e salvaguardare i pazienti. Italia  Decreto legislativo 24 giugno 2003 (attuazione direttiva UE 2001/20/CE)

Come si svolge? Sponsor (azienda farmaceutica, istituto di ricerca, azienda ospedaliera) protocollo di ricerca (caratteristiche della sperimentazione: fase, tipologia, pazienti) approvazione del Comitato etico

selezione dei pazienti (consenso informato) inizio della sperimentazione interpretazione dei risultati (metodi statistici) immissione in commercio AIFA

Caratteristiche del glossario INCLUDE voci relative alle diverse tipologie e alle varie fasi della sperimentazione clinica (protocollo  immissione in commercio) NON INCLUDE voci relative ai metodi statistici utilizzati per l’interpretazione dei risultati della sperimentazione (statistica medica appartiene più all’ambito della statistica che della farmacologia)

Fonti principali Siti istituzionali

Criteri applicati per il calcolo della frequenza in Internet ITALIANO < 1000 bassa 1000-100.000 media > 100.000 alta FRANCESE < 1940 bassa 1940-194.000 media > 194.000 alta INGLESE < 12.310 bassa 12.310-1.231.000 media > 1.231.000 alta