L’AUTISMO CHE INSEGNA Strumenti, proposte, esperienze per orientarsi nel panorama metodologico ed educativo che sostiene i progetti di integrazione degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Profilo Psico Educativo Revisionato
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Accessibilità dei siti Web
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
teoria delle intelligenze multiple:
Formazione da insegnante ad insegnante
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Aumentativa Alternativa
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Indicatori di rischio dei
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione Scolastica e Sociale
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Progetto “ANDARE OLTRE”
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
Università degli Studi di Macerata
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Docente: Mirella Franco
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Sviluppo dei bambini sordi
L’AUTISMO CHE INSEGNA Strumenti, proposte, esperienze per orientarsi nel panorama metodologico ed educativo che sostiene i progetti di integrazione degli.
Immagini per comunicare
“La rete dell’inclusione inizia a scuola: Il Centro Servizi Autismo come risorsa per la sensibilizzazione e la documentazione” 1.
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

L’AUTISMO CHE INSEGNA Strumenti, proposte, esperienze per orientarsi nel panorama metodologico ed educativo che sostiene i progetti di integrazione degli alunni con Sindrome Autistica nella Scuola di II grado PESCIA 27-28 febbraio 2014 parte 2 le Macro Aree CENTRO SERVIZI AUTISMO c/o V Circolo - Piacenza C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità - U.S.T. XIV Emilia Romagna www.quintocircolopc.it – Via Manfredi 40 29122 Piacenza Tel 0523/458285 – 0523/462913 -7 Fax 0523/716068 –E-mail pcee005008@istruzione.it I.S.I.S.SISMONDI - PACINOTTI I.S.I.S. Sismondi-Pacinotti Via Aldo Moro 11 51017 PESCIA (PT) ITALIA Tel. 0572444015 - Fax 0572444117 - E-mail: sismondi@tin.it, ptis00200a@istruzione.it, PTIS00200A@PEC.ISTRUZIONE.IT

Le Macro Aree: Abilità e Requisiti che ciascun individuo sviluppa indipendentemente dalla fascia di età e dal professionista che SE NE FA CARICO sono: Sono Aree che si intersecano ma mantengono anche una propria specificità: Autonomia Espressivo Linguistica Sensopercettiva Motorio -Prassica Cognitiva Neuropsicologica Apprendimenti Affettivo Relazionale Integrazione

Autonomia Materiali per la formazione dei docenti in tema di Strutturazione ambiente per far fronte a: Difficoltà di orientamento Sovraccarico sensoriale Organizzazione della quotidianeità Materiali per la formazione dei docenti in tema di autismo. Nota sull’insegnamento strutturato Clicca sugli allegati che sono disponibili nel riquadro in basso INFO DA CONIUGARE CON L’ETA’ DEL SOGGETTO PRESO IN CARICO DA www.istruzioneer.it

Autonomia Materiali per la formazione dei docenti in tema di disabilità. Dispense con i materiali su tecnologie assistive e sviluppo delle autonomie e competenze di base INFO DA CONIUGARE CON L’ETA’ DEL SOGGETTO PRESO IN CARICO Scarica i pdf a lato della pagina web DA www.istruzioneer.it

Autonomia Pianificazione della transizione alla vita adulta autonoma degli alunni con disabilità. Dispense a.s. 2012-2013 INFO DA CONIUGARE CON L’ETA’ DEL SOGGETTO PRESO IN CARICO dispensa 2 analisi rischio dispensa 3 compentenze autonomia DA www.istruzioneer.it

Autonomia Da www.archivioautismopc.altervista.org Area Dell’autonomia Materiali web Agende visive, spazi, materiali

Sensopercettiva Motorio - Prassica Frasi sui disturbi Senso-Percettivi di persone con Autismo Pag 2-10 Io cresco: Comportamenti autostimolatori Progetto Filippide Corsa ad ostacoli e Autismo Cavalcando l’Autismo 2014 In Arrampicata col C.A.I Basket e Autismo Terapia mulisistemica in acqua Rugby Bici e Autismo

