I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Incapacità legale e naturale
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
Raccontiamo storie.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Casa circondariale di Roma Rebibbia Figure professionali …
Art 19. Gli stati parti hanno il
Controllo Sociale Slides
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Caritas Diocesana Termoli - Larino Come spiegato in modo lucido e schietto nel sussidio liberare la pena, la conversione avviene attraverso il riconoscimento.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
Tipo di assenza Permessi retribuiti per controlli pre-natali
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
La scuola rimane aperta dalle ore 8 alle ore I genitori hanno la possibilità di usufruire dellorario anticipato alle E costituita da quattro.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI Settore Carcere e Devianza presenta.
Istituto Comprensivo di Altavilla Silentina Classe IA
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni.
Da una Giustizia vendicativa verso una Giustizia Riparativa.
TESI DI LAUREA IN Relatore Chiar.mo Prof. Vincenzo Farina Laureando Gabriele Cinti ANNO ACCADEMICO 2011 / 2012.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Corso di Medicina transculturale MATERA
Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.
Il bradipo.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Società di San Vincenzo De Paoli Dipartimento Politiche Sociali – Settore Carcere e Devianza pianeta carcere.
Funzione rieducativa della pena
Süleyman Akbulut L’Associazione TOHAD per i Diritti Pubblici e la Ricerca La situazione dei carcerati invalidi nelle carceri in Turchia L’ASSOCIAZIONE.
Tiziana Bianchini- Cooperativa Lotta Contro l'Emarginazione 1.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
"La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva.
Progetto Tonino Per non far pagare ai piccoli gli errori dei grandi… Dott.ssa Maria Crispino.
SCUOLA IN-OLTRE. Perché una formazione in carcere? Obiettivo riassunto nell’art 75 del Codice penale svizzero: Il reinserimento sociale del detenuto attraverso:
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA

La famiglia è presente nell’ordinamento giuridico come: «soggetto verso cui il detenuto ha il diritto di rapportarsi» «risorsa nel percorso di reinserimento sociale del reo» Inoltre, «l incontro con i famigliari è rassicurante, e riduce il senso di abbandono»

Nel 1975 la legge è stata cambiata: Vecchio ordinamento Colloqui per non più di mezz ora I condannati all ergastolo potevano vedere i famigliari una volta al mese Nuovo ordinamento Autorizzata la corrispondenza telefonica Possibilità di raggiungere i famigliari grazie a dei permessi premio Nuovo ordinamento Autorizzata la corrispondenza telefonica Possibilità di raggiungere i famigliari grazie a dei permessi premio

Le famiglie sono considerate le “vittime dimenticate” in quanto la detenzione del carcerato produce i suoi effetti anche sui loro cari, che pur non essendo direttamente autori di un reato pagano comunque il peso della detenzione. Un detenuto “comune” può usufruire di 6 ore di colloqui visivi al mese in una sala affollata con sorveglianza vista e di una telefonata alla settimana di 10 minuti.

La detenzione corrisponde alla “crisi” nel nucleo familiare La detenzione corrisponde alla “crisi” nel nucleo familiare. Infatti essa incide sulla struttura affettiva e organizzativa del nucleo e sulla qualità dei rapporti interpersonali. Quindi c’è una frattura definitiva dell’organizzazione familiare con conseguente riorganizzazione del ruolo dei membri familiari.

IL RAPPORTO COI FIGLI

I bambini sono meno colpiti dai cambiamenti delle condizioni materiali (soldi, assistenza sociale) ma possono essere più danneggiati dai giudizi negativi degli altri bambini e insegnanti. Inoltre la mancanza di affetto da parte dei loro parenti detenuti può portare condizioni di malessere nel bambino.

A volte è possibile ritrovare nei figli sentimenti di approvazione e ammirazione nei confronti del genitore e del suo comportamento criminale che possono portare a processi di identificazione col genitore fino ad influenzare eventuali percorsi di devianza. Infatti il 30% dei detenuti derivano da famiglie con genitori o parenti delinquenti.

BAMBINI DIETRO LE SBARRE

In Italia ci sono circa 70 bambini di età compresa tre i 0 e i 3 anni che scontano una pena “ingiusta”. La legge italiana consente alle madri di tenere presso di sé i figli fino all’età di 3 anni, ma il carcere anche nelle strutture dove sono state realizzate sezioni nido, rimane un luogo incompatibile con le esigenze di relazione tra madre e figlio e di un corretto sviluppo psicofisico del bambino stesso.

Gli Stati Europei si sono posti alcuni obiettivi da raggiungere, come:                                                                                Promuovere misure alternative sostitutive alla detenzione; Favorire i regimi detentivi, soprattutto per le donne con bambini; Promuovere ricerche e studi sui bisogni specifici delle donne detenute. E’ una maternità interrotta quella nelle carceri, ed è interrotta anche l’infanzia dei bambini costretti a vivere i loro primi anni di vita dietro le sbarre, rendendoli invisibili per la società e le istituzioni.