Sensopercettiva Motorio - Prassica Autismo - prove sensoriali video Da www.archivioautismopc.altervista.org Area Motorio Prassica

Espressivo Linguistica ABA comunicazione – apprendimento Vedi a lato destro della pagina web Il riquadro con l’indice degli Argomenti completo. In questa sede si ri portano solo le parti relative all’area espressivo linguistica Programmi A.B.A. di intervento precoce Imitazione verbale Mand: richieste verbali / apprendimento incidentale Linguaggio espressivo: tact Linguaggio espressivo: identificazione di oggetti Linguaggio espressivo: identificazione di azioni Linguaggio espressivo: identificazione delle persone Presa di turno Pronome personale ”io” Linguaggio espressivo: domande sociali Linguaggio espressivo: identificazione di opposti Appaiamento oggetti associati 2D Linguaggio espressivo: identificazione dei colori Linguaggio espressivo: identificazione del genere sessuale Linguaggio ricettivo ed espressivo: identificazione dei mestieri 2D “Cos’è sbagliato?” Sequenze logiche temporali Linguaggio espressivo: identificazione della funzione degli oggetti

Espressivo Linguistica Carta dei diritti alla comunicazione Riflessioni di persone con autismo su: linguaggio pag 11-17 Comunicazione Aumentativa Alternativa Sviluppare abilità di comunicazione espressiva per bambini non-verbali con autismo Mariposa school Training Manual - Capitolo 5 Classificazione comportamentale del linguaggio (Skinner) Il PECS (Picture Exchange Communication System) Ausilii Visivi come supporto alla comprensione delle situazioni complesse Cure mediche (Vedi anche allegato in pdf sull’assistenza infermieristica )

Espressivo Linguistica Da www.archivioautismopc.altervista.org Materiali web Agende visive, spazi, materiali Area Espressivo Linguistica

Espressivo Linguistica Il Video Modeling (ESEMPIO “in piscina”) Pecs Efficacia comparativa del sistema di comunicazione mediante  scambio di immagini (PECS) e i Dispositivi di Sintesi Vocale (SGD): effetti sull’abilità di  comunicazione sociale e sviluppo del linguaggio. 1^ parte   -   2 ^ parte I PAD – APP …. Da www.archivioautismopc.altervista.org Ricerca Sussidi Tecnologici - Autismo

Cognitiva Neuropsicologica Apprendimenti Frasi sul modo di pensare delle persone con autismo pag 18-31 Su “Ritardo Mentale” Teoria della Mente Da www.archivioautismopc.altervista.org Area Cognitiva – Neuropsicologica e degli Apprendimenti

Affettivo – Relazionale Integrazione Programmi per incrementare l'interazioni con i pari: Insegnare le abilità sociali con l’uso di coetanei: Far capire come è l’autismo Storie Sociali Storie Sociali Blog Da www.archivioautismopc.altervista.org Materiali web Abilità Sociali e Tempo Libero Area Affettivo Relazionale Bridget A. Taylor e Suzanne Jasper Documento tratto dal sito: www.emergenzautismo.org E suggerito su www.istruzioneer.it

Affettivo – Relazionale Integrazione Vissuti puberali e adolescenziali *** Sportello di ascolto e consulenza del Comune di Torino Affetti e relazioni: Affettività, genitorialità e sessualità nelle persone con disabilità Sportello per la disabilità fisico-motoria Sportello per la disabilità intellettiva Un film di recente pubblicazione: “The Special Need” : Io, disabile, costrettoa "fuggire" all'estero per riuscire a fare l'amore (2014)

Affettivo – Relazionale Integrazione COMPORTAMENTI PROBLEMA Da www.archivioautismopc.altervista.org Materiali web Comportamenti Problema

Grazie Scuotto Elisabetta Tagliaferri Gilberto Relatrice: Coordinatrice Responsabile Sportello Informativo e Biblioteca Specializzata: CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna Il promotore del corso: Tagliaferri Gilberto Insegnante di Sostegno c/o I.S.I.S SISMONDI - PACINOTTI I.S.I.S. SISMONDI – PACINOTTI Pescia (PT) Grazie